HOME arrow Fantascienza arrow Mezzanotte a Parigi
Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Mezzanotte a Parigi PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 26
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
venerdì 09 settembre 2011

Mezzanotte a Parigi
Titolo originale: Midnight in Paris
USA: 2011. Regia di: Woody Allen Genere: Commedia Durata: 100'
Interpreti: Owen Wilson, Rachel McAdams, Kathy Bates, Adrien Brody, Marion Cotillard, Michael Sheen,Gad Elmaleh, Kurt Fuller, Tom Hiddleston, Alison Pill, Carla Bruni, Mimi Kennedy, Léa Seydoux, Daniel Lundh, Adrien de Van, Marcial Di Fonzo Bo, Corey Stoll
Sito web ufficiale: www.sonyclassics.com/midnightinparis
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 02/12/2011
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Surrealista
Scarica il Pressbook del film
Midnight in Paris su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

Mezzanotte a ParigiGil è uno sceneggiatore che sogna di scrivere un romanzo, Inez è la sua fidanzata.
Prima di sposarsi i due vanno in viaggio a Parigi in compagnia dei genitori di lei.
Mentre lei si appassiona alla città dei musei e dello shopping e inizia l’esplorazione in compagnia di una coppia di amici, lui si fa trascinare dalla sua fantasia e inizia a sognare, dapprima, e poi a rivivere il passato della città.

Partendo dalla nostalgia alla base di molte riflessioni metafilmiche di Woody Allen e tenendo sempre presente il rischio didascalico che le troppe citazioni possono ingenerare, ecco il nuovo film del regista statunitense prendere a prestito idee passate, come anche miti e glorie del tempo che fu, e imbastire con questi una trama esile e situazioni divertenti, certo, ma condite da battute meno fulminanti del solito.
Gil è uno sceneggiatore che incomincia a porsi il problema del significato del suo lavoro.
Inez è la sua futura sposa che di domande non se na fa poi così tante, e mentre suo padre, un reazionario amante dei Tea Party, guarda con sospetto al futuro genero sinistramente artistoide, lei ne approfitta per una scappatella con un pedantissimo quanto irritante amico.

A Gil, rapito più dal passato che dalla città odierna, non resta che passeggiare e perdersi tra le strade parigine. Allo scadere della mezzanotte, moderna Cenerentola, invece di perdere la scarpetta egli smarrisce il senno e si ritrova a una festa dove Zelda gli presenta il suo Scott. Fitzgerald dal canto suo mette in guardia l’ardimentoso Gil dal rischio di mostrargli il suo romanzo incompleto, dal momento che se fosse cattivo egli lo odierebbe, come odia tutta la cattiva letteratura, e se fosse invece un buon lavoro dovrebbe per forza invidiarlo.
Quindi cosa resta di meglio da fare che non sottoporlo al giudizio di Gertrude Stein?
A questo punto si consiglia l’astensione dalla visione a tutti quelli che non amano il citazionismo fine a se stesso, dal momento che l’intero film è costellato da richiami al glorioso passato artistico di inizio secolo e dalla carrellata di personaggi più surrealista dell’intera carriera di Allen.
Il messaggio metafilmico è più che mai una scusa per inanellare gag, neanche tanto geniali, e infilare qua e là qualche frecciata al presente guerrigliero e poco umanista dell’America attuale.

Quindi mentre Hemingway si interroga sulla morte, cosa che può pure esser stata possibile, ma forse non in presenza di Gertrude Stein, Gil ne approfitta per dare suggerimenti a un Bunuel in crisi creativa e passargli la trama di una delle opere più famose che il regista abbia mai realizzato.
Certo una volta presa la mano, il pover Gil decide che non è poi così male vivere la notte ciò che ormai non è più pago di sognare di giorno, e quindi molla gli ormeggi e si innamora di Adriana, musa di Picasso e di Modigliani, accompagnandola alla soglia dell’epoca sognata da lei: La Belle Epoque.
Si perché il rischio reale di considerare il passato sempre migliore del presente è che ci si possa perdere nei nostalgici riferimenti, e non trovare mai più la via del ritorno. Il surrealismo diviene così schermo bianco su cui proiettare le più folli derive mentali, e scoprire di colpo che Dalì e Man Ray potevano sedere con Bunuel e immaginare insieme, partendo dallo stesso stimolo, cose completamente differenti.

Un Owen Wilson sottotono è Gil, mentre la sua infedele compagna è un’isterica Rachel McAdams.
Meglio riusciti sono senz’altro i piccoli camei d’epoca: una sensazionale Kathy Bates è Gertrude Stein, proprio come ce la potremmo immaginare, e Marion Cotillard la fascinosa art groupie Adriana. Hemingway è un intenso Corey Stoll, mentre Adrien Brody è un Dalì parecchio sopra le righe. Si teme moltissimo per il doppiaggio che potrebbe alterare il perfetto calderone linguistico dato dalla coesistenza nello stesso gruppo di spagnoli, americani e francesi, tutti che parlano la loro lingua e che si comprendono perfettamente.

Il tutto è filmato magnificamente, in particolare le ricostruzioni d’epoca e le scene di una Parigi notturna senza tempo, come a voler sottolineare la preferenza del regista in fatto di epoche storiche, ma quel che lascia leggermente disorientati è la sensazione di esser di fronte a una fotografia antica, bellissima certo, ma un po’sfocata. Il gioco citazionista dopo un po’ stanca, e quel che risalta, oltre i i camei riusciti e non, è la volontà di infilare quante più cose belle possibili in un solo momento, purtroppo ormai passato da tempo.
Se l’intento è quello di mettere in guardia contro i rischi onanistici di una nostalgia inguaribile, non può dirsi riuscito del tutto, dal momento che la parte più vitale del film è proprio quella onirica, e al suo confronto il presente non avrà mai nessuna possibilità di appeal, neanche in presenza della Première Dame a fare da guida.
Ma se invece il messaggio fosse proprio quello della vitalità di un desiderio di ritorno al passato che addirittura ha il potere di influenzare la realtà presente, allora bisognerebbe chiedersi se non è arrivato il momento, anche per Allen, di accettare il presente per quel che è, e lasciare il passato ai musei.

 

Commenti  

 
0 #2 casino legale 2012-01-10 09:53
Sono concorde. Parigi è una città bellissima e rende qualsiasi film più bello ed interessante. Purtroppo non è il caso di questo film.
Citazione
 
 
0 #1 FXCM 2011-10-22 12:06
Parigi la citta' piu' romantica del mondo!
Non saprei dire altrettanto del film.
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere