Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Juno PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Samuele Pasquino   
sabato 21 febbraio 2009

Juno
Titolo originale: Juno
USA: 2007 Regia di: Jason Reitman Genere: Commedia Durata: 92'
Interpreti: Ellen Page, Michael Cera, Jennifer Garner, Jason Bateman, Olivia Thirlby, Allison Janney, Rainn Wilson, J.K. Simmons, Candice Accola, Cameron Bright, Daniel Clark
Sito web: www.foxsearchlight.com/juno
Nelle sale dal: 04/04/2008
Voto: 7
Recensione di: Samuele Pasquino

JunoLa ragazza adolescente Juno (Ellen Page) ha un rapporto sessuale con un amico e rimane incinta. Medita l'aborto ma poi, d'accordo con i suoi genitori, decide di portare a termine la gravidanza e affidare il bambino ad una giovane coppia borghese, Vanessa (Jennifer Gardner) e Mark (Jason Bateman). Tuttavia qualcosa non andrà come previsto.  

Questo film rappresenta l'atipicità cinematografica nella maggior parte dei suoi aspetti, a cominciare dalla sua collocazione nel genere della commedia.
La sceneggiatura reca in sè un curioso aneddoto in quanto scritta da una blogger scoperta per caso su Internet dal produttore: l'inusuale stesura e la ricchezza di idee han fatto in modo che il lavoro della scrittrice Diablo Cody potesse tradursi in un'opera cinematografica molto apprezzabile.
Il tema affrontato è socialmente molto forte e attuale, le gravidanze presso le giovani teenagers, non solo quelle statunitensi ma in generale, allargando il discorso a più culture e consuetudini. Tendenzialmente delicato da introdurre, l'argomento in questione viene discusso in "Juno" con una certa naturalità e spiazzante ingenuità da parte della protagonista, un'adolescente sveglia e brillante, solo apparentemente smarrita. L'incipit del film è costituito da lunghi titoli iniziali con scene disegnate che vedono Juno passeggiare pensierosa in giro per il quartiere bevendo un barilotto di succo d'arancia. L'impronta fumettistica introduce un personaggio che ancora non comprende appieno l'importanza di ciò che ha scoperto, rimanendo radicata in un mondo giocoso e divertente, soltanto idealizzato e confuso con una realtà ben diversa. Juno percepisce il suo problema come una lieve stonatura cui porre rimedio con una soluzione rapida e indolore. La scelta di non abortire e di affidare il bambino ad una coppia giovane, ricca e felice rivela un barlume di maturità, ma la ragazza è comunque troppo ingenua e spensierata per rendersi conto del suo status.
La sceneggiatura prevede inoltre dei genitori che reagiscono in maniera quasi ironica alla rivelazione della figlia, senza farne una tragedia come normalmente ci si aspetta da una situazione simile: vige quindi una sorta di ottimismo che mitiga la connotazione drammatica della vicenda. I toni, tuttavia, sono quelli del surreale e del comico, un ottimo approccio nei confronti di un disagio spesso traumatico e profondo. Juno si dimostra molto legata allo spazio nel quale si muove, solo che ora i corridoi della scuola, le strade del quartiere e perfino casa sua sembrano non essere più gli stessi.
Il suo rapporto con i coetanei è tutto sommato ben instaurato, condotto da una freschezza tipica dell'adolescente e con uno slang alternativo che indica un linguaggio tendente qualche volta alla sfumatura volgare, talvolta al generazionale stile modaiolo.
L'atteggiamento di Juno, comunque, a prescindere dal suo vivace codice espressivo, rivela un'insicurezza palese e comprensibile, accentuata dal comportamento manifestato dal proprio ragazzo, un giovane fuori dagli schemi, buono, disponibile ma molto ingenuo, che non si fa carico dei problemi di Juno, non l'aiuta perchè fondamentalmente ignaro dell'importanza di tale evento.
La giovane adolescente ricerca la maturità che deve ancora acquisire nella coppia cui affiderà il bambino, Vanessa e Mark, coniugi apparentemente felici che celano amarezze e rimpianti, in contrasto con l'esteriorità del loro rapporto.
Reitman si propone con inquadrature fisse o dai leggeri movimenti di macchina, inscrivendo entro la sua cornice filmica un personaggio spesso solo, Juno, e concedendole poi l'opportunità di inserirsi nella pluralità dei non protagonisti, peraltro determinanti in ogni scena.

L'oscar premia soltanto la sceneggiatura, ma "Juno" va considerata comunque una commedia amara e brillante dal rilevante spessore contenutistico, che anche grazie alla straordinaria interpretazione di Ellen Page fa riflettere e pensare ad un bambino non come ad un imprevisto ma come un dolce evento, poichè sebbene a volte inaspettato, esso costituisce un autentico miracolo dell'esistenza.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere