Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Burn After Reading - A prova di spia PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 3
ScarsoOttimo 
Scritto da Alessandro Beria   
mercoledì 15 ottobre 2008

Burn After Reading - A prova di spia
Titolo originale: Burn After Reading
USA: 2008. Regia di: Ethan Coen, Joel Coen Genere: Commedia Durata: 95'
Interpreti: Brad Pitt, George Clooney, Frances McDormand, John Malkovich, Tilda Swinton, Matt Walton, Logan Kulick, Eric Richardson
Sito web: www.burnafterreading.co.uk
Nelle sale dal: 19/09/2008
Voto: 8,5
Trailer
Recensione di: Alessandro Beria

burnafterreading_leggero.jpegBé, che dire? Quanto basta geniale. Nel senso che questo film ricorda un trattato di sociologia et psicologia dell’uomo moderno, mica solo americano.
Mi spiego.
Il film diverte, fa ridere, ma non esci dal cinema con il riso dentro. Anzi, esci e, se vuoi, comprendi che il paesaggio statunitense osservato per un’ora e mezza circa è in fondo triste. Perché?
Perché ci dice che non ci si chiede più il senso delle cose: “ma che cazzo abbiamo fatto?”, conclude laconico un VIP della C.I.A. Cause e conseguenze non si legano più. Caos. Punto. Ci dice che chi sopravvive non è chi ragiona sulle cose, o chi è del tutto cretino. Ci dice che chi sopravvive è chi impronta il proprio stile di vita allo stile di vita che il potere (economico/governativo) ‘paga’. Che poi siano 4 operazioni di chirurgia plastica o altro, bé, è questione di puro contenuto.
Ci dice che la Terrorismo.S.p.A (consiglio en-passant: Loretta Napoleoni, vedere su Google o il sempreverde Mr Chomsky) rende sempre. Non tanto –o non solo– ai terroristi, quanto ai Governi (nel caso, quello degli Stati Uniti, ma si può sempre generalizzare…), che usano il terrore e la disinformazione come strumento di controllo. L’ex maresciallo federale Harry Pfarrer (George Clooney) è mitico nell’interpretare la “psicosi da terrore” che frega tanto i “cretini” quanto quelli che, purtroppo, pur essendo “intelligenti”, nel senso che si fanno domande, purtroppo poi si beccano una pallottola e qualche accettata in testa. Del resto, dice il bravissimo John Malkovich, nel film Mr. Osborne Cox, (ex-)analista per la C.I.A., “è tutta la vita che lotto contro gli imbecilli come voi”, rivolgendosi all’ex-sacerdote Ted Treffon (Richard Jenkins), riciclatosi come gestore presso l’Hardbodies Fitness Centers e l’unico che, talvolta, sembra chiedersi il senso delle cose nel film -pur nella sua assenza di (re)-azione-; frase, dicevo, che illustra almeno due cose: che l’Intelligence lotta contro gli imbecilli che confondono e creano confusione (la disinformazione non è solo frutto dell’ingegno governativo), e fin qui ci sta pure; che l’Intelligence lotta contro chi usa il cervello per dipanare il caos, il “casino”, che l’Intelligence stessa infiltra nel mondo delle persone e delle cose.
E in questo secondo caso chiedersi il perché è d’obbligo e il ragionevole dubbio è consigliato.
Certo, tutelandosi per non soccombere, altrimenti si finisce come il citato Ted Treffon che è l’unico nel film a pre-occuparsi del destino dei suoi compagni e dell’amore non ricambiato, avvertendo che, dalla situazione creatasi, “nulla di buono può venirne fuori”. Sicuramente non per lui e per quelli come lui, a detta dei Cohen.
Il cui film si snoda in un incessante gioco di tradimenti che tra-discono e quindi tra-ducono gli stili di vita degli statunitensi di oggi, il modello restando sempre estendibile per analogia.
Davvero: tutti tradiscono in questo film. Per motivi diversi, almeno in apparenza. Per esempio Harry Pfarrer tradisce perché la sua autostima è a zero e ha bisogno di tante amanti, rectius, di tante ‘mamme’, oltre alla moglie che, come scoprirà preso, tanto ‘mamma’ non è, e pace per le fiabe per bambini. Linda Litzk (Frances McDormand) tradisce se stessa perché non si piace. Anche qui: personalità uguale a zero. Tradisce più il suo corpo che se stessa, per essere più precisi, ma il succo è lo stesso.
Ben venga dunque l’avvalersi del Potere dell’Informazione, luogo comune del quale l’esilarante Chad Feldheimer (complimenti davvero a Brad Pitt!) si avvale per fare soldi e per riempire di qualcosa diverso dal Gatorade il suo vuoto cervello. Che poi tanto vuoto non è: è in realtà pieno di un’accozzaglia incredibile di ‘sentito dire’ e di sciocchezze mutuate dai film, senza che la verifica di alcunché -diverso dal vitaminico/integrale/salutista- possa neanche pro-porsi. E senza che la realtà che gli sta intorno possa mai emergere nella sua…bé, reale realtà. Che dire poi della ‘terribile’ testa rossa Katie (Tilda Swinton), moglie di Mr. Osborne Cox? Sembra la donna fatale che purtroppo di fatale ha solo il proprio disastroso destino.
Cioè, si impegna anche, ma dà il ‘la’ ad una rocambolesca sequenza di equivoci che fa del materiale necessario al divorzio e di qualche memoria il ‘burn after reading’ che presta titolo al film.
Agente della ‘trasformazione’, del fato un po’ meno.
È probabile, a questo punto, che chi legge non stia comprendendo granché della trama: lo si è fatto di proposito, per non rovinare il piacere a chi, il film, non lo avesse già visto. Quel che con queste righe si dice è che ‘burn after reading’ è un testo ben riuscito proprio perché, facendo (sor)ridere, fa anche ragionare (sempre che si voglia, questo è pacifico) sui meccanismi messi in atto, quasi forme di autoconservazione, da un sacco di persone immerse e sommerse nel mondo odierno.
Far collimare riso e ragionamento è un gran ‘casino’.
Non quello della C.I.A., con cui si apre e si chiude il film, ovviamente. Ma è un gran ‘casino’ lo stesso.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere