HOME arrow Fantascienza arrow Carnage
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Carnage PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 21
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
mercoledì 14 settembre 2011

Carnage
Titolo originale: Carnage
Francia, Germania, Polonia, Spagna: 2011. Regia di: Roman Polanski Genere: Commedia Durata: 79'
Interpreti: Jodie Foster, Kate Winslet, Christoph Waltz , John C. Reilly
Sito web ufficiale: www.sonyclassics.com/carnage
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 16/09/2011
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Sorprendente
Scarica il Pressbook del film
Carnage su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

CarnageRealizzato grazie a una co-produzione tra Francia, Germania e Polonia, il nuovo film del pluripremiato regista Roman Polanski è stato presentato in Concorso alla 68a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Polanski dirige Kate Winslet, Jodie Foster, John C. Reilly e Christoph Waltz nella trasposizione cinematografica dello spettacolo teatrale “Le Dieu du Carnage” dell’autrice Yasmina Reza, andato in scena con successo in diversi paesi europei. Il regista lo ha co-sceneggiato a quattro mani con Reza.

Il film parla dell’incontro riparatore tra i genitori di due ragazzini undicenni che si sono presi a botte. Penelope e Michael Longstreet invitano a casa loro Nancy e Alan Cowan per discutere sui provvedimenti da prendere. Dopo un’iniziale gentilezza e mediazione da entrambe le parti, i toni dell’incontro prenderanno un’altra piega.

Con “Carnage” Polanski sorprende lo spettatore meravigliosamente. È stato girato in tempo reale con soli quattro attori che si muovono in un unico ambiente. Qualsiasi passaggio da una scena all’altra è stato fatto davanti la macchina da presa. Il mondo esterno e ciò che spinge i genitori a incontrarsi accade durante i titoli di testa. Nonostante si svolga tutto in un ambiente circoscritto, il ritmo incede senza arresti. I dialoghi sono graffianti e divertenti e i tempi degli attori, nel rimbalzarsi le battute, sono perfetti.
Il film svela una serie di comportamenti che gli individui adottano quotidianamente nella società. Ci si nasconde spesso dietro una facciata di buone maniere, che non corrispondono minimamente a ciò che si pensa o si vorrebbe fare veramente. “Carnage”fa emergere comicamente quanto sia difficile fare il genitore oggi e come spesso ci si celi dietro una falsa comunicativa. Capita spesso che si parli tanto, esprimendo solo ipocrisia e senza mai conoscere ogni aspetto l’uno dell’altro, come capita ai coniugi mostrati nel film. Ognuno a modo suo esprime l’esasperazione di alcuni atteggiamenti del proprio partner: il continuo stare attaccato al cellulare di Alan, o l’essere incessantemente “politicamente corretta” di Penelope. Ciò che porta lo spettatore a sorridere è la nonchalance di Alan nel mostrare la sua insensibilità (l’unico a presentarsi fin dall’inizio per ciò che è e che pensa) e la rigidità “vecchio stampo” di Penelope.

Tutti è quattro gli artisti esprimono i loro personaggi al meglio. Polanski ha organizzato due settimane di prove, per dare modo agli attori di trovare affiatamento e compattezza. Il tono del film spazia dalla satira alla commedia, al dramma e quando si pensa che l’incontro stia per concludersi, qualcuno dei presenti dice qualcosa che rimette la questione in gioco ancora una volta, e un’altra ancora. Polanski e Reza lo rendono così naturale, da lasciare stupiti quando il film finisce davvero.
L’ora e mezza trascorre senza rendersene conto, rapiti da ciò a cui si sta assistendo.
“Carnage” è una storia in cui potersi rispecchiare, chi per un motivo, chi per un’altro. Mostra uno spaccato di vita reale, 90 minuti di una discussione che chiunque potrebbe avere.

Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, fondamentale tanto quanto le interpretazioni è stata la costruzione del set.
Lo scenografo Dean Tavoularis (noto collaboratore di Francis Ford Coppola) torna a lavoro per il film di Polanski.
Ha realizzato l’appartamento, in modo tale che si potesse camminare da una stanza all’altra e muoversi proprio come in uno vero, non tralasciando suppellettili e una cucina super equipaggiata.
Nulla è stato lasciato al caso, il regista ha curato ogni aspetto del film, mostrando ancora una volta la sua artisticità e la sua propensione a raccontare la verità delle cose.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere