Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Il mattino ha l'oro in bocca PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Manca   
giovedì 19 febbraio 2009

Il mattino ha l'oro in bocca
Titolo originale: Il mattino ha l'oro in bocca
Italia: 2008. Regia di: Francesco Patierno Genere: Commedia Durata: 100'
Interpreti: Elio Germano, Laura Chiatti, Martina Stella, Gianmarco Tognazzi, Donato Placido, Carlo Monni, Corrado Fortuna, Dario Vergassola
Sito web: 
Nelle sale dal: 29/02/2008
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesco Manca

arrow_sprintrade.gifScarica eMule gratis e accedi alla rete P2P piú veloce del mondo!

arrow_sprintrade.gifOttieni il migliore acceleratore di download su internet e aumenta le prestazioni del tuo pc!

“Buongiorno, cari ascoltatori. La voce che sentite è quella di Marco Baldini e questa è Radio Dee Jay…”

ilmattinohaloroinbocca_leggero.jpegLa storia (vera) raccontataci dal regista Francesco Paiterno nella sua seconda opera, preceduta da “Pater Familias” (2003), dal titolo “Il mattino ha l’oro in bocca”, il che non rappresenta necessariamente un omaggio al capolavoro di Stanley Kubrick, “Shining” (1980), vede protagonista Marco Baldini, l’odierno inseparabile compagno del noto show-man Fiorello, interpretato dal bravo Elio Germano.
Quella di Patierno è una pellicola senza dubbio coraggiosa, poiché, Baldini, nonostante il successo ottenuto con il suo lavoro a Radio Dee Jay, non può essere certo annoverato tra le più significative (e note al grande pubblico) figure del mondo dello spettacolo nostrano, quindi, già per questa ragione, una parte del nostro pubblico (lo dimostrano gli incassi) ha preferito optare per altri prodotti; un altro motivo è che il regista, nonostante esplicite allusioni alla commedia, al grottesco e al dramma, decide di imbattersi in una biografia, ispirata al romanzo “Il giocatore” scritto dello stesso Baldini, e, come ben sappiamo, il nostro cinema, in quanto a biografie sul grande schermo, non può certo considerarsi specializzato. Il cinema d’oltre oceano ci ha mostrato, negli ultimi vent’anni, biografie di numerosi artisti musicali (“The Doors”, “Ray”, “Walk the Line”, “I’m not there”, “Bird”, “Sid & Nancy”, “Control” etc.) che si sono dimostrate in grado, nel bene o nel male, di emozionare milioni e milioni di spettatori.
Ora, Baldini non è un cantante né tanto meno un artista, questo è chiaro; è buon presentatore che, come abbiamo modo di vedere nel film, accanto al successo lavorativo, vede la sua vita privata distruggersi a causa della “febbre del gioco”. Niente alcool, niente droghe, niente fumo, niente eccessi…
Al contrario di molte figure musicali rappresentate nelle suddette pellicole, Baldini aveva come unico vizio quello del gioco d’azzardo, in particolar modo, le scommesse sulle corse ippiche, che egli vedeva come un furbo e, tutto sommato, facile tentativo (per la verità, quasi una certezza) di accumulare soldi facili senza il minimo sforzo. Inizialmente, la fortuna sembra essere dalla sua parte, ma la voglia di giocare e la voglia di soldi aumenta, e così, in seguito ad una serie di “sfortune”, Baldini si ritrova indebitato fino al collo, nelle grinfie degli strozzini che sono arrivati ad un passo da ucciderlo.
Al sottoscritto, sinceramente, prima di cimentarsi nella visione di questo film, non interessava granchè ciò che Marco Baldini aveva fatto durante la sua vita e la sua carriera, ma spinto da un forte interesse per le biopic, era assai fiducioso che “Il mattino ha l’oro in bocca” poteva riservare piacevoli sorprese.
Ebbene, non è rimasto deluso.

Nonostante un inizio piuttosto fiacco e un’ingombrante e superflua presenza di Martina Stella, il film Patierno riesce comunque a prendere il volo e a farsi guardare con discreto interesse.
Un grande elogio va attribuito alla carismatica e convincente prova di Elio Germano, forse il miglior giovane talento del nostro cinema, che non punta alla somiglianza fisiologica della figura di Marco Baldini ma gioca tutto sullo spessore psicologico e caratteriale.
Del cast fanno parte anche l’interessante Corrado Fortuna nel ruolo di Fiorello, la promettente Laura Chiatti nei panni della fidanzata di Baldini (Germano) e l’ottimo Dario Vergassola che interpreta il direttore di Radio Dee Jay.
La regia e la sceneggiatura, entrambe curate da Paterno con la collaborazione alla stesura del vero Marco Baldini sono anch’esse all’altezza delle aspettative, non eccedono e restano piuttosto distaccate nei dettagli, e questo è un aspetto forse non particolarmente degno di merito, dato che la caratterizzazione di alcuni personaggi e situazioni è visibilmente approssimativa e a tratti prevedibile.
Ma ciò non nuoce comunque al valido risolvo dell’intera pellicola, che può considerarsi valida, interessante e probabilmente sottovalutata da quella gran fetta di pubblico nostrano che preferisce concedersi ad un certo tipo di cinema che si mette in competizione solo per il facile guadagno.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere