HOME arrow Fantascienza arrow Elizabethtown
Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Elizabethtown PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Luca De Paola   
martedì 19 aprile 2011

Elizabethtown
Titolo originale: Elizabethtown
USA: 2005. Regia di: Cameron Crowe Genere: Commedia Durata: 133'
Interpreti: Orlando Bloom, Kirsten Dunst, Susan Sarandon, Judy Greer, Jessica Biel, Alec Baldwin
Sito web ufficiale: www.elizabethtown.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 04/11/2005
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Luca De Paola
L'aggettivo ideale: Sincero
Scarica il Pressbook del film
Elizabethtown su Facebook

Elizabethtown“In quel momento ho capito...il successo, non la grandezza, era l'unico dio che il mondo intero venerava”.
Drew Baylor di mestiere fa il designer di scarpe e ha trascorso gli ultimi otto anni della sua vita su di un progetto rivelatosi un fiasco di proporzioni bibliche.
Il mondo sembra crollargli addosso, tutto va in pezzi: la carriera, l’amore, le amicizie; unica soluzione plausibile pare essere il suicidio. Ecco, però, che arriva la notizia dell’improvvisa scomparsa del padre in Kentucky. In qualità di figlio maggiore spetta a lui il compito di riportarne la salma a casa per organizzare il funerale. Inizia così un viaggio che porterà Drew a riscoprire se stesso.

Cameron Crowe, regista premio Oscar per la sceneggiatura di “Almost Famous”, nonché autore di pellicole apprezzate quali “Jerry Maguire” e “Vanilla Sky”, offre al pubblico una sorta di rivisitazione del cammino dantesco, con Orlando Bloom protagonista di un percorso che lo porta a guardare dentro di se, trascinato dall’abisso più profondo dell’inferno (il tentato suicidio) alla cima più alta del paradiso ( la pace interiore ). Smarrito, straniero nella propria stessa vita, viene soccorso inaspettatamente, preso per mano dal Virgilio di turno che qui ha le fattezze di una dolcissima Kirsten Dunst nei panni dell’assistente di volo Claire Colburn, vitale, ottimista e un pizzico surreale come non mai. Due giovani apparentemente diversi e lontani, ma in realtà così simili e vicini.
Bisogna perdere tutto per ritrovare se stessi , si potrebbe riassumere così, con queste poche parole il senso della pellicola diretta da Cameron Crowe, pellicola che gioca parecchio con la teoria degli opposti che finiscono poi per attrarsi, e dove tutto sembra ruotare intorno al paradosso. Paradossalmente, infatti, Drew viene salvato dalla morte del padre con il quale, altro paradosso, ritrova un legame forte solo dopo la dipartita di quest’ ultimo. Il fatto stesso poi che Mitch Baylor, padre di Drew, appaia come il personaggio più simpatico dell’intera vicenda, sebbene sia morto e non pronunci una sola sillaba nel corso dell’intero film, vivendo esclusivamente attraverso i ricordi e i discorsi dei protagonisti, la dice lunga su come vengano completamente ribaltati i ruoli canonici.

Circa lo stratagemma degli opposti, i due protagonisti sono i primi esponenti dal momento che Drew è fondamentalmente un ragazzo introverso e insicuro, tanto che persino la sorella non manca di sottolineare il fatto che il fratello non sia in grado di farsi degli amici, mentre la biondina Claire è totalmente agli antipodi, con il suo fare spigliato e disinvolto, condito da quel pizzico di follia che la rende maledettamente adorabile, e quella sua capacità disarmante di creare empatia con la gente.
Del resto, lo stesso personaggio della sempre brillante Susan Sarandon, nel monologo inscenato durante la cerimonia commemorativa del marito dice, facendo riferimento al suo matrimonio: ”Noi eravamo completamente opposti, ed ha funzionato!”. Insomma chi ha orecchi per intendere, intenda. Il tema della contrapposizione risulta ancor più evidente se si accostano lo stile cittadino di Drew e della sua famiglia in Oregon a quello invece semplice e spontaneo del ramo paterno in Kentucky, con la sua gente genuina ed affabile, lontana anni luce dalla ribalta cittadina.
Bianco e nero, luce e ombra si incontrano e si scoprono essenziali  l’uno per l’altro, pedine fondamentali della stessa scacchiera, una scacchiera che altro non è la vita.

Protagonisti assoluti, l’inglese Orlando Bloom e l’americana Kirsten Dunst. Se quest’ultima è ormai considerata una veterana, visti e considerati i suoi esordi in giovanissima età, e dubbi circa il suo talento non ve ne sono, altrettanto non si può dire per il suo partner. La critica non è mai stata troppo indulgente nei confronti del ragazzo di Canterbury, considerato più un fenomeno creato dallo star system che non un attore vero e proprio. Del resto come dar loro torto, viste le “performances” in “Le crociate”, “Troy” o lo sconosciuto “Haven”. Fondamentalmente la colpa principale imputatagli è quella mancanza di carisma che a volte alcuni ruoli richiedono, e forse non è un caso come, scorrendo la sua filmografia, si incappi in personaggi totalmente e volutamente privi di una personalità forte. Certo, a volte si è ai limiti della sopportazione, ma qui in “Elizabethtown” è totalmente e sorprendentemente funzionale.
Ecco dunque il personaggio di Drew Baylor che pare essere immaginato apposta per lui e con il quale si intravedono molte somiglianze, a cominciare dal fare timido e incerto che si sposa perfettamente con Bloom, qui assolutamente credibile per il ruolo. Funziona bene anche l’affinità con la partner, la biondissima Kirsten Dunst, deliziosa come sempre, questa volta impegnata nel simbolico ruolo di guida. Completano il cast la sempre verde Susan Sarandon, apprezzabile in particolar modo per un nostalgico tip-tap sulle note di “Moon River” e un Alec Baldwin sornione nei panni del capo di Drew.
Come già detto “Elizabethtown” esalta il gioco degli opposti, con la razionalità e la disillusione cittadina di Drew fondersi gradevolmente con la personalità sognante, stravagante e vagamente irrazionale di Claire. Attraverso esso si assiste ad una celebrazione della gioia di vivere, ad una riscoperta delle cose genuine ed essenziali.

Risultato, una commedia ottimista, sincera, fresca e per nulla banale, condita dall’omaggio ai miti dell’ America e coronata da una colonna sonora sublime, che racchiude tutta la passione del regista per la musica e che trascina lo spettatore verso un finale “On the road” con sorpresa. Insomma, Cameron Crowe ci regala  una pellicola che sottolinea quanto importante sia guardare alla propria esistenza con serenità, affrontando ogni giorno come fosse un dono prezioso da non sprecare, senza essere troppo severi con se stessi, evitando di piangersi addosso, perché in fondo:
“La tristezza è più facile perché è una resa. Vuoi essere grande? Allora abbi il coraggio di restare in circolazione e lascia che gli altri si chiedano cosa hai ancora da ridere”.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere