Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Figli delle stelle PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
martedì 30 novembre 2010

Figli delle stelle
Titolo originale: Figli delle stelle
Italia: 2010. Regia di: Lucio Pellegrini Genere: Commedia Durata: 102'
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio Volo, Giuseppe Battiston, Claudia Pandolfi, Paolo Sassanelli, Giorgio Tirabassi, Teco Celio, Fausto Sciarappa, Pietro Ragusa, Camilla Filippi, Lydia Biondi, Chiara Tomaselli, Antonello Piroso, Fabrizio Rondolino, Lidia Biondi, Edoardo Gabbriellini, Fabrizio Bentivoglio, Fausto Maria Sciarappa, Jacopo Bonvicini, Teresa Acerbis
Sito web ufficiale: www.repubblica.it/figlidellestelle
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 22/10/2010
Voto: 4
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Inutile
Scarica il Pressbook del film
Figli delle stelle su Facebook

Figli delle stelle Si può parlare dei problemi terribili della disoccupazione, della precarietà, della morte sul lavoro con leggerezza e ironia? Certo che si può, probabilmente si deve in questi tempi.
In Italia dalla metà degli Anni Cinquanta è stato ‘inventato’ il filone cinematografico della Commedia all’ Italiana, quindi si può percorrere questa strada serenamente e con le spalle forti. Tanto per intenderci il film Divorzio all'italiana di Pietro Germi ha dato il via ufficialmente al genere e con C’eravamo tanto amati di Ettore Scola questo filone si è per la prima volta concluso.

Poi ci sono stati tentativi per rianimarlo e abbiamo visto che la lezione l’hanno imparata - a volte meglio - i registi indipendenti degli Usa, alcuni registi europei e anche asiatici. Negli ultimi venti anni tra alti e bassi la ‘commedia’ in Italia è stata ripresa da registi come Verdone, Veronesi, Paolo Virzì. Poi ci sono “i giovani”, alcuni registi quarantenni dall’esperienza televisiva varia, che hanno imparato male e in modo imbarazzante la lezione dei padri, dei Monicelli, dei Risi, degli Scola. A quanto pare Lucio Pellegrini (e con lui anche i suoi sceneggiatori Francesco Cenni e Michele Pellegrini; ma in questo caso anche i produttori Rita Rognoni e Gianni Zanasi) ha creato un prodotto presuntuosetto, scombiccherato, in alcuni momenti imbarazzante narrativamente, drammaturgicamente inesistente, quasi irritante per ignoranza culturale e per aideologismo da edonismo berlusconiano.

Un film del genere lo dovrebbero far vedere nelle scuole di Cinema per insegnare cosa non si deve fare al Cinema (ma neanche in televisione o alla radio, o in camera caritatis). Insomma uno spreco di risorse, uno spreco di attori e quant’altro.
Un film in cui i poveracci sono una manica di sfessati, un po’ ebeti; le giornaliste da programma alla Santoro sembrano fatte
di acido lisergico, gli ex detenuti (di chissà cosa, poi) sono indecifrabili e fresconi, gli intellettualini vanesi sognano di fare la lotta armata o reputano un “comunicato politico” stolto, ‘raffinatissimo’ e dove i politici di governo di questa bella Repubblica si dividono in un povero cristo di sottosegretario che vuole una cura per il cancro e che diventerà ministro (ottimista e di sinistra?) e il ‘cattivissimo’ trascorre il tempo a telefono o ride con una faccia paciosa e bonaria. Non stiamo dicendo che non si può scegliere questo tipo di ‘stile’, ma che in questo caso è totalmente fuori registro, sfocato e traballante.
Un prodotto realizzato da modesti cinematografari soddisfatti di chissà cosa. 

Figli delle stelle è un film solo apparentemente vitale, sicuramente demenziale (ma non nel senso positivo del termine), anche un po’ presuntuosetto perché non teme di sbagliare tono o di cadere negli errori evidentissimi che ci sono e anche il tono che dovrebbe essere tra il comico, il malinconico e il dolente sbaglia tutti i registri, perché effettivamente non si ride, non ci si
identifica e non si è solidali con niente e nessuno. E il finale elducorato, da pubblicità del mulino bianco, con carceriere latitante ed ex prigioniero ora potente ministro che si trovano a condividere chissà cosa seduti sulla riva della spiaggia con le spalle al pubblico. La storia inizia con la morte sul lavoro di un portuale di Marghera e di un suo collega timido e bonario che va a partecipare a una trasmissione televisiva dove ha pochi secondi per confrontarsi con il cinico ministro Gerardi.
L’ insensatezza della discussione e la timidezza dell’operaio lo rendono muto davanti al ballo mascherato del rito televisivo. Va via, ma è inseguito dalla giovane giornalista del programma, Marilù, una donna sensibile e solidale con i perdenti.

Poi c’è Pepe, un precario della scuola che non lavora più come supplente e di nascosto della vecchia madre malata, cucina nella mensa di un fast food, e Ramon, appena scarcerato, malinconico e disilluso, con problemi di salute.
Dovrebbero essere tutti dei grandi sognatori, in realtà sembrano dei gran fresconi senza arte né parte. Un sottoproletariato ai tempi della pubblicità. Alcuni di loro diventano amici – non si sa come – e decidono di sequestrare il ministro Gerardi e di fare un po’ di soldi e anche di risarcire la vedova dell’operaio di Marghera. Ma essendo dei perdenti (i soliti ignoti?)  rapiscono l'uomo sbagliato, l’onesto sottosegretario… Dopo alcuni giorni e alcuni inciampi fuggiranno da Roma con il prigioniero, andranno in un residence sulle montagne della Val d’ Aosta, a casa della giornalista coinvolta e ‘felice’ (ma senza interviste). Verranno scoperti dai buoni cittadini della zona (la maggioranza silenziosa e ostativa) ma avranno una solidarietà viscida e opportunista: davanti ai soldi nessuno sente ragioni o rivendica valori.
Fino a quando per colpa del più “romantico” del gruppo verranno scoperti e identificati.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere