HOME arrow Fantascienza arrow Habemus Papam
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Habemus Papam PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 5
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
venerdì 29 aprile 2011

Habemus Papam
Titolo originale: Habemus Papam
Italia: 2010. Regia di: Nanni Moretti Genere: Commedia Durata: 104'
Interpreti: Margherita Buy, Roberto Nobile, Michel Piccoli, Nanni Moretti, Jerzy Stuhr, Renato Scarpa, Franco Graziosi, Massimo Dobrovic, Leonardo Della Bianca
Sito web italiano: www.habemuspapam.it
Nelle sale dal: 15/04/2011
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Modesto
Scarica il Pressbook del film
Habemus Papam su Facebook

Habemus PapamMercedes Sosa nel film ci canta “ Cambia Todo “ … en este mundo, ed in effetti in questi trent’anni è cambiato veramente tutto. La meravigliosa cantante indio-argentina ci ha anche lasciati l’anno scorso di questi tempi. E naturalmente è cambiato Moretti, ma non in meglio. Vi ricordate “ Ecce Bombo “ ? Quando Moretti-Apicella era antipatico, asociale e urlava ad un ignaro cliente di un bar “ Ti piace Sordi ? Te lo meriti Sordi ! “ Era sempre il ( ragazzo ) borghese di Monteverde preoccupato se lo si notava meglio se veniva alla festa o se non veniva.
Ma aveva una carica innovativa, nevrotica, dissenziente in quegli anni a cavallo tra terrorismo-crepuscolare e voglia di edonismo da periferia. Crescendo Moretti ha fatto una serie di film ( dodici in tutto ) alcuni riusciti altri meno, l’ultimo “ Il Caimano “ veramente imbarazzante se non fosse stato per il titolo ( che i giornali usano molto, quindi trendy ) e per un finale premonitore: Lui-Berlusconi che esce dal palazzo di giustizia e arringa ai suoi che poi assaltano il palazzo. Ecco, Moretti più che un grande regista o un grande sceneggiatore, è un autore dal fervido intuito, un’intelligenza indubbia e dai colpi di estro arguto. Come si potrebbe negare che frasi come “ D'Alema, dì una cosa di sinistra, dì una cosa anche non di sinistra, di civiltà… “ non sia intuitiva ed efficace ( anche se non del tutto vera ); o “Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza...e quindi... “; o “ VOI gridavate cose orrende e violentissime e VOI siete imbruttiti.

IO gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne “ non siano effervescenti, ironiche e che lasciano una traccia.
Ma anche queste battute-feticcio, queste intuizioni che raccontano uno stato d’essere comune, negli ultimi due film non le riusciamo a tracciare e ricordare, anche quella che dice nel Caimano “ Caro Bruno, siete un popolo a metà tra orrore e folclore “ sa più di moralismo che di sbeffeggio.“ Habemus Papam “ ci ha dato l’impressione di una danza immobile, di una storia che gira su se stessa senza trovare profondità o sincerità, che non si sa cosa voglia scoprire o dire.
Parte con una ‘ trovata ‘ originale ( sul genere “ Il discorso del re “, sono entrambi due uomini senza qualità, con un passato che è passato senza sussulti ma affrontano l’incarico sociale in modo molto diverso.
In entrambi i film i personaggi sono ben poco delineati nei loro disagi e malesseri e c’è un accondiscendenza verso personaggi potenti senza alcuna critica storica o sociale ) e basta, si trascina per 100 minuti circa tra ripetizioni, qualche battuta facile-facile da salotto molto per bene e qualche divertissement morettiano come l’organizzazione di un torneo di pallavolo tra cardinali in attesa che il nuovo Papa si decida a fare il Papa.
Sembra più un sogno di Moretti che non un film, e sappiamo che quando ci risvegliamo non riusciamo a raccontarlo per come lo ricordavamo. Un errore che troviamo ‘ grave ‘ – e non perché non ci sia il racconto della Chiesa dall’interno – ma perché tutti i cardinali sembrano dei vecchietti bonaccioni, lontani da qualsiasi desiderio di potere e desiderosi solo che un altro diventi
Papa: siamo più dalle parti di Villa Arzilla che dal luogo in cui partono encicliche e condizionamenti sugli esseri umani di mezzo mondo. I cardinali sono tutti uguali, tutti sorridenti, tutti modesti e soli che sognano un cappuccino e di fare una passeggiata, in questo ‘mulino bianco’ azzardiamo che se Silvio B. entrasse in Vaticano in quattro e quattrotto diventerebbe Papa.

Anche l’altro mondo contrapposto alla Chiesa , quello della psicanalisi è poca cosa, preso vagamente in giro e poco decifrabile: c’è Moretti che ‘ prigioniero ‘ in Vaticano invece di fare qualcosa per il Papa organizza tornei senza comprendere nulla di quello che sta succedendo e la sua ex moglie “ la seconda psicanalista di Roma “ ( Margherita Buy ) che lo ha lasciato per invidia ed è
fissata con l’abbandono infantile e non vuole dire ai figli che sanno tutto che ha un nuovo compagno.
Il film inizia con la morte del Papa e continua con il rito del Conclave per eleggere il nuovo. Sembra di vedere in movimento la vignetta di Forattini: quella del conclave che elesse Giovanni Paolo II dopo la morte di Papa Luciani, tutti i Cardinali di spalle che fanno con le dita lo scongiuro per non essere eletti. Senza sapere come tutti i voti finiscono, dopo vari tentativi, sul
Cardinale francese Melville che fino a quel momento sembra essere sopito nel suo scranno; sempre un po’ intontito e svagato accetta la nomina mentre il popolo cattolico aspetta festante di vedere il nuovo Papa. Il protodiacono si affaccia alla finestra e dà l'annuncio in varie lingue dell’Habemus Papam, ma le parole vengono spezzato da un urlo improvviso.
I Cardinali imbarazzati non possono fare altro che indietreggiare e scomparire dalla finestra. Cardinal Melville sembra aver cambiato idea, ma non ha il coraggio di dire di no, prende tempo. Allora convocano il miglior psicanalista di Roma e Moretti compare nelle stanze vaticane, cerca un contatto col nuovo Papa ma è solo un approccio per far sorridere il pubblico.
Il Papa è sempre più silenzioso e imprevedibile e riesce in borghese ad uscire dal Vaticano, andare da una psicanalista, ex moglie di Moretti, e poi a sparire dalla sua scorta e iniziare a vivere ‘ sulla strada ‘ cercando risposte che tuttavia sembra non trovare. Mentre Cardinal Melville finisce in un albergo in cui conosce una compagnia di teatro che recita Checov e si accoda a loro, nelle stanze del Vaticano i Cardinali ammazzano il tempo giocando a carte o facendo puzzle e accettando il torneo di Pallavolo organizzando dallo psicologo Brezzi. Finalmente Melville ritorna in Vaticano grazie ad uno stratagemma dei Cardinali ma…

E’ un film che stranamente non ha una vera centralità, risulta superficiale tenendo in conto dei temi “ alti “ e assoluti che vuole trattare; Moretti attore ha un ruolo marginale se non cazzaro ed è involontariamente invasivo, ingombrante e gigionesco ( tutte quelle faccette che fa durante il torneo ) e la battuta tra l’autocritico e l’autoelogiativo ( “Sono il più bravo? È una condanna, me lo dicono tutti ” ) è più da refettorio che non da Festival di Cannes; l’ex moglie psicanalista ha un ruolo-non ruolo che fa solo colore e così il mondo degli psicanalisti; solo la grande bravura di Michel Piccoli risalta in un film dalle grandi promesse e dal risultato modesto.

 

Commenti  

 
0 #1 Marco Brenni, Lugano 2011-05-30 08:14
In generale un buon film, ma anche un po' sprecato: si poteva fare di meglio, soprattutto approfondendo il discorso religione (cura fideistica delle anime ) e psicanalisi (cura laica delle anime ).
Peccato: questa superficialità di sicuro gli è costato il premio a Cannes. Magistrale invece la recitazione di Piccoli; scontata e gigionesca quella di Moretti. Inutile e da oratorio di villaggio la partita di palla a volo nel Vaticano: anche qui c'è un evidente vezzo morettiano.
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere