Titolo: Magic Mike
Titolo originale: Magic Mike
USA: 2012. Regia di: Steven Soderbergh Genere: Commedia Durata: 110'
Interpreti: Channing Tatum, Alex Pettyfer, Matt Bomer, Matthew McConaughey, Joe Manganiello, Olivia Munn, Denise Vasi, Mircea Monroe, Riley Keough, Kevin Nash, Wendi McLendon-Covey
Sito web ufficiale: www.magicmikemovie.com
Sito web italiano: www.magicmikeilfilm.it
Nelle sale dal: 21/09/2012
Voto: 5,5
Trailer
Recensione di: Ciro Andreotti
L'aggettivo ideale: Scontato
Scarica il Pressbook del film
Magic Mike su Facebook
Mike Lane ha un sogno: smettere con il lavoro in cantiere e dedicarsi al suo lavoro di creatore di mobili personalizzati e di qualità, per poter far questo ogni sera Mike si trova all’Xquisite, un locale per sole donne nel quale diventa lo spogliarellista Magic Mike.
Una mattina al cantiere dove lavora si presenta Adam, un 19enne che vive con la sorella Brooke e che diventa subito suo amico. Il ragazzo diventerà per Mike più di un semplice amico ma bensì suo collega nel lavoro al locale.
La storia del ragazzo riportato sulla retta via, se in tal caso possiamo definirla, che alla fine fa rinsavire il proprio mentore, che ovviamente si innamora della sorella del nuovo amico.
Storia di una banalità disarmante ispirata alla vita di Channing Tatum che prima del successo come a 19 anni faceva lo spogliarellista.
Proprio il successo di questa prima pellicola, sette milioni spesi per moltissimi incassati, prevede già l’uscita di un possibile seguito con i protagonisti che potrebbero incontrarsi a distanza di anni dagli eventi del primo film, si parla proprio di un Tatum dietro la macchina da presa. A parte molti muscoli scolpiti la pellicola registra ben poca recitazione all’attivo e null’altro.
Un peccato dato che il mondo dello strip maschile aveva prodotto 15 anni or sono un mini caso come il britannico Full Monty.
Una pellicola però fondata su una trama ben più solida dei mobili sui quali vorrebbe arricchirsi Magic Tatum MiKe.
Quindi una semplice occasione commerciale cavalcata da Soderbergh che per una volta predilige i facili incassi a totale discapito, o quasi, della recitaizone, nessuno escluso.
Un film che verrà presumibilmente, al contrario di quello di Peter Cattaneo, velocemente gettato nel dimenticatoio per fare veloce posto proprio al seguito che dovrebbe uscire il prossimo anno
|