Giovedì 8 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Disastro a Hollywood PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Biagio Giordano   
lunedì 04 maggio 2009

Disastro a Hollywood
Titolo originale: What Just Happened?
USA: 2008 Regia di: Barry Levinson Genere: Commedia Durata: 112'
Interpreti: Robert De Niro, Bruce Willis, Stanley Tucci, John Turturro, Sean Penn, Robin Wright Penn, Kristen Stewart, Julia Frisoli, Catherine Keener, Michael Wincott, Ari Barak, Moon Bloodgood
Sito web: www.whatjusthappenedfilm.com
Nelle sale dal: 17/04/2009
Voto: 7,5
Trailer
Scarica ora Disastro a Hollywood con eMule Official - per velocizzare il download usa Speed Downloading!
Recensione di: Biagio Giordano

disastroahollywood_leggero.jpegDisastro a Hollywood è un film ambientato quasi completamente nel noto quartiere della fabbrica del cinema hollywoodiano, in un’atmosfera  corale impregnata di grandi fermenti ed effervescenze, ricca di azioni e dialoghi eccessivi, ma dal tono veritiero, reale,  che si piegano gradualmente nell’ironico, per finire via via nel divertimento più puro. Il film parla di cose serie ma lo fa in un modo farsesco, spassoso quasi burlesco, suscitando un riso benefico che rimanda all’uscita dalla sala le considerazioni più meditate sull’industria hollywoodiana.
Il film si avvale di numerose e  riuscite parodie, situate qua e là sul crinale di un gioco di caricature appena avvertito, con oggetto alcuni personaggi reali di Hollywood.
La pellicola mantiene per gran parte della narrazione un tono umoristico elevato, acceso, concepito sapientemente  lungo un pensiero di  spettacolo immerso nel costume, legato alla vita privata dei personaggi e ai paradossi più comuni del cinema hollywoodiano.
Il filo principale del racconto è avvolto da gag comiche caratterizzate da situazioni estremamente imbarazzanti, a volte grottesche,  talmente ben costruite da apparire a volte irresistibili.
Disastro a Hollywood  narra alcune vicende di due film in cantiere, uno in corso di  realizzazione e di studio, preso  nella fase di montaggio, che desta forti polemiche tra il regista alcolista Micheal Wincott, europeo, e il produttore  Ben (Robert De Niro) per una particolare scena cruenta, sanguinosa, violenta, che vede l’uccisione a bruciapelo di un cane durante una vicenda chiave del film, l’altro, in fase di preparazione, non riesce a decollare per via del mancato rispetto del contratto  da parte di Bruce Willis che prevedeva tra le altre cose una recitazione  senza barba; l’attore insiste nel voler sostenere il ruolo con la barba lunga, giungendo in seguito ad un compromesso,  quando dalla porta di un caravan apparirà rasato solo da un lato del volto .
Il film, forse un po’ inconsapevolmente, pone al centro della storia la questione della follia, cioè di quelle forme di pazzia e mania tipicamente hollywoodiane, che si ripetono periodicamente, già note ai più da molto tempo, caratterizzate da alcuni assurdi contrasti tra produttori, registi, attori, legati a motivi futili o a spinte innovative esagerate da parte degli autori dei film, il tutto immerso in una bellicosità irrazionale e contraddittoria che sembra di per sé stessa voler fare spettacolo.

Tra il team dell’opera filmica dominano le smanie e gli accanimenti più autoritari, effimeri, come il desiderio  di imporre agli altri le proprie idee paranoiche, quelle eccessivamente strane, convulse, animate da forti pulsioni compulsive, capaci di portare sempre più lontani dall’obiettivo principale, centrale, il raggiungimento del quale richiederebbe invece una seria applicazione dei  metodi professionali più razionali.
Il film si sofferma sulle difficoltà più comuni che si incontrano nella progettazione e realizzazione delle pellicole standard,  quelle dagli ingredienti e dai contenuti  canonici, scelti opportunamente per il mercato, funzionali a un ipotesi di successo, quindi ben equilibrati seppur banali, e dallo stile  definito.
Le scene del film mostrano anche i numerosi e  faticosi compromessi tra produttore, regista, attori, necessari a volte per soddisfare una pluralità di esigenze, spesso fumose, frutto di idee ossessive non più filtrabili in un discorso razionale che finiscono per sfociare in decisioni un po’ deliranti, rischiose,  che danno ai due film  aspetti insoliti, tali da renderli paradossali e a volte ridicoli.
Questi problemi così veri e cruciali, indubbiamente  sono presenti nel cinema reale con una certa frequenza, e vengono trattati mirabilmente da Levinson (Rain Man, Sesso e potere, L’uomo dell’anno), in una forma arguta, sul filo di una comicità del tutto nuova, leggera e sapientemente depurata, demoralizzata da ogni vecchio tabù visivo, che riesce a dare spettacolo utilizzando al meglio il meccanismo della commedia.
Il merito di Levinson è stato quello di aver capito che non viviamo più tempi in grado di apprezzare un film, che ha per oggetto di studio un altro film,  in una forma da commedia drammatica, e di aver quindi scelto per questo genere di pellicola la forma della commedia brillante.
Ormai solo la commedia leggera sembra in grado di parlare del cinema  destando  divertimento, suscitando un certo interesse di pubblico e di critica.
Pur vivendo di un’atmosfera leggera il film pone tra le righe una questione etica precisa, importante, che ruota per buona parte del film  intorno alla legittimità o meno di superare in un film  la soglia del buon gusto, quel confine della così detta saporosità narrativa, stabilito, fissato da una lunga tradizione civile, che se superato può far sfociare le commozioni suscitate dalla pellicola, in un caos di disagi emotivi,  troppo trasgressivi, provocando nella maggior parte degli spettatori uno shock emozionale dagli effetti imprevedibili, alcuni certamente  regressivi rispetto a un certo ordine di valori acquisiti da tempo.
Ecco allora che uccidere con una pistola un cane, coprotagonista con Penn della scena chiave del film, sparandogli un colpo in testa e mostrando il sangue che spruzza sulla cinepresa, può rappresentare una novità assoluta per il cinema, probabilmente anche un po’ pericolosa, perché apre un’incognita importante sul suo effettivo valore estetico e sulle conseguenze psichiche che essa può provocare, sopratutto in chi va al cinema per ritrovare esteticamente qualcosa che lo riguarda e per scoprire un po’ più inconsciamente una soddisfazione inaspettata.
Dare per un attimo agli spettatori l’immagine agghiacciante di un animale innocente e amato come nessun altro dall’uomo, che muore  in modo orrendo mentre cerca di capire istintivamente cosa sta succedendo in una certa situazione esistenziale del suo padrone,  può coinvolgere solo le persone malate di sadismo o quelle affette da gravi distorsioni sociali,  quest’ultime forse del tutto incapaci ormai di apprezzare il buon gusto cinematografico affetti come sono da sentimenti negativi di vendicatività sociale,  ma lascia tutti gli altri nell’indifferenza o nella indignazione assoluta.

Il regista alcolista Micheal Wincott insiste per non tagliare quell’orrenda scena di sangue, aprendo quindi con il produttore un contenzioso duro, irriducibile, persistente, di estrema portata trasgressiva, e quando il film andrà a Cannes la proiezione lascerà alla fine la maggior parte degli spettatori sbigottiti e confusi, dimostrando tutta la debolezza  dell’opera.
Il film racconta due settimane di vita di Ben (Robert De Niro), un produttore di mezza età a rischio di siluramento nonostante un passato di notevole successo.
L’uomo si dibatte tra gli odi e le ambiguità sentimentali di due ex mogli, frutto di due matrimoni falliti con tanto di figli trasgressivi a carico, un regista alcolista, ostinato e delirante che si oppone alla modifica del finale di un film incentrato sulla morte del personaggio e del suo fedele cane, recitato da Penn, un attore primadonna in sovrappeso e con la barba lunga (Bruce Willis) restio a ritornare in forma per girare il film.
I finanziatori dei film sono anche propensi a sciogliere i contratti in corso se il  percorso delle due opere incontrasse delle difficoltà, lasciando nei guai Ben.
Ben è ancora affascinato dell’ultima moglie Kelly (Robin Wright Penn) che va a letto con un altro.  
Catherine Keener interpreta Lou una exsecutive, una specie di boss di Hollywood che vuol sempre avere ragione.
Micheal Wincott è Jeremy convulso regista dell’ultimo film di Ben.  Stanley Tucci è Scott Solomon uno sceneggiatore che è alla prima difficile sortita con Ben. John Turturro interpreta Dick Bell un estenuato agente Hollywoodiano che soffre di coliche e che è afflitto da un rapporto sbagliato con i propri clienti, impostato in modo non troppo professionale.
Kristen Stewart interpreta Zoe figlia di Ben che nonostante la minor età ha già all’attivo numerosi rapporti sessuali con agenti nevrotici.
Una foto di copertina per una famosa rivista che elenca i 30 produttori più potenti lancia un allarme ai produttori, chi viene fotografato ai lati rischia infatti di rimanere in breve tempo fuori gioco, Ben rimane terrorizzato dalla foto ed è costretto a impostare il suo rapporto con il team dei suoi due film in un modo molto più puntiglioso,  tradendo alla lunga  ansia e preoccupazione.
Bellissimo il finale a Cannes dove viene proiettato il film con il cane, di Micheal Wincott, e alla fine una doppia sorpresa per tutti allieterà la visione.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere