Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Ex PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 9
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
martedì 10 febbraio 2009

Ex
Titolo originale: Ex
Italia: 2009. Regia di: Fausto Brizzi Genere: Commedia Durata: 120'
Interpreti: Alessandro Gassman, Claudia Gerini, Nancy Brilli, Massimo Ghini, Silvio Orlando, Cristiana Capotondi, Elena Sofia Ricci, Gianmarco Tognazzi, Vincenzo Salemme, Claudio Bisio, Fabio De Luigi, Enrico Montesano
Sito web: www.ex-ilfilm.com
Nelle sale dal: 06/02/2009
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso

ex_leggero.jpegIl film inizia da dove le commedie sentimentali di solito finiscono, ovvero dal bacio degli innamorati, raccontando ciò che accade dopo, quando il rapporto si incrina.
Filippo e Caterina stanno divorziando e fanno di tutto per “non” avere l’affidamento dei due figli. Luca, dopo l’ennesima lite con Loredana, va via di casa e si trasferisce dal figlio, scoprendo a 50 anni il suo lato giovanile, intenzionato a divorziare dalla moglie. Sergio, divorziato da oramai 8 anni, si ritrova a fare il padre a tempo pieno delle figlie adolescenti, dopo la morte improvvisa della sua ex moglie.
Elisa è in procinto di sposarsi con Corrado, Don Lorenzo, che li dovrà unire in matrimonio, è il suo ex innamorato e questo complica le cose.
Paolo è fidanzato con Monique e subisce le minacce di Davide, ex di lei, che pretende che la lasci. Giulia vive con Marc a Parigi, ma un trasferimento in Nuova Zelanda rischia di farli diventare ex.

Non è un film a episodi, ma ha una struttura a ragnatela in cui le vite dei vari personaggi s’intrecciano, intersecando relazioni filiali e d’amicizia a più stratificazioni.
È un film sorprendente e innovativo, nato dalla commistione di più generi, finora tanto cara alle cinematografie estere, dove c’è un’alternanza tra sorrisi e lacrime. Il cambio di registro è velocissimo e proprio per questo il regista e sceneggiatore Fausto Brizzi ha scelto questo cast di attori, “avevo bisogno di una profondità dei personaggi tale, da poter essere incarnata solo da attori di cui ero sicuro che avrebbero saputo dare ciò che volevo. Sono tutti eccellenti nei loro ruoli”.
Il regista è riuscito a mettere insieme molti tra i più bravi attori italiani, Claudio Bisio (Sergio) ha saputo dar vita ad un uomo buffo e malinconico, dopo aver aperto gli occhi sull’affetto che la ex moglie nutriva per lui, Flavio Insinna (Don Lorenzo) ha dominato la scena con il suo personaggio buffo e tormentato, Fabio De Luigi (Paolo) e Alessandro Gassman (Davide) hanno tun’inedita coppia comica ben assortita, Silvio Orlando (Luca) ha saputo infondere umanità e sarcasmo ad un giudice “oltre l’orlo di una crisi di nervi”, con Orlando duetta Carla Signoris (Loredana), il cui ruolo è stato scritto apposta per lei.
Elena Sofia Ricci (ex moglie di Sergio) ha tratteggiato la mamma ideale, facendo sentire la sua presenza, nonostante il suo personaggio abbia vita breve. Vincenzo Salemme (Filippo) e Nancy Brilli (Caterina) delineano un ritratto perfetto di due persone incentrate su se stesse e sulla loro carriera, Claudia Gerini (Elisa) e Gian Marco Tognazzi (Corrado) si ritrovano a lavorare insieme, rispecchiando due persone semplici e insicure, Malik Zidi (Marc), giovane attore francese acclamato dalla critica, per la prima volta si è trovato a recitare in una commedia e a cimentarsi in qualche scena in italiano, per Cristina Capotondi (Giulia) non è stato difficile girare a Parigi visto che vive in pianta stabile in Francia, infine Enrico Montesano, che interpreta un amico di Don Lorenzo, dispensatore di buoni consigli, arricchisce la parata di stelle.
Tutti hanno caratterizzato i rispettivi personaggi con un’interpretazione commovente e comica al tempo stesso, regalando un’intensità che raggiunge lo spettatore.

Il film è stato girato tra Roma, Parigi e il Sud Africa, l’ambientazione di Wellington in Nuova Zelanda è stata ricreata a Cape Town, Sud Africa, dove sono stati rintracciati abitazioni e scenari adatti per le scene neozelandesi.
La sequenza in cui Giulia è seduta su una scogliera a picco sul mare è straordinaria, “sembriamo una troupe americana con tanto di seconda unità su un elicottero” - ha affermato il regista.
Brizzi ha dichiarato che era il film che voleva fare da sempre, così ricco e pieno di mille sfaccettature, un film che era giusto che arrivasse ora, all’esordio alla regia “ non mi sarei potuto permettere questo dispiegamento di mezzi e di attori”. È un film universale, senza aver ecceduto con i regionalismi.
È pervaso da un moderato ottimismo, non tutte le storie vanno a buon fine come del resto è la vita, raccontando storie in cui ci si può ritrovare e identificare, emozionando con piccoli gesti o con uno sguardo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere