I Love Shopping
Titolo originale: Confessions of a Shopaholic
USA: 2009. Regia di: P.J. Hogan Genere: Commedia Durata: 104'
Interpreti: Isla Fisher, Hugh Dancy, Krysten Ritter, Joan Cusack, John Goodman, Stephen Guarino, Kristin Scott Thomas, Lauren Steffany, Kathy Searle
Sito web: www.bvimovies.com
Nelle sale dal: 27/02/2009
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Riccardo Balzano
Scarica eMule
gratis e accedi alla rete P2P piú veloce del mondo!
Ottieni il migliore acceleratore di download su internet e aumenta le prestazioni del tuo pc!
Becky Bloomwood, amante delle shopping, viene licenziata dalla redazione di un magazine sul giardinaggio. Il suo sogno è lavorare per la sua rivista di moda preferita e fa in modo di essere assunta nella redazione di un giornale che si occupa di economia dello stesso editore. Si innamora però del capo.
Tra un litigio e una risata si fa spazio anche un esattore che rincorre Becky a causa di un suo debito di nove mila dollari.
Tratto dai primi due dei cinque libri con protagonista la shoppingomane ( o shopaholic come dice il titolo originale) Becky Bloomwood, "I love shopping" è una fiabetta romantica impasticciata, a metà tra "Il diario di Bridget Jones" e "Il diavolo veste Prada". Ironicizzando ed enfatizzando sulla passione delle donne per lo shopping, che tra l'altro poteva essere sfruttato umoristicamente di più, il film diverte ma non manca di adottare scontatezze e ripetizioni da tante altre pellicole del genere. Un film simpatico, diretto con brio da P.J. Hogan ( "Peter Pan", "Il matrimonio del mio miglior amico" ) e ben interpretato dalla simpatica Isla Fischer ( "Certamente, forse" ). "I love shopping" non si disconta molto da un'innocua favola d'amore ( non è un caso che sia distribuito dalla Walt Disney), un pò folle e un pò scontata, dove la protagonista, una spendacciona imbranata, riesce a riscattarsi (e ad affermarsi nel mondo del giornalismo rendendo l'economia un argomento accessibile a tutti grazie a metafore che riguardano il vestiario ) trovando l'amore ed una stabilità economica più volte minacciata dallo spropositato utilizzo di carte di credito. Sedersi in sala è come entrare in uno sfavillante negozio di moda in cui vengono offerti, in deliziose bustine ed eleganti pacchetti, buonismo, divertimento e morale stampata su scontrino.
Tanti begli abiti, scarpe costose, è la giusta attrazione per il pubblico femminile, ma i maschi si annoieranno.
Le musiche di James Newton Howard ( "Il cavaliere oscuro", "E venne il giorno" ) sono rese prepotentemente indistinguilbili dai frastornanti brani, tra le tante, delle Pussycat Dolls e Lady Gaga.
A questo punto non resta che augurare buone compere!.
|