Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Anything Else PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Ciro Andreotti   
lunedì 24 settembre 2007

Anything Else
Titolo originale: Anything Else
USA: 2003. Regia di: Woody Allen Genere: Commedia Durata: 108'
Interpreti: Woody Allen, Jason Biggs, Christina Ricci, Danny De Vito, Stockard Channing
Sito web: www.anythingelse-themovie.com
Voto: 7,5
Recensione di: Ciro Andreotti

anythingelse_leggero.jpgIn una New York attraversata da note jazz molto care a Woody Allen si articolano le vite di Jerry Falk (Jason Biggs) della fidanzata Amanda (Christina Ricci) di Paula la madre di lei e soprattutto di David Dobel, un Woody Allen molto misurato che per la prima volta cede la palma del protagonista ad un suo alter ego più giovane. Nel 1977 e sempre con la solita "Grande Mela" sullo sfondo Allen sbancava la Academy Awards con 4 premi Oscar grazie alla leggerezza di "Io e Annie" in quel frangente era lui che vestiva i panni del protagonista nel ruolo di uno scrittore di battute di origine ebraica alla ricerca di un maggior equilibrio mentale e che regolarmente guardava in camera per interloquire con gli spettatori. Questa volta invece Jerry, ventunenne scrittore di origine, ovviamente ebraica, trova nel quasi 70enne David Dobel, professore di liceo con l'hobby del teatro, un mentore capace, forse, di schiodarlo dalle sabbie mobili della sua vita. Gestito da un agente, il bravissimo Danny De Vito, privo di deontologia e che lo vuole semplicemente spremere come un limone. Con una relazione affettiva basata sull'inganno.
In psicoanalisi da tre anni ma senza aver mai ricevuto lo straccio di una diagnosi. Jerry non riuscirà mai e poi mai, secondo Dobel a dare una svolta nè alla sua carriera nè tanto meno alla sua vita affettiva a meno che non cerchi di abbandonare tutto per recarsi altrove e tentare di ricostruirsi una nuova esistenza.
Durante lunghe passeggiate a Central Park a base di filosofia spicciola Dobel spiegherà a Jerry che il terrorismo è dietro l'angolo che un Kit di sopravvivenza a base di mitragliatori, torce e barrette per purificare l'acqua è ben più utile di mille parole spese per tentare di far ragionare la gente. Che l'antisemitismo è permanentemente in agguato e che la psicanalisi è in fondo semplicemente una grandissima frode. In altre parole Allen non solo riscrive "quasi" per filo e "quasi" per segno il suo vecchio film pluripremiato ma d'improvviso smentisce tutte le certezze che ormai da una quarantina d'anni circa ci facevano aspettare il suo ennesimo prodotto come un'eterna conferma dei dolori umani che le sedute a base di psicanalisi Marxista di Allen fossero la chiave stessa della sua esistenza e del suo umorismo. Nel bene o nel male comunque Dobel - Allen riuscirà a trascinare il giovane Jerry ad abbandonare tutte le sue certezze per andare a Los Angeles a cercare fortuna agli Studios assieme a lui. Proprio sul più bello sarà un imprevisto avuto con la polizia ad impedire a Dobel di partire per la costa ovest.
Girato in perfetto stile Alleniano con riprese che al solito non fanno mai ricorso agli effetti speciali, tranne per l'uso "illegale" che si fa della città di New York, ormai vista in ogni film di Allen in ogni veste ed inquadratura in una maniera didascalica molto più piacevole di come poi risulti effettivamente dal vivo. Questa ultima commedia in stile Yiddish rifà conciliare con il Woody Allen storico di "Io e Annie " e " Manatthan " e anche se oggetivamente non ci si trova di fronte ad un capolavoro si fa il tifo per Jerry Falk, un bravissimo Jason Biggs, sperando che abbia la forza di dare un calcio al suo passato. Quando poi sul finire del film dalle parole pronunciate al solito, in camera, da Jerry si viene a conoscenza che Lui e Dobel non si sarebbero più visti inizialmente si è pervasi dal prevedibile dispiacere poi più di un dubbio sorge facendoci pensare che forse Allen per una volta abbia desiderato lasciarci facendoci crederere di essere improvvisamente diventato non più cinico ma altruista.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere