HOME arrow Fantascienza arrow Box Office 3D - Il film dei film
Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Box Office 3D - Il film dei film PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 14
ScarsoOttimo 
Scritto da Andrea D'Addio   
lunedì 05 settembre 2011

Box Office 3D - Il film dei film
Titolo originale: Box Office 3D - Il film dei film
Italia: 2011. Regia di: Ezio Greggio Genere: Commedia Durata: 95'
Interpreti: Ezio Greggio, Luigi Proietti, Enzo Salvi, Maurizio Mattioli, Giorgia Wurth, Biagio Izzo, Anna Falchi, Antonello Fassari, Gianfranco Jannuzzo, Cristiano Militello, Rocco Ciarmoli, Mario Zucca, Max Pisu, Ric, Matilde Dondena, Alessandro Bianchi, Mariano Rigillo, Franco Neri, Luca Giurato, Michelangelo Pulci, Mariano D’angelo, Cesara Buonamici, Gianni Fantoni, Sergio Solli, Daniele Giulietti, Claudia Penoni, Bruno Pizzul, Aldo Biscardi, Gina Lollobrigida
Sito web ufficiale: www.boxoffice3d.it
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 09/09/2011
Voto: 4
Trailer
Recensione di: Andrea D'Addio
L'aggettivo ideale: Banale
Scarica il Pressbook del film
Box Office 3D - Il film dei film su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

Box Office 3D - Il film dei filmA dodici anni da "Svitati", Ezio Greggio torna alla regia con un’operazione basata sulla parodia dei grandi film di successo degli ultimi anni sulla falsariga di un altro suo film, "Il silenzio dei prosciutti" del 1994. Sarà pure che ci sono tanti telespettatori che sono affezionati alla sua comicità e al suo modo di leggere e commentare le notizie, e non notizie, in Striscia la Notizia, nonché le sue prove attoriali in miniserie televisive o film drammatici come "Il papà di Giovanni", ma seppur tutto ciò renda giustificabile la scelta di un produttore di realizzare un suo film, ciò non significa che lo si debba per forza incensare come se attaccare il valore della pellicola significasse tirare fango ad un mostro sacro.

La premessa è d’obbligo per evitare fraintendimenti, e questo perchè non si può che parlare male di "Box Office 3d", un film senza ritmo, che spiega le proprie battute, che storpia i nomi di personaggi cinematografici senza un minimo di creatività, oltretutto replicando argomenti e film già ampiamente parodizzati da tanti altri in questi anni, per non parlare dei finti trailer: dopo anni di genialità alla Maccio Capotonda, non possono che apparire ancor più banali e noiosi di quanto già non siano.

Non bastano i tanti nomi, più o meno comici, a cui Greggio ha deciso di affidarsi, da Gigi Proietti (che comunque, con i suoi 2 minuti di battute, è l’unico a strappare qualche sorriso, seppur la scelta di farlo parlare napoletano appare controproducente) a Biagio Izzo, passando per I cavalli Marci, Gianni Fantoni, Antonello Fassari e tanti altri.
"Box Office 3D" - che proprio perché realizzato per il 3d avrà un biglietto maggiorato ed è inutile dirvi che è inutile perchè si tratta di un 3d di cui si potrebbe tranquillamente fare a meno – non fa ridere, neanche involontariamente, nonostante i soldi spesi per la produzione (fare un paio di dolly in America non sarà stato economico...così come i vari effetti speciali, nulla di straordinario, ma comunque coraggiosi per un film italiano).

L’unico spunto minimamente accattivante, ovvero lo sketch degli italo americani mafiosi, interessante proprio perché non-sense (come nella migliore delle tradizioni della ZAZ) viene completamente sprecato dalla scena finale, quando un Greggio abbastanza tronfio da guardare in camera e sottolineare a tutti, personaggi cinematografici come pubblico in sala, che "questo film l’ho scritto, diretto e prodotto io", assume un significato di cui nessuno sentiva il bisogno, men che mai una Gina Lollobrigida capitata lì per caso (e che tristezza vedere Bruno Pizzul gridare "campioni": va bene Biscardi, ma Pizzul ha la sua carriera da critico enogastronomico con cui invecchiare serenamente).

In questo festival dell’autoreferenzialità si cita addirittura la battuta di strisciana memoria "vicini-vicini", mentre il duo Brizzi-Martani alla sceneggiatura riescono addirittura a ricordare i tanti cinepanettoni a cui hanno collaborato, citando una classica scena di tradimento in camera da letto, quando l’arrivo improvviso di Erry Sfotter costringe Ronf a nascondersi dietro la finestra come tante volte già visto fare da De Sica & Co.
Per quanto a Venezia, dove "Box Office 3D" è stato inspiegabilmente presentato in una pre-apertura abbastanza bizzarra, Greggio sia stato applaudito sia prima che dopo la proiezione, davanti a certe opere non si può fare a meno che consigliare di starne attentamente alla larga.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere