HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Commedia arrow 500 Giorni insieme
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
500 Giorni insieme PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 7
ScarsoOttimo 
Scritto da Piergiorgio Ravasio   
martedì 17 novembre 2009

500 Giorni insieme
Titolo originale: (500) Days of Summer
USA: 2009 Regia di: Marc Webb Genere: Commedia Durata:95'
Interpreti: Zooey Deschanel, Joseph Gordon-Levitt, Geoffrey Arend, Olivia Howard Bagg, Patricia Belcher, Cody Matthew Blymire, Rachel Boston, Yvette Nicole Brown, Catherine Campion, Joshua Collins, Michelle Mason
Sito web: www.500giorniinsieme.it
Nelle sale dal: 27/11/2009
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Piergiorgio Ravasio
L'aggettivo ideale: Ottimista

500 Giorni insieme posterEsiste veramente la persona unica e sola della nostra vita? Se la perdi, continui ancora a credere nell'amore? L’idea di amore che ognuno si costruisce è destinata a cambiare nel tempo oppure può rimanere immutabile e inalterata?
Da questi interrogativi la penna del regista Marc Webb fa nascere il personaggio di Tom: un ragazzo che crede ciecamente, appassionatamente, perfino irragionevolmente, al mistero e al potere dell'amore per una ragazza che la pensa in tutt'altra maniera: quella Sole, sua musa romantica e sua ossessione, che non vuole impegnarsi, che nega il destino e che è la rovina dell'esistenza di Tom.

Lui (Joseph Gordon-Levitt, giovane e poliedrico attore che si è distinto negli ultimi anni in pellicole come “Miracolo a Sant'Anna”, “10 cose che odio di te”, “In mezzo scorre il fiume”) di mestiere scrive concise frasi d'amore per gli altri su bigliettini pubblicitari ed è l’eterno ottimista, sempre in attesa della Cenerentola che gli faccia mancare la terra sotto i piedi. Lei (l’incantevole giovane attrice vista di recente in “Yes Man”, “Un ponte per Terabithia” e “Quasi famosi”) è un personaggio altrettanto interessante, inquadrato interamente dalla prospettiva di Tom come donna ideale (mentre nella realtà è solo una ragazza interessante, in gamba e con i suoi problemi). Viene così tratteggiata l’anatomia di una storia d'amore sotto la prospettiva affascinante, divertente e fresca di come sono realmente le relazioni al giorno d'oggi.
Commedia romantica che parla d'amore senza prendersi troppo sul serio, a favore del solo punto di vista del personaggio maschile. Né tipica commedia né tipico film drammatico (produce quel Mason Novick che l'anno scorso ci ha regalato l'acclamata e poco convenzionale commedia di successo “Juno”) la versione contemporanea dell'idealismo romantico viene rappresentata giocando liberamente con il tempo, spostandosi costantemente tra presente e passato lungo l'arco temporale della storia dei due giovani.
E, probabilmente, è anche questo continuo alternarsi (non senza un pizzico di noia, ammettiamolo) di separazioni e ricongiungimenti che finisce per appiattire un po’ la narrazione.

La sceneggiatura, tuttavia, molto articolata nei vari passaggi tra passato e presente, si avvale di alcuni momenti di totale fantasia mettendo insieme i vari pezzi come fossero un puzzle, immergendosi in una commedia poco lineare e dai tratti piuttosto fantasiosi.
Merito, anche, del regista stesso che qui lo troviamo al suo esordio cinematografico ma che vanta una variegata esperienza maturata nel settore dei video musicali e degli spot pubblicitari.
Ruolo chiave nella visione del film è dato anche da un’attenta colonna sonora che sottolinea i momenti più salienti e sempre presente nella storia: è ciò che avvicina i due giovani, è il sottofondo che accompagna l'estasi e l'angoscia di Tom mentre vive la sua relazione con Sole, è l’argomento di un capriccioso litigio fra i due.
Una serie di sonorità che riflettono l'intensità dei sentimenti di Tom e che riesce a spaziare da brani classici ai nuovi artisti, rispecchiando il caleidoscopio di sentimenti del giovane Tom verso la sua amata Sole.

In un'epoca in cui la vita sembra scorrere più velocemente e con maggiore intensità, il ricordo di una storia che avremmo potuto avere, che forse avremmo dovuto avere, ma che poi alla fine non abbiamo avuto, sembra essere cosa molto comune.
E allora, quando ci si ritrova con il cuore a brandelli, come può un giovane romantico sopravvivere a questa realtà?
Una vicenda piena di speranza che, tra gli alti e i bassi dell’amore, ci insegna ad acquisire una nuova prospettiva e ad imparare qualcosa di nuovo su noi stessi e sull’amore: che la felicità, alla fine, va trovata solamente dentro di noi.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere