Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Come un uragano PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
lunedì 18 maggio 2009

Come un uragano
Titolo originale: Nights in Rodanthe
USA, Australia: 2008. Regia di: George C. Wolfe Genere: Commedia Durata: 97'
Interpreti: Richard Gere, Diane Lane, James Franco, Christopher Meloni, Viola Davis, Scott Glenn, Becky Ann Baker, Pablo Schreiber, Mae Whitman
Sito web ufficiale: wwws.warnerbros.it/nightsinrodanthe
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 19/12/2008
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Sentimentale
Scarica il Pressbook del film
Come un uragano su Facebook

comeunuragano_leggero.jpegAdrienne,(Diane Lane),madre di due figli,è angustiata dalla decisione da prendere sul marito che,dopo averla lasciata,la supplica di poter tornare a casa e ricostruire il nucleo famigliare,come se non fosse successo niente.
La donna decide di allontanarsi per qualche giorno,isolandosi in un albergo immerso nella natura di Rodanthe,per mettere a fuoco i pensieri.
Là incontrerà Paul,(Richard Gere),medico interamente dedito al proprio lavoro,ma ora alle prese con un caso di coscienza :dopo aver visto morire sul tavolo operatorio una paziente,deve trovare il modo di parlare con il marito ed il figlio di lei.
Adrienne e Paul si incontrano ed avranno modo di scoprire in sè stessi e nell'altro delle verità mai prese in considerazione e che esiste sempre,nella vita,una seconda possibilità.

"Come un uragano",("Nights In Rodanthe"), è tratto da un romanzo di Nicholas Sparks,("Le parole che non ti ho detto","I passi dell'amore") e delinea la storia di due persone che si accorgono di avere avuto la possibilità di capire che la loro vita ha assistito ad un "secondo atto" e si trovano a vivere una dimensione di amore che li accomuna nelle rispettive infelici esperienze esistenziali. Il fallimenti delle loro realtà, famigliare e professionale, spinge i protagonisti a cercare nell'isolamento un'oasi di serenità dove poter ritrovare sè stessi e che possa calmare le ansie e le incertezze derivanti dalle loro infelici situazioni. Entrambi hanno un passato alle spalle e non sono alla ricerca di una relazione che li faccia sentire realizzati,ma avranno occasione di riconsiderare alcuni aspetti della loro vita alla quale essi davano un valore oramai definitivo e irrevocabilmente compromesso.

Sia Paul che Adrienne convoglieranno queste rivalutazioni nell'esperienza di una mutua conoscenza,sviluppata nel comune desiderio di stare con l'altro,capirlo,condividerne gli aspetti di una vita per certi versi simile e nello stesso tempo scambiarsi reciprocamente la possibilità di rivedere alcuni aspetti di sè stessi,fino ad allora rimasti sconosciuti.
Le sequenze in apertura tracciano le linee essenziali che inquadrano le vite dei due protagonisti.
Adrienne è madre di due figli,affannata nella quotidiana routine che la vede prendersi cura dei ragazzi fin dalle prime ore del giorno,nelle diverse esigenze e necessità che caratterizzano i due adolescenti,maschio e femmina,fratello e sorella.
Paul è un uomo dedito al lavoro,assorbito dagli impegni di un'attività che gli ha sottratto ogni altro interesse ed affettività.
Il ritmo serrato delle immagini che introduce i protagonisti e ne delinea la storia nei tratti sostanziali,confluisce ad estuario in quello che sarà l'ambientazione dove la vicenda si svilupperà.
E' già evidente l'intenzione del regista di mettere in luce l'anima motrice del racconto,che vede gli avvenimenti evolversi e portare due vite lontane ed estranee ad incontrarsi in un luogo immerso nella natura,conoscersi e condividere gli aspetti più intimi e profondi di loro stessi,in un sentimento che d'ora in avanti accomunerà le rispettive esistenze.
L'evidente impatto cromatico che si presenta agli occhi di Paul al suo arrivo a Rodanthe,quando gli appare la casa con le grandi imposte azzurre,spalancate come ali sulla struttura marrone dello stabile,a ridosso del mare aperto e blu come le persiane,ha una sua precisa collocazione.

La scena di grande effetto spiega che sta per accadere all'uomo qualche cosa che è in vivo contrasto con la vita che Paul vede ormai statica, cristallizzata e spenta in una piatto ripetersi di giornate senza interesse ed impregnate di imprevisti e delusioni.
Le imposte hanno un significato importante ed il loro agitarsi e sbattere all'impeto dell'uragano che si avvicina colora di inquietudine la narrazione,srgnalando l'avvicinarsi di un pericolo.
Le inquadrature dell'albergo,vicino al mare e con il corso d'acqua alle spalle,il vento,la spiaggia,contribuiscono alla rappresentazione del rapporto fra vita e amore,valori forti da difendere con tenacia dagli attacchi dei pericoli e delle intemperie della storia di ogni uomo.
Il carattere di lui è subito evidente:Paul è chiuso nel riserbo di una vita triste ed alla deriva di un mare di solitudine e scetticismo.
Disilluso e cupo,nutre poche speranze di provare gioia e sperare in un futuro che vede immerso in una malinconica solitudine.
Quando chiude la grande vetrata che dalla sua camera offre una splendida vista sull'oceano,Paul parla di una sua intima retrosìa di fronte all'ariosa possibilità di una vita che potrebbe aprirsi e si chiude in sè stesso,come chiude la vetrata alla linea dell'orizzonte,facendo restare solo la sua immagine riflessa sul vetro.
Adrienne non resta appagata dalla sua operosità che maschera la sua fuga dal dolore e trova un fittizio coinvolgimento nel trovarsi
impegnata a svolgere lavori in quella casa,che vede come proiezione della sua dimora in città,tra le cui mura opera peraltro le stesse faccende.
In Paul l'amarezza di un fallimento professionale che è costata la vita di una persona e che egli vive come una colpa insostenibile,si fonde con lo sconforto della consapevolezza della vacuità della sua vita,naufragata professionalmente ed umanamente.
La fuga sembra la soluzione ad una condizione che l'uomo e il dottore vede come una disfatta della propria vita e l'immersione nella natura dà l'illusione di poter trovare sollievo e forza per affrontare il naufragio della propria vita.
I due protagonisti si incontrano e nella solitudine che avvolge un immenso ed affascinante ambiente circondato dalla natura più suadente,due vite dividono lo stesso tetto,gli stessi affanni e gli stessi timori.
Poi l'incontro si fa concreto e Paul scioglie il difficile nodo della timida incomunicabilità proponendo ad Adrienne salmone alla griglia e imbandendo il banchetto dove le persone si incontrano,aprono i loro pensieri,allontanano le sofferenze e dividono le rispettive esperienze davanti al calore che li accoglie.
A tavola lui parla e la sua immagine riflessa sul vetro della finestra che dà sul buio della sera,racconta del suo altro io,ora in secondo piano rispetto al nuovo Paul che racconta di sè stesso,con la coscienza di una sofferenza finalmente liberata.
Il racconto mostra allo spettatore il graduale innamoramento tra i due protagonisti,chiamandoli dai rispettivi contesti di isolata afflizione e fondendoli in un sentimento che li accomuna.
Wolfe in "Come un uragano",vuole porre l'accento sul concetto di "certezza".
Di fronte agli eventi che inducono ogni uomo a parlare di ineluttabilità,si para la possibilità di un cambiamento graduale o improvviso,ma sovente radicale e decisivo,in grado di condurre a riconsiderare le proprie visioni di una realtà che potrebbe non essere quella che ci si aspetta.
Paul e Adrienne sono due persone adulte,maturate nella sofferenza delle rispettive sconfitte quotidiane,ma si trovano a fare i conti con qualcosa di estraneo alle loro aspettative.
La loro età e condizione esistenziale,fino a quel momento,non comporta,secondo il regista,la negazione di un sentimento nuovo,inaspettato,forse dimenticato ma mai estinto.
Entrambi arrivano a Outer Banks provati e vulnerabili e i componenti ambientali,con gli eventi che li hanno condotti ad uno stesso luogo,creano l'opportunità perfetta.
Il paesaggio,la potenza della natura e la forza degli elementi creano i presupposti che portano all'evolversi della relazione fra i due protagonisti,in una manifestazione sentimentale inarrestabile e violenta,come la furia di un uragano,che diventa la metafora del film.
"Come un uragano" vede insieme per la terza volta Richard Gere e Diane Lane,dopo "Cotton Club" di Coppola e "Unfaithful",di Adrian Lyne.
A chi piace ricordare con nostalgia le coppie storiche dello schermo,cercando le debite analogìe con i giorni d'oggi,forse val la pena di obiettare che non è opportuno tracciare paragoni con i binomi di un cinema che nel percorrere la sua strada è giunto fino a noi.
Spencer Tracy e Katharyne Hepburn,Bogart e la Bacall,Elizabeth Taylor e Richard Burton,John Wayne e la O'Hara sono immagini di uno star system che aveva nel pubblico della stessa epoca,il proprio interlocutore e al quale e dal quale riceveva segnali ben precisi,contestualizzati in una società ed una audience che si riconosceva in un enterteinment che non trova conformità con quello che oggi cerchiamo sul grande (e piccolo) schermo.
Le tematiche sono le stesse,per cui i drammi e le commedie o i fatti inquietanti di un'indagine su un omicidio continuano a fare da sfondo alle narrazioni di vicende umane,ma non è utile ricercare nel cinema di oggi indizi di analogìe con lo spettacolo di cinque o sei decenni or sono.
Richard Gere e Diane Lane si incontrano ancora e recitano insieme in un film che parla di amore,oggi come allora e scambiano con questo pubblico informazioni e segni su un sentimento sempre esistito,ma qui inserito nel tessuto di un cinema che ha camminato fino a oggi,sviluppandosi ed adattandosi,con le caratteristiche dell'epoca in cui vive e con l'identità di una platea che assiste a un film con Richard Gere e Diane Lane.

Scarica ora Come un uragano con eMule Official e per velocizzare il download usa Speed Downloading! 
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere