Pupi Avati presidente di giuria per Corti di lunga vita, il concorso internazionale per cortometraggi sul tema dell’anzianità
Il Maestro Pupi Avati torna a presiedere la giuria tecnica di Corti di Lunga Vita, il concorso internazionale per cortometraggi promosso dall’Associazione 50&Più, che incoraggia e promuove la realizzazione di audiovisivi sul tema dell’anzianità.
I componenti della giuria tecnica, che valuteranno le opere pre-selezionate dal Centro Studi 50&Più, sono professionisti con estrazione ed esperienza diversa. In questo modo potranno valutare tutte le sfaccettature e le declinazioni delle opere in concorso. La giuria, oltre al Maestro Avati, sarà composta dalla scrittrice e giornalista Lidia Ravera, da Lina Pallotta fotografa e docente, dal geriatra Marco Trabucchi e da Anna Maria Melloni, esperta in comunicazione e Direttore Centro Studi 50&Più.
Corti di Lunga Vita ogni anno sviluppa un aspetto specifico legato all’anzianità o all’invecchiamento e per il 2018 è stato scelto il tema Viaggio all’origine della gioia: gioia intesa come stato piuttosto che come momentanea condizione emotiva sia nel contesto individuale sia in quello sociale.
La scorsa edizione, per la quale il tema è stato Incontri e Riconoscimenti, ha visto in concorso più di 50 opere provenienti da tutta Italia e dall’estero, con partecipanti dai 20 anni ad oltre gli 80.
La prima fase di candidatura al concorso si è conclusa il 13 ottobre 2018 con 78 partecipanti. Entro il 16 novembre, i titoli dei cortometraggi selezionati verranno pubblicati sul sito www.cortidilungavita.it, dove è reperibile anche il bando del concorso.
Le premiazioni di Corti di Lunga Vita si terranno a Roma mercoledì 12 dicembre al MAXXI museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Al cortometraggio vincitore andrà un premio di 2.000 euro, il secondo riceverà un premio di 1.000 euro e 500 euro andranno al terzo classificato. Tutte le opere che supereranno la pre-selezione saranno pubblicate sui canali del Centro Studi 50&Più, le opere finaliste verranno proiettate durante la cerimonia conclusiva del concorso Corti di Lunga Vita.
Chi siamo
50&Più, fondata nel 1974, è un'Associazione libera, volontaria e senza fini di lucro. Opera per la rappresentanza sindacale, la tutela e l'assistenza dei propri soci a sostegno dell’invecchiamento attivo, dell'affermazione e della valorizzazione del ruolo della persona anziana. Aderente a Confcommercio – imprese per l'Italia, e forte di 330 mila iscritti, 50&Più è diffusa con oltre 1.000 sedi su tutto il territorio nazionale. Conta anche 29 sedi in 10 paesi del mondo. www.50epiu.it
Il Centro Studi 50&Più è il centro di documentazione e informazione dell’Associazione 50&Più, gestisce una banca dati bibliografica, costantemente aggiornata, sulla condizione anziana, con riferimenti tratti dalla letteratura nazionale e internazionale sui temi legati all’invecchiamento e alla vita in età anziana. Finalità del Centro Studi è quella di offrire strumenti di consultazione, ricerca e approfondimento rispetto al fenomeno dell’invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo. www.centrostudi.50epiu.it
Ufficio stampa 50&Più
Edoardo Caprino |
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
| 339 5933457
Giulia Fabbri |
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
| 345 6156164
Arianna Reina |
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
| 340 3637753
|