Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
American Life PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 37
ScarsoOttimo 
Scritto da Daria Castefrachi   
mercoledì 08 dicembre 2010

American Life
Titolo originale: Away We Go
USA, Gran Bretagna: 2009. Regia di: Sam Mendes Genere: Commedia Durata: 98'
Interpreti: John Krasinski, Maya Rudolph, Carmen Ejogo, Catherine O'Hara, Jeff Daniels, Allison Janney, Jim Gaffigan, Samantha Pryor, Conor Carroll, Maggie Gyllenhaal, Josh Hamilton, Bailey Harkins, Brendan Spitz, Jaden Spitz, Chris Messina, Melanie Lynskey, Colton Parsons, Katherine Vaskevich, Jerome Walter Stephens, Brianna Eunmi Kim, Paul Schneider
Sito web ufficiale: www.filminfocus.com/focusfeatures/film/awaywego
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 17/12/2010
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Daria Castefrachi
L'aggettivo ideale: Concreto
Scarica il Pressbook del film
American Life su Facebook

American LifeDavvero bello il nuovo film di Sam Mendes: un’opera autentica e genuina, con personaggi realistici, che forse tutti noi abbiamo incontrato nel corso della nostra vita. A differenza dei precedenti lavori, dalle tinte fosche, torbidi e angoscianti, questa volta Mendes ci regala un’opera attuale e nostalgica al tempo stesso che alterna scene esilaranti a momenti di riflessione.

Una coppia in procinto di avere una bambina, dopo aver saputo che i futuri nonni paterni, gli unici in vita, andranno a vivere in Belgio, cerca il posto ideale in cui trasferirsi: un posto in cui, principalmente, ci sia qualche vecchio amico o parente su cui fare affidamento in caso di bisogno e che rispecchi il loro modo di intendere la crescita della figlia. Dopo American Beauty, il regista mostra uno spaccato meno drammatico e meno cinico di un’America che potrebbe essere una qualsiasi altra nazione, in cui una coppia di futuri genitori affronta i dubbi e le insicurezze dovute alla nascita di un piccolo essere umano di cui prendersi cura nel miglior modo possibile.

Un road movie in cui i protagonisti viaggiano da Phoenix a Tucson, da Madison a Montreal per ritrovarsi nella grande casa dei genitori di Verona, morti quando lei era appena ventiduenne, dove la giovane non si recava da lungo tempo.
Dalle montagne del Colorado, Burt e Verona si ritrovano tra i cactus baciati dal sole dell’Arizona dove incontrano una vecchia datrice di lavoro di Verona, Lily, fanatica ed esuberante donna fissata con l’aspetto fisico, che insulta ripetutamente i suoi figli, usa un linguaggio volgare e colorito e ci prova con il malcapitato Burt. E’ poi la volta di Tucson - dove vive la sorella di Verona - che Burt definisce un forno: “E’ come se Dio stesse cercando di squagliarci per farci migliori”.

Certo non il clima ideale per un neonato. A Madison, nel Wisconsin, Burt ha un colloquio di lavoro e con la scusa incontra sua cugina, una giovane hippy completamente sballata che segue la filosofia del Continuum: allatta ancora i figli ormai grandicelli e possiede un enorme letto matrimoniale affinché ci possano dormire lei, il marito e i due bambini.
LN (non si chiama più Helen) fa indossare ai suoi ospiti delle pantofole e non usa il passeggino: “perché mai dovrei spingere mio figlio lontano da me? Noi i nostri bambini li teniamo in braccio”.
La scena di Burt che esplode di fronte alle eccentricità della famiglia è davvero esilarante. E soprattutto chi ha figli, si troverà a sghignazzare di fronte a certe manie da cui realmente alcuni genitori sono affetti. Il viaggio li porta poi a Montreal, dove rivedono una coppia di amici del college, sposati e con una ciurma di bimbi adottati: è così che Verona vuole che sia la sua famiglia. Numerosa, disordinata, gioiosa. Ultima tappa, del tutto improvvisata, è Miami, dove i due giovani vanno a far visita al fratello di Burt che è appena stato abbandonato dalla moglie e si trova, da solo, alle prese con la figlia.

C’è chi non riesce ad avere figli, chi lascia barbaramente marito e figlia piccola, chi è totalmente insoddisfatto della propria vita e Burt di questo non si capacita. “Non abbiamo il controllo su molto altro, possiamo solo fare del nostro meglio per la bambina” gli dice allora Verona. Una verità banale forse, ma sacrosanta. Ed un film concreto e poetico, profondo e spassoso.
Un film che esula dalle precedenti produzioni del regista britannico e che regala un’ora e mezzo di puro piacere.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere