Amore & altri rimedi
Titolo originale: Love and Other Drugs
U.S.A: 2010. Regia di: Edward Zwick
Genere: Commedia
Durata: 112'
Interpreti: Jake Gyllenhaal, Anne Hathaway, Katheryn Winnick, Judy Greer, Hank Azaria, Oliver Platt, Gabriel Macht, Jaimie Alexander, Megan Ferguson, Natalie Gold, George Segal
Sito web ufficiale: www.loveandotherdrugsthemovie.com
Sito web italiano: www..movies.yahoo.com/speciali/amore-e-altri-rimedi
Nelle sale
dal: 18/02/2011
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Marco Aresu
L'aggettivo ideale: Rimediabile
Scarica il Pressbook del film
Amore & altri rimedi su Facebook
Jamie Randall (Jake Gyllenhaal) è un giovane venditore abile e affascinante che sfrutta le sue doti per saltare da una donna all’altra. Dopo essere stato licenziato da uno store di elettronica, viene aiutato dal fratello Josh (Josh Gad) a trovare come rappresentante della Pfizer, un'importante industria farmaceutica. Quando il Viagra viene messo in commercio, Jamie diventa il più popolare rappresentante farmaceutico della zona.
Durante le sue vendite conosce Maggie Murdock (Anne Hathaway), una pittrice affetta dal morbo di Parkinson a uno stadio iniziale altrettanto affascinante e libertina. Tra i due inizierà una relazione di sesso occasionale che si evolverà in qualcosa di molto più importante.
“Amore e altri rimedi” (gli altri rimedi sono le “drugs”, i farmaci come il Viagra) è un comedy-drama basato sul romanzo “Hard Sell: The Evolution of a Viagra Salesman” di Jamie Reidy, un resoconto della sua esperienza (di lavoro e di vita) come informatore scientifico della Pfizer all’inizio degli anni ’90.
Il nuovo film di Edward Zwick (L’ultimo samurai, Blood Diamond) è un ambizioso variegato cinematografico che soffre di repentini sbalzi di ritmo e cambi di genere. Alternando commedia sentimentale, dramma, commedia americana alla Judd Apatow, resoconto e satira sociale, c’è il rischio di mettere troppa carne al fuoco.
Il film comincia con la divertente scalata al successo (in stile anni ’80) di Jamie durante la “rivoluzione sessuale” che ha prodotto l’arrivo di Viagra nel 1998.Satira sulla sanità americana con tanto product placement della Pfizer.
Questa trama si perde un po’ per strada lasciando spazio alla relazione tra Jamie e Maggie, due persone che hanno evitato attentamente legami e relazioni serie: lui nonostante il suo successo è insoddisfatto e non accetta coinvolgimenti sentimentali; lei non accetta la sua malattia fisica, non accetta di essere fragile e aver bisogno di qualcuno.
L’accettazione porterà la storia verso il dramma, per concludersi in modo romantico e convenzionale. In mezzo alla love story si inseriscono le avventure teenager-demenziali di Josh (e di suo fratello Jamie come mentore involontario) che viene buttato fuori di casa dalla moglie e si lancia alla scoperta del sesso: spassoso ma destabilizzante.
La Hathaway e Gyllenhaal hanno già lavorato insieme ne “I segreti di Brokeback Mountain”.
Qui rappresentano innanzitutto dei begli attori. Non scatta però quella scintilla che ci fa appassionare perdutamente dei loro personaggi, non svelati fino in fondo.Sembra che siano spinti dal sesso all’amore più per esigenze personali che per coinvolgimento reciproco.
Nonostante il dramma della malattia voglia conferire maggiore peso alla pellicola, abbiamo pur sempre una love story tra un giovanotto fascinoso e brillante che cade vittima dell’amore e una bella artistoide che abita in un grande (tipico) open space americano e non si sa come faccia a pagare l’affitto.
|