Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Gli amici del bar Margherita PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 7
ScarsoOttimo 
Scritto da Biagio Giordano   
martedì 14 aprile 2009

Gli amici del bar Margherita
Titolo originale: Gli amici del bar Margherita
Italia: 2008. Regia di: Pupi Avati  Genere: Commedia Durata: 90'
Interpreti:  Diego Abatantuono, Pierpaolo Zizzi, Laura Chiatti, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Luisa Ranieri, Claudio Botosso, Gianni Ippoliti, Gianni Cavina, Katia Ricciarelli 
Sito web: www.gliamicidelbarmargherita.it
Nelle sale dal: 03/04/2009
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Biagio Giordano

Gli amici del bar MargheritaGli amici del Bar Margherita è una commedia basata sul ricordo, dall’andamento semplice, scorrevole, come non se ne vedeva da tempo, con una  partecipazione  a più voci di personaggi realistici, in una città, Bologna, che appare ricca di una vitalità maliziosa e leggera tra zone strabocchevoli di un ozio di gruppo, ben radicato, animato di allegria e spensieratezza.

Pupi Avati, conferma la gradevolezza narrativa del suo stile e la capacità nel mettere in scena personaggi con una trasfigurazione appena abbozzata,  misurata e sobria, vicino al realismo cinematograficamente più noto,  senza tralasciare quelle forme più passionali che opportunamente alleggerite dall’ironia e dall’umorismo rendono  i suoi film ludici e disimpegnati.
Avati  in questo film dimostra tutto  il suo ingegno nel  saper immergere i suoi racconti in bagni psicologici particolari, dai colori leggeri e gioiosi,  densi nello stesso tempo di un significato profondo richiamato alla mente da alcuni dettagli scenici di grande acume e composizione.
Gli amici del Bar Margherita ha un intonazione un po’ felliniana, tanto è saporito di situazioni lampo sempre ben ricercate, selezionate con  attenzione e molto riguardo all’effetto spettacolare, sarcastico. E’ un film paragonabile  per certi aspetti ad Amarcord soprattutto per le riuscitissime atmosfere scherzose e le divertenti trasgressioni a tutte le rigide regole morali dell’epoca.
Gli amici del Bar Margherita potrebbe essere visto, ponendoci da una certa angolazione visiva, un po’ più legata alla storia del cinema, come un atto di ossequio al grande regista italiano degli anni ’60, quello degli ultimi film.
L’aspetto nuovo del regista bolognese, quello che più è da sottolineare in questa non facile opera, riguarda la messa in campo di parti della sua giovinezza,  quelle più significative,  segnate  da un po’ di sofferenza, caratterizzate soprattutto da alcune difficoltà di relazione con gli adulti, in un epoca indubbiamente dal clima autoritario, in cui la  distinzione tra adolescenti e adulti era del tutto fuori discussione,  perché era ritenuta necessaria alla piena funzionalità dei ruoli maschilisti allora dominanti; tutto ciò creava conflitti, a volte molto contorti, degni di attenzione da parte dei migliori psicanalisti di oggi.
Le separazioni comunicative tra i due mondi, adolescenti e adulti, erano talmente istituzionalizzate, che era divenuta ovvia l’esclusione dei giovani dai Bar, dalle balere, dai giochi di società,  perché in quei luoghi gli adulti realizzavano i propri desideri più mondani legati al vizio e alla trasgressione o le passioni più forti che una vita di società fatta anche di prevaricazioni, in genere suscitava.

Si voleva in sostanza che gli adolescenti, prima di accedere ai piaceri degli adulti, facessero un tirocinio servile, manifestando spirito gregario, umiltà, spersonalizzazione di fronte ai grandi. Non era previsto alcun riconoscimento della  personalità adolescenziale, quella più viva, o dei  desideri più naturali del giovane, se non in un apprendistato particolare con i grandi, fatto di  fedeltà, devozione, impegno, svolto in funzione di un maturo apprendimento delle regole di vita più importanti, che aveva sempre per base la subordinazione dell’adolescente alle idee guida di un altro.
Avati, non più giovanissimo,  incalzato sempre più dai  ricordi della sua vita, che si piegano ormai in forme ossessive compulsive, annunciandogli la necessità di un lavoro psichico di elaborazione della memoria, volge lo sguardo a ciò che con più intensità ha vissuto, come se volesse  coltivare, ma anche nello stesso tempo  sciogliere, qualcosa del suo passato, forse nella non vana speranza di liberare energie psichiche per nuove esperienze artistiche.
E’ un passato quello di Avati  ricco di emozioni, di trepidazioni ancora accese, che il contrasto con un presente molto diverso, involgarito dall’utilitarismo esasperato dei media, spinge al racconto.
Avati anche scrittore letterario, senza infamia ne lode, usa in questo film strumenti letterari a lui ormai familiari, utilizzando i personaggi in un gioco di sponda tra attualità e virtualità, presente e ricordo, tanto caro alla teoria del cristallo cinematografico di Gilles Deleuze (vedi il libro Immagine- tempo) che fornisce tutt’oggi la chiave per la costruzione di diverse commedie filmiche.
Il regista bolognese con questo film si mette in gioco sul piano un po’ più autoanalitico, aprendosi allo spettatore come mai era accaduto prima, senza indugi o falsi pudori, lontano da ogni stucchevole compostezza, faticando secondo le  tradizionali regole della psicanalisi a trovare il ritmo giusto tra verità dei fatti, in parte trasfigurati, come insegna la logica freudiana sui ricordi di copertura, e rispetto di una realtà passata nella sua forma più obiettiva avvalendosi di studi storici; tra l’impegno culturale legato ad un’interpretazione di sé coerente, sensata e la necessità di trasmettere nel film,  qualcosa che per forza di cose deve stare più sul versante del diletto che della verità storica assoluta, del divertimento anziché della seriosa raffigurazione di un’epoca del passato che è ormai impossibile ricostruire in tutta la sua complessità.
Avati ritorna indietro fino al 1954, qualche anno prima dell’avvento della televisione, in una Bologna già sorridente di un benessere economico insperato, che anticipa quello imminente in molte altre città del Nord.
Il Bar Margherita si trova nei portici di via Saragozza, di fronte all’abitazione del regista bolognese allora adolescente. Avati rielabora una serie di ricordi divertenti e un po’ impressionanti rispecchianti realtà di relazioni avute con alcuni componenti  del Bar e testimonianze personali in  episodi guardati con l’occhio ingenuo del ragazzo di diciotto anni.
Sono ricordi rimastigli particolarmente impressi perché legati all’esclusione di cui era stato oggetto in quegli anni dagli adulti del Bar, una esclusione che mal sopportava, a cui non si rassegnava per niente, facendo di tutto per attirare l’attenzione, imbastendo legami tattici di ogni genere, nella speranza di rendersi simpatico a qualcuno del gruppo del Bar.
Il Bar Margherita è frequentato da diversi incalliti giocatori, esperti nel bigliardo, nel gioco delle carte, e nella collezione di  belle donne.
Gli abitudinari sono anche amanti della spericolatezza automobilistica e dello scherzo pesante, quest’ultimo a volte addirittura  architettato in modo fortemente vendicativo, o nella più banale malvagità, con serie conseguenze sulle persone.
Nel film ci sono anche le truffe preparate ad arte, le passioni deliranti per Il festival di Sanremo, ascoltato dalla radio di casa o del Bar sempre stando in gruppo e polemizzando, gli occhiali a raggi K, lanciato con una pubblicità  ingannevole, costruiti per vedere le donne sotto i vestiti ma in realtà del tutto inutilizzabili; le tragedie sessuali degli ottuagenari che si innamorano delle belle maestre di pianoforte prendendo lezioni a domicilio, finendo poi per morire di infarto durante l’atto sessuale, le feste danzanti pomeridiane nelle case, etc.

Il film di Avati, da una parte mostra un’epoca  ricca di buon gusto, oggi impensabile, ma dall’altra, sulla scia dei resti culturali del regime fascista, raffigura una mentalità annebbiata da frustrazioni di ogni genere, dominata da ambizioni spesso fallite, chiuse da violente  prevaricazioni di terzi, ma soprattutto l’abitudine a risolvere i conflitti e i problemi da soli o in gruppo accontentandosi della vendetta o dell’imposizione, anziché dell’azione giudiziaria o della via culturale del dialogo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere