Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Another Year PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
venerdì 18 febbraio 2011

Another Year
Titolo originale: Another Year
Regno Unito: 2010. Regia di: Mike Leigh Genere: Commedia Durata: 129'
Interpreti: David Bradley, Jim Broadbent, Karina Fernandez, Oliver Maltman, Lesley Manville, Ruth Sheen, Imelda Staunton, Peter Wight, Martin Savage, Michele Austin, Philip Davis
Sito web ufficiale: www.anotheryear-movie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 04/02/2011
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Lezione di Cinema
Scarica il Pressbook del film
Another Year su Facebook

Another YearE’ sempre una grande occasione di Cinema quando esce un film di Mike Leight, grandissimo sceneggiatore e regista inglese. Uno di quegli autori che hanno dato vita alla “British Renaissance" del cinema britannico della seconda metà degli anni ottanta ( tanto per citare alcuni autori, Neil Jordan, Stephen Frears, Peter Greenaway, Derek jarman, Sally Potter ).
Come ha scritto Emanuela Martini, nel bel libro “ British Renaissance “… Anche se non fu mai un “movimento”, né una “scuola”. Fu un sobbalzo fugace e vitale, fu soprattutto un urlo di rabbia contro un governo, quello conservatore di Margaret Thatcher, che stava distruggendo, in nome del vecchio perbenismo e del nuovo liberismo, la cultura del Paese.
Mike Leight si ascrive a pieno titolo e continua ad essere un autore indipendente e di controtendenza che parla degli esclusi, di chi vive la solitudine degli affetti, della difficoltà del vivere, di madre anziane, donne e uomini soli, di adolescenti insicuri e di donne alla ricerca dei genitori: insomma un Ken Loach dei sentimenti, privo di ideologia ma non di solidarietà e affetto verso i deboli.
E’ un director che ha realizzato film come “ Belle speranze “ ( 1988, Premio della Critica a Venezia ), “ Naked “ ( 1992, Palma d’oro a Cannes ), “ Segreti e bugie “ ( 1996, vincitore di nuovo a Cannes ), “ Il segreto di Vera Drake “ ( 2004, Leone d’oro a Venezia ). Adesso esce nelle sale “ Another year “ dopo essere passato per il Festival di Cannes ed essere candidato all’Oscar per la migliore sceneggiatura originale. E per me il cast al completo del film meriterebbe l’Oscar.
Leight ha un pregio di fondo è uno di quegli autori che dal minimalismo dei fatti costruiscono storie forti, concrete e a volte sconvolgenti, dell’apparente normalità si aprono varchi che conducono all’essenza dell’animo umano, alle radici dell’essere umano.

“ Another Year “ è una pellicola apparentemente semplice, come può sembrarlo un brano di Mozart o un libro di Queneau, un esercizio di stile che è un pezzo di profonda bravura e arte del raccontare.
La storia è semplicissima, sono quattro momenti di vita della coppia Tom ( Jim Broadbent, bravissimo a calibrare il ruolo di un uomo sereno e soddisfatto che nulla può cambiarlo – ha ottenuto l'Oscar come miglior attore non protagonista con il film " Iris " diretto da Richard Eyre ) e Gerry, ( una non meno brava, Ruth Sheen, perfetta nel ruolo di una dottoresssa gentile e granitica fino alla durezza, tipica degli inglesi ), marito e moglie quasi sessantenni ( lei psicologa, lui ingegnere ) che si amano al di là dell’amore, sono due anime gemelle che condividono tutto, amici, relazioni, afflati dell’esistenza, e tra loro non c’è mai un litigio, mai un’incomprensione.

Quattro momenti delle quattro stagioni di un anno, in cui appare la leggerezza della nascita, la pesantezza della morte, il raffreddamento di un’amicizia, il vedere fidanzato il figlio; e tutto ciò che succede li trova sempre assieme, sempre uniti e con l’humor giusto per non essere affranti da ciò che accade intorno a loro.
Inizia con la Primavera, i due lavorano e tutto procede nel sereno tran tran, tra amici che bevono troppo e che si sentono troppo soli, Mary ( una strepitosa Lesley Manville, la cui interpretazione è da Oscar ) e Ken ( un bravo Peter Wight ), il fratello di Tom, Ronnie, silente e dritto come un fuso e il figlio, un giovanottone ironico e all’apparenza scaltro che va e viene e altri amici ancora. Insomma un mondo buffo e vero, fatto da uomini e donne inseriti nella società ma allo stesso tempo affettivamente ai margini, dei dropout dell’esistenza che non hanno avuto fortuna e che si trascinano in vite dure e sempre con meno speranze di cambiamento, ripetendo errori, facendone degli altri e bevendoci sopra su scala industriale.
Eppure non c’è vera tristezza nel racconto, perché tutto è visto con dolcezza, lucidità e senza alcun tipo di moralismo da Leigh, che è oramai maestro di narrazione visiva, di ritmo e di libertà.
Una segnalazione è per il montatore, Jon Gregory, che ha avuto l’abilità del cut a ogni scena che stava lì lì per essere lunga o ripetitiva e l’ha interrotta sempre nel momento giusto.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere