HOME arrow Fantascienza arrow D.N.A. decisamente non adatti
Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
D.N.A. decisamente non adatti PDF Stampa E-mail
Scritto da Ciro Andreotti   
domenica 03 maggio 2020

D.N.A. decisamente non adatti (D.N.A. decisamente non adatti) Italia 2020 Regia di: Lillo & Greg Genere: Commedia Durata: 85' Cast: Pasquale Petrolo, Claudio Gregori, Stefano De Sando, Gianni Fantoni, Chiara Sani, Marco Marzocca, Max Paiella, Anna Foglietta.
Nelle sale dal:
30/04/2020
Recensione di: Ciro Andreotti Voto: 5,5
L'aggettivo ideale: Tiepido...

Ezechiele e Nando sono due compagni di classe delle elementari. Il primo un ragazzo studioso e successivamente diventato docente universitariod-n-a-decisamente-non-adatti.jpg con un carattere chiuso e vittima dei soprusi di chiunque, inclusi moglie e figli. Il secondo il prepotente della scuola che una volta cresciuto è divenuto un criminale dedito alle estorsioni.
A cambiare il destino di entrambi ci penserà il progetto al quale lavora Ezechiele, ovvero uno scambio cromosomico di carattere che trasformerà Nando in un uomo meno rozzo e più sofisticato ed Ezechiele in una persona risoluta e ai limiti della violenza.

Lillo & Greg, comici sulla breccia dagli anni anni ’80, inizialmente autori musicali e successivamente in bilico fra teatro, radio, cinema (ma diretti da altri) e conduzioni televisive, portano in sala la loro comicità aiutati in cabina di sceneggiatura da Edoardo Falcone e finalmente in solitaria alla regia per poter esaltare, per loro stessa ammissione, le doti comico istrioniche che erano state eccessivamente ingabbiate nei loro passaggi cinematografici precedenti.
Vittime di regie che non riuscivano a ricavare il meglio di due talenti dove il nonsense è pura arte.

Detto questo il loro primo tentativo cinematografico trae linfa vitale dal tema classico dell’esperimento scientifico che porta allo scambio d’identità, necessario per generare situazioni surreali molto care al duo romano.
Affiancati da un cast di comici di livello, fra i quali appare il sodale di tante incursioni teatrali e musicali, Max Paiella, nel ruolo di un teppista, collega di Nando e capace di esprimersi solamente per gesti e mugugni, e di un’Anna Foglietta che è la reincarnazione di Virginia Raffaele, per una volta non scomodatasi per unirsi ai due colleghi Lillo e Greg, e che si divide abilmente in tre, prima nel ruolo di una moglie disattenta nei confronti del mite Ezechiele, poi di un travestito che allieta le serate solitarie di Nando, e infine di una libraia appassionata di poesia e convenevoli.

La pellicola però, al netto di battute che rispecchiano l’animo yiddish del duo romano, non riesce a riprodurre se non a sprazzi le abilità dialettiche che lo ha reso celebre, a dimostrazione di quanto possa essere difficile trasporre sul grande schermo una comicità difficile da imprigionare in una sceneggiatura. Ci sono riusciti solamente in alcune occasioni Aldo, Giovanni e Giacomo, dopo molte pellicole e alcuni fallimenti.

Dimenticatevi quindi i Lillo & Greg visti a teatro, al termine di spettacoli carichi d’ironia, quelli degli sketch radiofonici e televisivi o delle canzoni demenziali in stile rockabilly, in questa loro prima regia l’intravedrete solo a sprazzi nell’attesa di potersi rifare in un prossimo futuro.

 
Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere