HOME arrow Fantascienza arrow Carnage
Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Carnage PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
sabato 17 settembre 2011

Carnage
Titolo originale: Carnage
Francia, Germania, Polonia, Spagna: 2011. Regia di: Roman Polanski Genere: Commedia Durata: 79'
Interpreti: Jodie Foster, Kate Winslet, Christoph Waltz , John C. Reilly
Sito web ufficiale: www.sonyclassics.com/carnage
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 16/09/2011
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Prevedibile
Scarica il Pressbook del film
Carnage su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

CarnageQuale “ carneficina “ si può oramai fare in un interno borghese del nostro Occidente ?
E se ci si prova, si può usare un linguaggio ‘ borghese ‘ e un meccanismo perfetto altrettanto borghese ? Roman Polanski sembra crederci o forse i critici e gli amanti del Cinema sembrano crederci ancora di più.  Se volessimo essere pigri o un po’ banali scriveremmo: è una commedia vivace e intelligente in un interno borghese claustrofobico; oppure: una commedia dura e arrabbiata che affonda il coltello nel perbenismo borghese; o ancora: uno splendido gioco al massacro tra quattro borghesi forti e sicuri solo all’ apparenza.  Non sbaglieremmo in fondo a scriverlo ma ci metteremmo un po’ nei panni stessi dei protagonisti e parteciperemmo al ballo mascherato di questa società.

Roman Polanski è indiscutibilmente un grandissimo regista, un ragazzo sveglio e intelligente di settantotto anni, forse non possiamo chiamarlo un maestro solo perché non ha realizzato un capolavoro tra i tantissimi e spesso grandi film che ha fatto ( tra i quasi trenta film della sua filmografia ricordiamo: “ Il coltello nell’Acqua “ 1962, del periodo polacco; “ Cul-De-Sac “ 1966, del
primo periodo francese; “ Rosemary’s Baby “ 1968 e “ Chinatown “ 1974 del periodo americano ), un regista iconoclasta, di genere, colto e alto, provocatorio e - perché no – antiborghese più per motivi esistenziali che non ‘
politici ‘ ( la madre morta in un campo di concentramento; lui, a otto anni, scappato dal ghetto di Cracovia; nel 1969, la banda Manson uccide la moglie all’ ottavo mese di gravidanza e altri cinque amici nella sua villa ad Hollywood, nel 1977 è accusato di aver avuto un rapporto sessuale con una minorenne, subisce un processo e scappa in Francia e negli ultimi anni trascorre in
Svizzera un anno tra carcere e arresti domiciliari per quell’antico fattaccio…).

Polanski ama e conserva dei debiti narrativi con un certo cinema americano, anni Cinquanta e Sessanta e in quanto ai suoi punti di riferimento potremmo citare l’anarchico Bunuel, il cupo Fritz Lang,, il fantasmagorico Wilder; di ognuno di loro – ma trovando un suo spessore e una sua strada – ha preso qualcosa o ha qualcosa in comune: crede nella dissacrazione, nel pugno in
faccia allo spettatore, nella rivolta ma più in chiave filosofica che non economica. Ha spesso infranto le convenzioni tentando di non farlo apparire troppo, e tutto questo lo possiamo trovare anche in questo suo ultimo film.

Purtroppo è la società, e la realtà che produce, che ha dissacrato talmente tutto che un qualsiasi film sembra inadeguato a scalfire quel muro di indifferenza, di cinismo e di disillusione che ci continua a far vivere e ci difende dalle delusioni incredibili.
“ Carnage “ parte da una fortunata piece teatrale di Yasmina Reza ( pubblicata con il titolo “ Il dio del massacro “ da Piccola Biblioteca Adelphi ), che è anche cosceneggiatrice del film; una trama semplice, da camera, con quattro personaggi – due coppie di quarantenni – che  rappresentano gli stereotipi dei comportamenti politicamente corretti: l'idealista, il disilluso, il cinico,
l'insoddisfatta.
Un quadro sui borghesi di oggi e sul loro essere e apparire, dove la facciata è rigorosamente corretta e convenzionale, rispettosi delle regole sociali, tolleranti e civili fino a quando qualche bicchiere di whisky e qualche attrito personale non li fa esplodere e li mostra nel loro vero essere, individui soli, insoddisfatti, quasi selvaggi.

La storia si svolge in un appartamento di New York e dura un mezzo pomeriggio, inizia con un accordo formale tra due coppie di borghesi che non si conoscevano prima e che sono venuti in contatto perché i loro due figli di dieci anni  si sono picchiati al parco e uno dei due ci ha rimesso un paio di denti.
La madre della vittima – Penelope ( Jodie Foster ), impegnata nello scrivere un libro sul Darfur, quasi in devozione con le sofferenze dell’Africa, convinta che la cultura sia il mezzo necessario per la pace sinonimo di felicità - vorrebbe risolvere il problema in maniera civile ma è anche quella più rigida , più formale, più infelice.
C’è suo marito, Michael ( John C. Reilly ), venditore di maniglie e pentole;  sembra quello più semplice e bonaccione, un po’ succube della moglie., ma è anche quello più cinico e naif.  L’altra coppia è formata dalla broker finanziaria Nancy ( Kate Winslet ) formale, paziente e a sua volta un po’ succube di suo marito l’avvocato Alan ( Christoph Waltz ), ossessionato dal lavoro  e dal suo cellulare che squilla in continuazione.

Da due coppie civili e controllate si trasformano in quattro persone incivili, aggressive e frustrate.  Dove saltano rapporti e affetti consolidati fino al silenzio distruttivo finale.  Prima coppia contro coppia, poi donne contro gli uomini e nella parte finale ognuno da solo e per suo conto.
E’ un racconto cinico e costruito con buona maestria, forse un po’ troppo ‘ costruito ‘ e stilizzato, con un cast di grandi attori ben diretti ma senza picchi o ‘ improvvisazioni ‘ coinvolgenti e con un montaggio sicuro e veloce nonostante la partenza un po’ lenta e niente sia davvero imprevedibile o sconvolgente.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere