HOME arrow Fantascienza arrow Niente da dichiarare
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Niente da dichiarare PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 27
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
venerdì 23 settembre 2011

Niente da dichiarare
Titolo originale: Rien à déclarer
Francia, Belgio: 2010. Regia di: Dany Boon Genere: Commedia Durata: 100'
Interpreti: Benoît Poelvoorde, Dany Boon, Julie Bernard, Karin Viard, François Damiens, Bouli Lanners, Olivier Gourmet, Michel Vuillermoz, Chritel Pedrinelli, Joachim Ledeganck, Philippe Magnan
Sito web ufficiale: www.events.fr.msn.com/cinema/rien-a-declarer
Sito web italiano: www.nientedadichiarare.libero.it
Nelle sale dal: 23/09/2011
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Arguto
Scarica il Pressbook del film
Niente da dichiarare su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

Niente da dichiarareIl regista del film di successo “Giù al Nord”, Dany Boon, torna a dirigere ed interpretare un’esilarante storia ambientata alla dogana franco-belga.
È il 1993 e in Europa si aprono le frontiere. Il posto di dogana fisso ha i giorni contati, Ruben Vandervoorde, franco-fobico da generazioni, e Mathias Ducatel, francese e innamorato della sorella del collega, accettano di lavorare insieme nella sperimentazione della prima dogana mobile.
Tutto filerà storto o quasi.

“Niente da dichiarare?” è un film che si ama da subito. Il regista si è occupato sia della sceneggiatura che dei dialoghi, facendo un lavoro fantastico.
Tutto ciò che i personaggi dicono o non dicono, le espressioni facciali e gestuali dimostrano non solo quanto gli attori siano in gamba, ma soprattutto la creatività e il talento di narratore di Boon.
La ripresa iniziale stabilisce l’atmosfera di tutto il film, un’atmosfera che coinvolge lo spettatore e che si gode fino in fondo. Non c’è spazio, né il tempo per essere malinconici, tutto è scandito dall’incedere di una storia senza sbavature.
Le musiche composte da Philippe Rombi contribuiscono splendidamente a infondere quel ritmo spesso incalzante di cui il film è dotato.Ci sono scene d’azione con inseguimenti in macchina e il rombo dei motori che ruggisce.

La storia parla di razzismo con acume: a Ruben non piace tutto ciò che è francese e i francesi poi li ritiene solo dei mangia lumache, eppure il regista ha delineato il personaggio in modo tale da non essere antipatico, anzi fa sorridere la sua ostinazione a escludere ogni cosa che non sia belga. Una delle sequenze più belle del film è quella in cui Ruben sotto un cielo stellato spiega al figlio la bellezza di essere belga e non francese, con un candore tenero e ilare.
In più Dany Boon ha osato molto nel lasciare le convinzioni del personaggio più o meno intatte (situazione non molto frequente per una commedia), rappresentando la scelta giusta per un finale che non fa una grinza.
Il regista ha scritto il personaggio di Ruben per l’attore Benoît Poelvoorde, che conferisce un’interpretazione intelligente e che nessun altro avrebbe potuto fare con le stesse sfumature.

Per interpretare il ruolo di Louise, la sorella di Ruben, il regista ha scelto l’esordiente Julie Bernard, che non si direbbe tale vista la padronanza della scena e la scioltezza con cui passa da un’emozione all’altra: dalla tenerezza alle risate, dalla rabbia alle lacrime. L’altro aspetto messo ben in evidenza è quello economico, legato alla perdita del lavoro.
I due ristoratori (personaggi secondari) vedono il precipitare della loro attività e quindi dei loro affari: di fatto con l’apertura delle frontiere nessuno si fermerà più al locale. Questa situazione simboleggia il crollo di un modello economico che ha retto fino al subentro di un altro molto più “agguerrito”, in cui il guadagno è tutto.
“Niente da dichiarare?” rientra nella lista dei film da non perdere, per farsi delle sane e grasse risate, proprio quando non è politicamente corretto. È un film arguto e immediato.

 

Commenti  

 
-3 #2 paola 2011-10-02 20:44
Ho visto oggi questo film e sconsiglio vivamente di andarlo a vedere. Noioso, deludente,scioc co..solo una risatina rubata e stiracchiata.Uno dei peggiori film che abbia mai visto
Citazione
 
 
+3 #1 Virginia Toledo 2011-09-25 17:16
Gia' leggendo la recensione mi e' venuto un sorriso. Ho alcune amiche belghe e altre francesi e francamente l'animosita' c'e'. Fanno un po' ridere ma loro sono molto serie. Il film mi sa' riprende questo rapporto che hanno gli uni verso gli altri.
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere