HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Cinema e Cinema arrow Rutelli si appella al Governo: “La gente vuole il cinema, troviamo le regole giuste”
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Rutelli si appella al Governo: “La gente vuole il cinema, troviamo le regole giuste” PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
venerdì 23 aprile 2021

Rutelli si appella al Governo: “La gente vuole il cinema, troviamo le regole giuste”

Da lunedì, con la maggior parte delle Regioni in zona gialla si potrà tornare al cinema con queste regole: posti a sedere preassegnati a una distanza di un metro l’uno dall’altro. La capienza massima consentita è del 50% di quella massima autorizzata e non superiore a 500 spettatori al chiuso e 1000 all’aperto.

Francesco Rutelli, Presidente dell’ANICA, associazione che riunisce gli industriali cinematografici, lancia un appello al governo nel corso dell’intervista  per 10alle5 Quotidiana( https://www.10alle5quotidiano.info/grandi-firme/rutelli-al-governo-la-gente-vuole-il-cinema/ ).

Occorre concordare, con pazienza e chiarezza, una strategia per le riaperture in sicurezza delle sale in tutta Italia. Moltissimi hanno voglia di tornare al cinema, dove le possibilità di contagio sono estremamente ridotte. Al governo, e al Ministro Franceschini, peraltro, va dato atto che le risorse pubbliche per la filiera stato incrementate: da 400 a 640 milioni annui. Anche i sostegni durante la crisi pandemica ci sono stati. Il punto è: occorre rafforzare la capacità competitiva delle nostre industrie, in un contesto di forte concorrenza e concentrazioni globali”.

Parla così l’ex Ministro dei Beni Culturali del governo Prodi ad Alessandro Banfi nel corso dell’intervista per 10alle5 Quotidiana sul tema del cinema e della sua industri durante la pandemia. 

Quotidiana rilancerà con forza negli spazi aperti e davanti alle edicole di Roma e di Milano il “Cinema Bianchini”, iniziativa che porta il cinema nei luoghi più insoliti della città. Rutelli commenta: Se iniziative egregie come il Cinema Bianchini vanno valorizzate, non possiamo illuderci sui problemi di un settore che ha subito una chiusura prolungata di oltre un anno. Le arene aiuteranno, quando sarà finito il coprifuoco: andare nelle sale con pochissima programmazione e dunque poco prodotto, senza cena e con limitazioni cospicue accompagnerà intanto una ripresa solo parziale, sperimentale. L’Italia era al primo posto, in Europa, nella crescita del mercato cinematografico nelle sale, nel 2019. Lo sforzo delle industrie si era indirizzato a rafforzare il prodotto italiano, e ad ampliare le presenze nella stagione estiva. Tutto questo si è fermato di colpo e in modo assoluto, per la pandemia”.

L’apertura della nuova sede di Netflix a Roma come base europea è un segnale importante. “È la conferma che il nostro Paese e le nostre capacità creative riescono ad attrarre intelligenze, produzioni e investimenti esteri. Con gli incentivi giusti, questa vocazione può crescere, e così i posti di lavoro. Le analisi dell'ANICA mettono in rilievo che questa filiera occupa molti giovani, donne, e ha bisogno di nuove figure professionali qualificate” afferma Francesco Rutelli.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere