HOME arrow Fantascienza arrow Cose dell'altro mondo
Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Cose dell'altro mondo PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 6
ScarsoOttimo 
Scritto da Beatrice Pagan   
mercoledì 07 settembre 2011

Cose dell'altro mondo
Titolo originale: Cose dell'altro mondo
Italia: 2011. Regia di: Francesco Patierno Genere: Commedia Durata: 90'
Interpreti: Diego Abatantuono, Valentina Lodovini, Valerio Mastandrea, Sandra Collodel, Maurizio Donadoni, Grazia Schiavo, Fabio Ferri, Fulvio Molena, Sergio Bustric, Laura Efrikian
Sito web ufficiale: www.cosedellaltromondo.libero.it
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 03/09/2011
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Beatrice Pagan
L'aggettivo ideale: Debole
Scarica il Pressbook del film
Cose dell'altro mondo su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

Cose dell'altro mondoAnticipato da una lunga serie di critiche e polemiche rivolte alle tematiche e all’approccio politicamente scorretto alla base della sceneggiatura, dopo la presentazione alla 68esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, è arrivato nelle sale Cose dell’altro mondo diretto dal regista Francesco Patierno.

Ispirato da A Day Without a Mexican di Sergio Arau, il film vede protagonista l’attore Diego Abatantuono nel ruolo di un imprenditore del Nord Est razzista ed intollerante, nonostante la sua industria funzioni ogni giorno grazie alla numerosa manodopera extracomunitaria.
Dopo un’esternazione televisiva in cui invoca la liberazione del paese dagli immigrati, la città veneta in cui vive si risveglia senza tutti i suoi cittadini stranieri con conseguenze disastrose per l’economia e la vita quotidiana.
Tra le persone affette da questa scomparsa anche la maestra elementare Laura (l’attrice Valentina Lodovini) che deve affrontare l’assenza di molti dei suoi studenti e del fidanzato, e il poliziotto Ariele (Valerio Mastrandrea) che deve invece cercare qualcuno che si occupi dell’anziana madre.

Dopo un inizio brillante e divertente grazie alle battute esagerate e alle situazioni al limite del surreale, Cose dell’altro mondo perde il suo ritmo narrativo nella parte centrale, fermandosi eccessivamente sulle conseguenze della scomparsa degli immigrati e senza offrire un finale in grado di dare una chiave di lettura non superficiale agli eventi narrati.
La comicità lascia infatti spazio ad una tentata riflessione sulle conseguenze del razzismo e sull’ipocrisia dei suoi protagonisti senza però raggiungere un risultato apprezzabile. I personaggi, molto stereotipizzati, non compiono in nessun modo un percorso di particolare crescita personale o acquisizione di una nuova consapevolezza. La fine del film lascia insoddisfatti e delusi.

Tra gli attori Valerio Mastrandrea offre forse l’interpretazione migliore grazie ad una recitazione sempre al limite ma mai oltre.
La colonna sonora composta da Simone Cristicchi risulta fuori tema: slegata dal suo contesto è piacevole e originale ma accompagna la storia in modo quasi discordante rispetto agli eventi narrati.
L’argomento potenzialmente interessante viene sprecato da Francesco Patierno che firma un’opera sotto tono rispetto ai suoi film precedenti. Cose dell’altro mondo rimane un’occasione sprecata ma susciterà in ogni caso l’interesse di tanti spettatori, attirati in sala anche dalle critiche preventive sollevate dai mezzi di comunicazione.
Sul sito di Nastro Azzurro, sponsor della 68esima edizione del Festival di Venezia, è possibile visualizzare le dichiarazioni del cast che raccontano alle telecamere i loro Sì, nello spirito Say Yes che anima il Festival 2011.

 

Commenti  

 
+1 #2 joe 2011-09-08 11:33
Bella commedia all'italiana...divertente ed intelligentemen te attuale...
vera e con finale spiazzante e tagliente non scontato...
Problemi veri soprattutto eccezionale e strepitoso il duo Efrikian-Mastandrea , madre e figlio con problemi attuali di badante...Bravissimi..
Patierno fà centro
Citazione
 
 
-2 #1 marco 2011-09-07 20:41
Il film è scandaloso non perché ironizza sul razzismo in Veneto, ma perché lo fa con un intento che ricalca un vecchio stereotipo veneto=stupido, italiano=intelligente.
I personaggi cattivi nella storia parlano tutti veneto, mentre quelli buoni parlano italiano con un accento romano, non avete notato questa differenza? è un messaggio, è questa la vergogna.
Nel film c?è razzismo verso la cultura e lingua veneta, noi non siamo stupidi e cattivi e i romani non sono buoni e civili.
La vergogna in Italia è che nelle fiction e nei film alcune regioni sono più raccontate di altre: siamo ben abituati a vedere in tutte le sfaccettature il romano, il napoletano, il milanese o il simpatico toscano? mentre per altre regioni ci sono parti minime e diffamatorie. L'epoca della servetta casalinga di Voghera è finita, è ora di smetterla di sfotterci.
Io sono Veneto e non sono leghista, sono solo un indignato cittadino che si rende conto di queste disparità di trattamento.
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere