Domenica 26 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La donna della mia vita PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 25
ScarsoOttimo 
Scritto da Daria Castefrachi   
lunedì 22 novembre 2010

La donna della mia vita
Titolo originale: La donna della mia vita
Italia: 2010. Regia di: Luca Lucini Genere: Commedia Durata: 96'
Interpreti: Alessandro Gassman, Luca Argentero, Stefania Sandrelli, Sonia Bergamasco, Valentina Lodovini, Giorgio Colangeli
Sito web ufficiale: www.cinema.universalpictures.it/website/ladonnadellamiavita
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 26/11/2010
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Daria Castefrachi
L'aggettivo ideale: Distensivo
Scarica il Pressbook del film
La donna della mia vita su Facebook

La donna della mia vitaIn piena crisi causa tagli alla cultura, esce la nuova commedia di Luca Lucini, La donna della mia vita. Un film godibile e divertente, ben recitato, ben diretto, forte di una sceneggiatura valida e di dialoghi fluidi, per un trittico d’eccezione formato da Luca Argentero, Alessandro Gassman e Stefania Sandrelli, che dimostra la volontà del cinema italiano di andare avanti, di farsi sentire più vivo che mai.

Due fratelli che sono l’uno l’opposto dell’altro, una madre che da sempre controlla le loro vite, una donna, Sara - interpretata dalla giovane Valentina Lodovini - che scombussola la loro esistenza. Dietro la famiglia bene di Milano che ci presenta il regista, milanese appunto, si nascondono segreti e tradimenti: come una moderna commedia degli equivoci, La donna della mia vita esplora il salotto borghese della famiglia di Leonardo e Giorgio, svelando tutto ciò che vi si nasconde.

Dal soggetto di Cristina Comencini, nasce un’opera gradevole, che non si abbandona a futili volgarità o linguaggi coloriti: molto bravi tutti i protagonisti, principalmente la Sandrelli che qui dimostra un grande carisma, acquisito lungo tutta la sua carriera cinematografica. Dalla commedia all’italiana degli anni di De Sica e Gassman alla commedia odierna - di cui probabilmente si parlerà fra qualche anno come della grande commedia del XXI secolo – l’attrice dimostra di aver fatto tesoro delle sue passate esperienze, rivestendo con grande naturalezza il ruolo di una madre che gestisce la vita dei familiari pensando di far loro del bene ma, inconsciamente, agendo principalmente nel proprio interesse.

Molto buona la ricostruzione degli interni borghesi in cui si svolgono le vicende e molto appropriati i cenni artistico-culturali di cui si avvale la sceneggiatura per rendere l’idea della upper class milanese: dalla Pinacoteca di Brera in cui si riconosce il celeberrimo bacio di Hayez al Teatro alla Scala, sul cui palco viene rappresentata la Madama Butterfly.
Ennesima prova che il cinema italiano non è in crisi, il film di Luca Lucini è da vedere, fosse anche solo per sostenere la settima arte, ultimamente tanto bistrattata. Fermo restando che, come la sua ultima opera, Oggi sposi, anche La donna della mia vita è una commedia brillante, fatta per intrattenere ma forse anche per svelare l’ipocrisia di certe buone famiglie.

I protagonisti affrontano un cambiamento globale: da donnaiolo a padre esemplare Giorgio, da timido e sensibile a dongiovanni con l’agenda ricca di incontri amorosi, Leonardo. Il taglio teatrale si nota fortemente e La donna della mia vita sembra proprio una pochade dei nostri giorni, che progredisce tra equivoci e tradimenti.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere