HOME arrow Fantascienza arrow Habemus Papam
Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Habemus Papam PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 56
ScarsoOttimo 
Scritto da GianLorenzo Franzì   
lunedì 18 aprile 2011

Habemus Papam
Titolo originale: Habemus Papam
Italia: 2010. Regia di: Nanni Moretti Genere: Commedia Durata: 104'
Interpreti: Margherita Buy, Roberto Nobile, Michel Piccoli, Nanni Moretti, Jerzy Stuhr, Renato Scarpa, Franco Graziosi, Massimo Dobrovic, Leonardo Della Bianca
Sito web italiano: www.habemuspapam.it
Nelle sale dal: 15/04/2011
Voto: 7
Trailer
Recensione di: GianLorenzo Franzì
L'aggettivo ideale: Maturo
Scarica il Pressbook del film
Habemus Papam su Facebook

Habemus PapamIl conclave elegge un nuovo Papa: ma durante l’annuncio ufficiale, il nuovo Vescovo di Roma (Michel Piccoli) ha una crisi di panico: a nulla servirà chiamare il più bravo psicanalista d’Italia (Nanni Moretti) o la sua ex moglie anche lei terapeuta (Margherita Buy): qualcosa nell’uomo si è rotto, e per lui non resta che la fuga…

Ritorno di Moretti alla regia dopo "Il Caimano": e potrebbe non essere un caso se dopo aver esplorato gli abissi d’orrore del potere pubblico (il Presidente del Consiglio), ora l’autore di "Ecce Bombo" si addentra in quelli del vuoto esistenziale che potrebbe celarsi dietro il potere temporale della chiesa, o più in generale la vertigine del vuoto dietro la fede.
E lo fa con una mano felice, con una delicatezza di tocco che non si vedeva nei suoi film forse dai tempi di "Sogni D’oro", altra sua opera dove più compiutamente Nanni coniugava uno spirito gioviale ad ombre riflessive e altamente drammatiche nella loro semplice verità. Non date retta ai critici da salotto che forse pontificheranno (e scusate il calembour…) su un Moretti “minore” o meno drammatico rispetto agli ultimi capolavori -il citato "Caimano" o "La stanza del figlio" palma d’oro a Cannes -: "Habemus Papam" è puro Moretti, quello più risolto, pieno delle sue manie e idiosincrasie (la fede, il ballo, lo sport, i medicinali), uno dei più compiuti, forse addirittura pacificato senza per questo essere addomesticato. Il ritratto di un uomo infelice viene fatto con serenità, con quella serenità di chi, dopo averlo subito, sa come affrontare il dolore: sublimandolo con l’Arte.

La figura che il regista si ritaglia, in questo caso, e quella del Pontefice che rincorre il suo passato e i suoi desideri sulle assi di un palcoscenico (dove regna una beata, ignara, vividissima follia) sono in questo caso antitetiche e complementari: lo psicanalista, che significativamente non ha nome, è profondamente convinto del suo mestiere ma vive solo (la moglie lo ha lasciato) in una bolla d’aria fra luoghi comuni, affannandosi a completare un torneo di pallavolo fra vescovi - mentre il Pontefice, indossati abiti laici, trova ristoro a seguire i sogni infranti in gioventù ricordando Checov, e anche schiacciato e raggiunto dal peso delle sue responsabilità per non esserne raggiunto se ne affranca con un atto di coraggiosa viltà.

Perché alla fine questo Papa, dal sorriso luminoso e dagli occhi terrorizzati, non è un uomo pavido ma un uomo umile, e lo psicanalista pur cercando di concretizzare il dolore per scacciarlo si rende conto, nel bel mezzo di una partita a pallavolo, che la profonda verità della vita è che (darwinianamente) nulla ha senso. Non occorre il rancore da stadio né l’acidità dei perdenti per parlare e rifletter su un pensiero diverso: e in fondo, il cinema, Ingmar Bergman e Nanni Moretti ci hanno insegnato che nessuno meglio di un ateo può avvicinarsi di più al mistero della Fede.
Habemus Papam vive e si nutre di ironia e rispetto, intelligenza e sensibilità,  di grandi performance di attori (Moretti, ovvio, ma anche Michel Piccoli, Jerzy Sthur, Renato Scarpa), di piccole perfezioni, di una grande storia comica e drammatica (lo guardino, Siani, Zalone, Miniero e gli altri: la commedia e il sorriso non hanno bisogno dell’idiozia e del vuoto pneumatico per esistere in sala), di contrasti e assonanze.

Se quindici anni fa, quindi, con "La messa è finita" Moretti lanciava un urlo sordo e straziante dopo la scoperta della propria solitudine, ora, con il film di una compiuta maturità, riflette e fa riflettere con la solita intelligenza e sensibilità, laici o credenti, aiutando in ogni caso a sentirci meno soli e liberandoci dal peso, psicanaliticamente individuato, di quel “deficit di accudimento” (da un padre, da una madre, da Dio) che soli, una volta e per sempre, ci abbandona al mondo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere