Il cosmo sul comò
Titolo originale: Il cosmo sul comò
Italia: 2008. Regia di: Marcello Cesena Genere: Commedia Durata: 100'
Interpreti: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Raul
Cremona, Angela Finocchiaro, Victoria Cabello, Sara D'amario, Isabella
Ragonese, Silvana Fallisi
Sito web: www.ilcosmosulcomo.it.msn.com
Nelle sale dal: 19/12/2008
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Valeria Ghessa
Eccoci al nuovo film di Aldo Giovanni e Giacomo;dopo anni di assenza dal grande schermo ,per affrontare i,come tanto piace definirli, "cine-panettoni" natalizi ,sembrano la scelta piu lungimirante.
In realtà c'è qualcosa che non convince lo spettatore sin dall'inizio.
Il trio di comici abbandona la compiutezza formale di "chiedimi se sono felice" per approdare allo stile tipicamente italiano del film diviso in "siparietti": non racconta una storia omogenea ma storielle univoche(tanto per intenederci lo stile caro a Verdone e ai suoi amanti).Si divide in quattro spezzoni con uno stile scenico totalmente diverso tra loro,che dovrebbero,secondo la volontà dell'autore,raccordarsi nel surreale e teatrale ultimo episodio(molto poco convincente).
Sin dalla prima mezz 'ora del film lo spettatore tende a pensare di assistere ad un minestrone di film comici già visti:è un continuo di citazioni e auto-citazioni.Mi aspettavo l'originalità e la sperimentazione a cui mi aveva abituta il trio negli scorsi lavori cinematografici;due ore a scoprire le analogie neanche tanto celate mi ha annoiata.
E' nel primo episodio ,Milano Beach,che il richiamo a Verdone è piu' che palese:proclamazione del valore dell'amicizia e del quieto vivere all'interno di un viaggio vacanziero (Giovanni mi ricorda tantissimo il Furio di Bianco Rosso e Verdone).
L'autobus del peccato :secondo e piu irriverente episodio del film,ambientato in un paesino,vuole denunciare la corruzione sociale; diverte ma non fa ridere,sembra quello piu' convincente,ma si sfuma per la prevedibilità degli accadimenti e dei dialoghi.
La terza storia è sicuramente quella piu' divertente:Falsi prigionieri.
Facendo il verso ad Harry Potter i quadri prendono vita,e immersi in sorprendenti effetti speciali,ecco che in sala gli spettatori si lasciano andare a risate piu convinte.
Ultimo episodio è Temperatura Basale:dramma dell'impossibilità di avere figli in modo naturale e presa in giro della moda della medicina alternativa.A mio avviso l'episodio è ben riuscito,le scene sono ricercate e la fisicità comica del trio trova valorizzazione.Il tocco di Marcello Cesena c'è e si vede.
Il mio voto è 6; questo Natale sarà nella memoria sicuramente legato al film "il cosmo sul comò";nonostante la critica non sia delle piu entusiasmanti,è decisamente il meno peggio rispetto a quello che il panorama della commedia italiana offre nelle feste .
Il trio è un po' in discesa cinematograficamente,ci voleva sicuramente piu' convinzione e coraggio.
|