HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Commedia arrow Borat - Studio Culturale sull’America a beneficio .....
Domenica 26 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Borat - Studio Culturale sull’America a beneficio ..... PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 9
ScarsoOttimo 
Scritto da Mauro Corso   
lunedì 26 febbraio 2007

Borat - Studio Culturale sull’America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan
USA: 2006. Regia di: Larry Charles Genere: Commedia Durata: 84'
Interpreti: Sacha Baron Cohen, Pamela Anderson, Ken Davitian
Recensione di: Mauro Corso

borat.jpgIl comico inglese di origini ebraiche Sacha Baron Cohen riprende il reporter del Kazachstan già protagonista di molti sketch nel suo "Da Ali G show" per costruire una narrativa coerente intorno a questa figura fanciullesca, sboccata e molto scorretta politicamente. Così vediamo Borat intraprendere un viaggio verso gli Stati Uniti a seguito di un finanziamento del suo Ministero degli esteri per conoscere la cultura del più grande paese del mondo. Il suo viaggio prende una brusca deviazione nel momento in cui il baffuto kazako si innamora perdutamente di Pamela Anderson, mettendosi in testa di sposarla. Il film di Cohen (diretto da Larry Charles, già regista di serie televisive come Seinfeld e Curb your enthusiasm) riprende grosso modo la struttura delle gag televisive. Borat si spaccia come autore di reportage per il suo paese, giustificando così la presenza della telecamera, svolgendo una funzione di smascheramento delle convenzioni statunitensi e di un politically correct fittizio che nasconde i germi di un razzismo sempre presente. Borat si finge antisemita, misogino ed omofobo per provocare reazioni genuine da parte dei suoi inconsapevoli bersagli. Genuine quanto imbarazzanti. Così domandando ad un negoziante di armi al dettaglio quale sia l'arma più adatta per uccidere un ebreo il commesso risponde imbarazzato "bah, direi una nove millimetri o una calibro quarantacinque!". Altro momento forse addirittura pericoloso è quello in cui Borat canta un inno kazako completamente di fantasia sull'inno statunitense... in Texas, correndo il rischio di essere linciato. Nel suo sistema linguistico Borat usa inoltre una lingua molto lontana dal kazako o dal russo, seconda lingua ufficiale di questa nazione. All'inizio dei collegamenti usa parole polacche storpiate, come "Chenquye" per dire "Grazie" o i corrispondenti di "Buongiorno" e "Come stai". Molte scritte in cirillico sembrano parole messe a caso, ma in realtà corrispondono a un codice. Una delle scritte opportunamente decodificate recita "L'ebreo Borat in America" (Gid Borat v Amerike). Anche nella colonna sonora notiamo simili contaminazioni, ad esempio nell'uso della canzone "Erdelegi" di Goran Bregovic. Anche se l'inizio è fulminante, fatto di battute e situazioni irresistibili, come per molte altre pellicole nate da spunti televisivi, Borat non riesce a mantenere il ritmo per tutta la durata del film. Anche se indubbiamente vi sono dei significati di natura politica o sociale probabilmente non vale la pena di scavare troppo la superficie alla ricerca di chissà quale spaccato della società statunitense. Comunque un film godibile e spregiudicato, che non mancherà di fare irritare nuovamente il governo kazako, che nel 2005 aveva sospeso il sito internet: www.borat.kz.

 

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere