Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Hotel Bau PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
mercoledì 25 febbraio 2009

Hotel Bau
Titolo originale: Hotel Bau
USA: 2009. Regia di: Thor Freudenthal Genere: Commedia Durata: 100'
Interpreti: Emma Roberts, Jake T. Austin, Don Cheadle, Lisa Kudrow, Kevin Dillon, Johnny Simmons, Kyla Pratt, Troy Gentile, Samantha Bee, Ajay Naidu
Sito web: www.hotelfordogsmovie.com
Nelle sale dal: 20/02/2009
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso

arrow_sprintrade.gifScarica eMule gratis e accedi alla rete P2P piú veloce del mondo!

arrow_sprintrade.gifOttieni il migliore acceleratore di download su internet e aumenta le prestazioni del tuo pc!

hotelbau_leggero.jpegUna fantasiosa favola urbana raccontata con ironia, giocosità e tenerezza dal regista esordiente Thor Freudenthal.
Il regista si è fatto conoscere per le sue capacità creative e visive nei due film di “Stuart Little”, per i quali ha ricoperto il ruolo di principale storyboard artist e supervisore degli effetti visivi. “Hotel Bau” mette in scena la storia avventurosa di Andy e suo fratello minore Bruce che vivono in una casa famiglia nella quale cercano di nascondere la presenza del cagnolino Friday.
Un giorno si intrufolano in un hotel abbandonato in cui si sono rifugiati un paio di cani randagi. Andy e Bruce hanno la fantastica idea di rendere l’hotel accogliente anche per Friday. Col passare dei giorni i due ragazzi fanno amicizia con altri loro coetanei che li aiuteranno a prendersi cura della famiglia canina che nel frattempo si è allargata.
Bruce sfrutta il suo talento nell’assemblare marchingegni meccanici per potersi destreggiare nelle numerose mansioni. I rumori dei cani e il loro abbaiare attirano l’attenzione degli accalappiacani che si mobiliteranno per rinchiuderli nel canile. Riusciranno Andy e Bruce a salvare cani e albergo? “Hotel Bau” è un film corale in cui ogni cane rispecchia una personalità unica con la quale interagiscono tra loro e con le persone, divenendo tutti protagonisti tanto quanto gli attori umani.
I personaggi del film fanno di tutto per poter stare uniti, vogliono essere e creare una famiglia, ovvero stare insieme a chi si ama.
Le personalità dei cani sono ben delineate. Friday è attratto da qualsiasi tipo di cibo si possa trovare di fronte, nella cucina della casa famiglia passa da un mobile all’altro per mangiarsi le fettine di bacon ancora calde, con il rischio di essere scoperto.
Lenny e Giorgia sono i primi abitanti dell’ hotel. Lenny vuole avere sempre una finestra aperta sul mondo e quando l’inconsapevole Andy chiude la tapparella della camera da letto la sera, la mattina dopo si sentono ululati per tutto il quartiere, perché al risveglio Lenny non vede la luce del mondo là fuori.
Giorgia vuole sempre giocare dando la caccia a qualsiasi cosa venga lanciata, corre, prende e riporta l’oggetto in attesa che venga nuovamente lanciato.
Tutti i cani amano fare qualcosa di diverso e grazie alle invenzioni di Bruce tutto diventa fattibile. Il film diventa così un modo più profondo di conoscere molti aspetti degli amici cani e per parlare di famiglia, di affetto, quello tra due fratelli, tra amici, tra l’animale e il proprio padrone e il fare corpo dei cani tra loro.
È una storia che parla di come trovare un posto nel mondo per se stessi e per coloro a cui si vuol bene.

Il regista ha voluto creare un contrasto abbinando ai cani di taglia piccola quelli di taglia più grande, sbizzarrendosi nel mettere insieme razze diverse, con dimensioni, colore e aspetto differenti.
Ha creato così un maggior riconoscimento del cane da parte dello spettatore, che lo individua molto più facilmente anche per le sue peculiarità caratteriali.
L’addestratore è riuscito ad insegnare a fare tutto ciò che serviva nel film in circa due mesi. Sono tutti straordinari.
Andy (Emma Roberts) e Bruce (Jake T. Austin) sono due ragazzini vivaci e solari, nonostante abbiano perso entrambi i genitori, l’uno e la forza dell’altro. Mostrano coraggio e intraprendenza, voglia di fare e talento, compresi tardivamente dagli adulti.
Gli adulti vengono mostrati come persone indifferenti, concentrati su se stessi, disinteressati di chi gli sta accanto, a volte apatici. L’assistente sociale (Don Cheadle) è l’unico che si preoccupa di dare una famiglia che sappia accogliere affettuosamente i due ragazzi.
L’ambientazione dove si svolgono la maggior parte delle sequenze del film è l’hotel, non solo un rifugio per i cani, ma anche per Andy e Bruce che si trovano a proprio agio sentendosi a casa.
Un luogo dove sono riusciti a creare quella famiglia tanto desiderata. Un luogo da tenere segreto e questo alimenta la sorta di avventura che si viene a creare e dove gli adulti non sono ammessi.
I dialoghi sono ben articolati e ciò che i cani non dicono fanno ognuno con una spiccata particolarità.
Il regista ha saputo accostare il tono frizzante della commedia ad un tono più riflessivo e profondo toccando temi importanti con leggiadria.
È un film dai risvolti umoristici e provoca ilarità nello spettatore ed è godibile da tutti, adulti compresi.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere