Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Figli delle stelle PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 33
ScarsoOttimo 
Scritto da Daria Castelfranchi   
mercoledì 20 ottobre 2010

Figli delle stelle
Titolo originale: Figli delle stelle
Italia: 2010. Regia di: Lucio Pellegrini Genere: Commedia Durata: 102'
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio Volo, Giuseppe Battiston, Claudia Pandolfi, Paolo Sassanelli, Giorgio Tirabassi, Teco Celio, Fausto Sciarappa, Pietro Ragusa, Camilla Filippi, Lydia Biondi, Chiara Tomaselli, Antonello Piroso, Fabrizio Rondolino, Lidia Biondi, Edoardo Gabbriellini, Fabrizio Bentivoglio, Fausto Maria Sciarappa, Jacopo Bonvicini, Teresa Acerbis
Sito web ufficiale: www.repubblica.it/figlidellestelle
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 22/10/2010
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Malinconico
Scarica il Pressbook del film
Figli delle stelle su Facebook

Figli delle stelle Divertente, cinica, dal finale dolce-amaro. La nuova commedia di Lucio Pellegrini, già autore di "E allora mambo" e "Tandem" per il grande schermo e delle fortunate serie televisive I liceali e Non pensarci, si basa su un’ottima sceneggiatura ed un’attenta caratterizzazione dei personaggi.
Eventi tragi-comici si susseguono a ruota in un film che parte da tematiche serie e attuali, per poi seguire i personaggi e l’evolversi dei loro rapporti reciproci.
Si sorride di realtà tristemente vere e quotidiane che qui, forse, vogliono essere esorcizzate.

Un giovane operaio portuale del nord, un precario che lavora all’Autogrill, un professore disoccupato e un uomo appena uscito di galera: quattro uomini che apparentemente non hanno nulla a che fare l’uno con l’altro, quattro personaggi che si uniscono e decidono di rapire un politico ma sbagliano persona e sequestrano un sottosegretario perbene. Tutti, chi per un motivo, chi per un altro, si riversano nella casa di Marilù, una giovane giornalista che si ritrova, suo malgrado, invischiata in qualcosa di più grande di lei. Un improbabile gruppo di rapitori dà vita ad una commedia di sicuro successo, ben diretta e ben sceneggiata.
Tutti gli attori risultano convincenti nei rispettivi ruoli: Fabio Volo, il padano, provato dalla morte di un amico sul lavoro, Giuseppe Battiston, disoccupato idealista che sogna la rivoluzione e combina un sacco di guai, Paolo Sassanelli, la mente del gruppo, che fugge sulle Alpi svizzere scagionando Marilù, di cui è probabilmente innamorato.
Fino a Pierfrancesco Favino, un ragazzo umbro ingenuo e di indole generosa, che instaura un rapporto insolito con il sottosegretario Stella, una mosca bianca tra politici senza scrupoli.

La situazione è paradossale: da Roma si passa alla Val d’Aosta, dove Marilù ha un appartamento rimasto chiuso per lungo tempo e dove gli anni ’80 sono rimasti immutati. Dalla musica all’abbigliamento, tutto parla dei tempi che furono.
E in questo nostalgico ritrovo, i personaggi imparano a conoscersi e a convivere. “Sognatori un po’ sfigati” come ha detto lo stesso regista, i protagonisti di questa storia vorrebbero cambiare le cose ma non ci riescono: “Almeno ci abbiamo provato”. Questa frase è emblematica perché rappresenta la deriva di una generazione disillusa, che non riesce a trovare la propria strada. Temi seri, in primis le morti bianche e il precariato, trattati in maniera leggera: si può fare, forse perché la condizione del nostro paese è talmente disperata che è meglio riderci su.
E’ un buon film quello di Pellegrini: recitato bene e dotato di dialoghi brillanti.

Le musiche sono sapientemente accostate alle immagini: interessante il Va’ Pensiero sullo sfondo del rocambolesco rapimento nel bagno turco e l’inno russo che accompagna la fuga di Battiston, agghindato con tanto di eskimo e colbacco.
Pierfrancesco Favino con la parlata umbra è esilarante: la sua performance in vestaglia, mentre balla Figli delle stelle di Alan Sorrenti, canzone che dà il titolo al film, è davvero spassosa.
L’opera di Pellegrini è una ventata di aria fresca, assolutamente priva di volgarità, arguta e malinconica.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere