HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Cinema e Cinema arrow Storia di una coppia divisa in un Pozzetto
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Storia di una coppia divisa in un Pozzetto PDF Stampa E-mail
Scritto da Ciro Andreotti   
domenica 26 luglio 2020

Storia di una coppia divisa in un Pozzetto, tributo a Cochi e Renato!

È un sabato d’inizio Luglio quando decido di riordinare la mia collezione di dischi, una biblioteca di Alessandria costruita su di una flebile certezza: “quel che ne fa parte è il meglio del meglio” alla faccia della modestia. Mentre controllo mi pare mi sia sfuggito un reperto. Riordino ma non lo trovo più. Rifletto, mi piazzo davanti a youtube, deriva social per cultori di video.
Mi prendo qualche minuto di tempo e osservo con attenzione.

Un paio di ragazzi cresciuti in una città del nord, anzi ancora più a nord, si conoscono da quand’erano in fasce.
L’uno figlio di madre vedova, ma non unico, come diceva Francesco Baccini, preceduto da una coppia di sorelle più grandi di qualche anno. L’altro sfollato dalla grande città causa bombardamenti. Anche per lui ad attenderlo una famiglia numerosissima con tre fratelli a non fargli mai perdere il gusto del gruppo, ma genitori entrambi presenti.
I due giocano nel piccolo paese dove il primo possiede una seconda abitazione di famiglia, lusso non trascurabile per chi deve, esattamente come tutti, fare i conti con pranzi e cene da consumarsi con regolarità certosina. A fine conflitto i due iniziano a frequentarsi con maggiore assiduità quando Renato, questo il suo nome, si trasferisce in zona Giambellino, in una parte di Milano rurale quanto basta per noncochi-e-renato.jpg fargli dimenticare le sue origini. Aurelio, chiamato prima dalla madre, e successivamente da tutti, Cochi, abita invece in zona Porta Genova detto il porto di Milano zona all’epoca periferica. I due si frequentano e alle medie si schivano per un centimetro, uno solo, li unirà un amico comune che alle medie viene ‘abbancato’, e non abbrancato, a Renato per contenerne la voglia di fare di tutto pur di non stare mai seduto al banco, da qui il neologismo. Indimenticabili le scene durante le lezioni di educazione fisica quando il professore domanda a Renato, regolarmente scomposto e distratto a fare altro, di ripetere quello che aveva appena spiegato e non importa che si tratti di esercizi alla pertica, cavallo, Re, fante, coppe o bastoni, Renato inizia sempre alla stessa maniera ovvero spiegando nel suo italiano stentoreo, che diventerà a breve un suo marchio di fabbrica. Il professore non pago delle sue spiegazioni domanderà al compagno di banco di aggiungere quello che manca e quel punto scatta immediata l’imitazione di quello che aveva appena sentito. Titoli di coda con Licenza media comunque conquistata.

A Ragioneria, mentre nello stesso Istituto Renato frequenta la scuola per geometri, il suo ex compagno di banco diventa compagno di classe di Aurelio, ormai per tutti Cochi, al quale non lesinerà di passare, per sua stessa ammissione, qualche compito in classe di matematica, in cambio di quelli d’Inglese, che per Cochi ormai è quasi una seconda pelle. Le imitazioni nel corso delle lezioni continuano imperterrite come quando Cochi simula una morte sanguinosa al termine di un conflitto a fuoco domandando al compagno, che nel frattempo imita il rumore di un caccia o di una mitragliatrice, di portare i saluti alla fidanzata e dirle che l’ha tanto amata. Finisce la scuola e diplomi sono due, l’uno geometra, e gli altri ragionieri. Il compagno inizialmente ‘abbancato’ opta per il lavoro sicuro diventando impiegato. Cochi parte quasi subito con destinazione Londra, affascinato da sempre dal mondo anglosassone e desideroso di lavorare con quella lingua che ha saputo ammaliarlo. Renato apre invece una società di ascensori che, per sua stessa ammissione, vanno e non vanno.
I due si ritroveranno al ritorno di Cochi dal Regno Unito, riallacciando rapporti mai persi e mentre di giorno Cochi inizierà a tradurre dall’inglese e a lavorare nel ramo dell’antiquariato, oltre a imparare a suonare la chitarra da un quasi coetaneo che di cognome fa Gaber, la sera inizieranno a girare per osterie e locali fra i quali il bar Jamaica, dei quali diventano clienti abituali, l’oca d’oro, osteria oggi scomparsa e che li vede al solito fra i clienti e anche a esibirsi con un repertorio di loro invenzione e infine il Cab 64 prodromo dei cabaret che popoleranno Milano fra i sessanta e i settanta. In tutte queste incursioni notturne, alternano come molti dei presenti il lavoro di giorno con le serate trascorse a cercare di sfuggire al primo. Fra loro però e non troppo a sorpresa s’intromette uno studente di medicina, vecchio amico di Gaber, quello delle lezioni di chitarra di Cochi, appassionato di musica e jazz e che pare un marziano sceso da un’astronave.
Enzo, questo il suo nome, parla un italiano smozzicato e a denti stretti, si muove a scatti, suona anche lui la chitarra, canta canzoni che pare non abbiano un senso logico e ha idee e follia sufficienti per catturare l’attenzione dei nostri eroi.
Anzi per meglio dire i due hanno la stessa luce negli occhi che li sa accomunare a Enzo che fra un esame di medicina e l’altro, decide di dar loro una mano. Lui, più vecchio di qualche anno ne diventa amico inseparabile e li coinvolgerà in un turbinio di avventure che con ascensori e mobili antichi non hanno nulla a che spartire fino a rapirli artisticamente in un nuovo progetto del quale è il fautore.
Enzo convinto dai coniugi Bongiovanni, proprietari di un ristorante albergo in via Monterosa, ne diviene il direttore artistico con la certezza di poter lanciare anche a Milano una forma di arte, anche comica, in cui palco e spettatori si possano mischiare in un continuo andirivieni unico diktat la qualità artistica, della quale si occuperà lui per primo e che dovrà essere di primissimo livello. I due inseparabili ragazzini del lago Maggiore diventano quindi una coppia per la quale val la pena arrivare anche da altre città. In cui personaggi famosi, gente comune e altri artisti iniziano ad assiepare il sottoscala del Derby club. Punte di diamante per le quali Enzo diventa autore di battute e canzoni, sempre scritte a sei mani e vero traino per altri colleghi strappati al lavoro di tutti i giorni. Impiegati come Enrico Beruschi, quel compagno di banco di medie e superiori che dopo aver scalato le gerarchie aziendali inizia ad alternare il Derby al lavoro di vicedirettore commerciale, fino ad abbandonare quest’ultimo per gettarsi a capofitto nel mondo dello spettacolo.

Cochi e Renato, visti su quel palco, ne scavalcheranno le assi quando nel 1967 approderanno sul piccolo schermo portati in spalla dal solito Enzo. Protagonisti di uscite televisive inizialmente incomprese perché forse troppo stralunate ma lentamente e successivamente apprezzate. Uscite capaci di tramutarli in una coppia comica perfetta per catturare anche le nuove generazioni - essendo entrambi poco più vecchi di chi va a scuola - e capaci al tempo stesso di generare tormentoni impossibili da dimenticare. Senza mai montarsi la testa, e senza mai dimenticare da dove sono venuti, ovvero il palco del Derby. Un palco dal quale non vorrebbero muoversi se non in compagnia dei colleghi di sempre e di quelli emergenti ai quali hanno saputo spianare la strada, e come sempre accompagnati dal loro direttore artistico di fiducia. Sulla metà dei settanta dopo anni a calcare i palchi di Milano e provincia. Dopo anni a base di canzoni cult per masse di spettatori che hanno saputo tramutarli in una coppia di successo, e il Derby perennemente sullo sfondo, oltre alle incursioni televisive al solito con un grande successo di pubblico, Renato decide di abbandonare l’amico, non certo senza averci riflettuto ma senza rompere un’amicizia che dura ancora oggi e trascinando le sue spiegazioni nel solito Italiano stentoreo sul grande schermo. Nel frattempo Cochi si eclissa, al punto che Paolo Rossi, anche lui figlio dei palcoscenici di Milano, quando a Su la Testa, nel 1992, domanda:

“Sono tre i misteri veramente inspiegabili:
Cos’ha fatto Gesù Cristo dai 12 ai 30 anni?
Cos’ha fatto Silvio Berlusconi dal 1960 al 1975?
Ma soprattutto che cos’ha fatto Cochi Ponzoni dal 1979 a oggi?”

La domanda pare tutt’altro che una battuta. Il duo si riforma solo a inizio anni duemila riportando in auge il vecchio repertorio e nuove idee. Tributati come si conviene anche dal pubblico e dai colleghi del successore del Derby, ovvero lo Zelig che li vedrà ospiti in quattro serate pieni di canzoni e applausi. Sicuramente invecchiati e forse raggiunti dalla comicità odierna. Loro che avevano sempre corso a 45 giri quando gli altri erano dei semplici 33.

Ritorno davanti alla pila di dischi e dopo un po’ riesco a ritrovare il reperto scomparso. Sorrido, lo ripongo nel suo posto subito prima di Eddy Cochran e penso che a breve dovrò fare un nuovo salto in via Monterosa.

Ciro Andreotti

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere