Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Our Sunhi PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 48
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
lunedì 24 marzo 2014

Titolo: Our Sunhi
Titolo originale: Uri Seonhui
Corea: 2013. Regia di: Hong Sang-soo Genere: Commedia Durata: 88'
Interpreti: Jung Yoo-mi, Kim Sang-joong, Lee Sun-kyun, Jung Jae-young, Lee Min-woo
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Florence Korea Film Fest
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Ombelicale
Scarica il Pressbook del film
Our Sunhi su Facebook

our_sunhi_leggero.pngRitorna il cinema lieve e ombelicale di Hong Sang-soo, utile per lo più a solleticare il narcisismo delle giurie festivaliere, che infatti lo hanno premiato con un Pardo d’Argento alla regia all’ultimo Festival di Locarno, si suppone sedotte dai numerosi zoom “ex-abrupto”, che nelle intenzioni di Hong dovrebbero essere l’equivalente visivo del “dig deep”, ripetuto come una mantra dai protagonisti di “Our Sunhi”.
Di intelligenza e ironia, infatti, si può anche morire, soprattutto se abbinate all’ossessiva ripetizione di temi e personaggi. “Questa canzone l’ho già sentita”, esclama l’ex fidanzato di Sunhi al Caffè “Arirang”, ascoltando il melanconico motivetto-tormentone del film. Il medesimo commento potrebbe essere espresso dagli spettatori, che arrivati al 15° lungometraggio del più francofilo dei registi coreani, sono legittimati ad alzare bandiera bianca.

Dopo “In Another Country” (2012) e “Nobody’s Daughter Haewon” (2013), Hong mette al centro del suo film un’altra figura femminile. Sunhi, la quale si è appena laureata ad una Scuola di Cinema (e dove altro?), intende seguire un corso di perfezionamento negli Stati Uniti, e si rivolge al suo antico professore per farsi scrivere una lettera di presentazione.
Nel frattempo incontra il suo ex fidanzato Munsu, un regista (e che altro?) che ha appena messo in scena la loro relazione nel suo primo film, rigorosamente autofinanziato, e il suo amico regista Jae-hak. Munsu non accetta la fine del loro rapporto, ma anche il prof. Choi e Jae-hak sono sensibili al suo fascino.
Tutti e tre sono infatuati di Sunhi, ma la ragazza rimane elusiva e inafferrabile.

Con pacatezza minimalista, Hong elabora infinite variazioni sullo stesso tema, come un Philip Glass cresciuto a kimchi e “Nouvelle Vague”. Vista la sua predilezione per la cultura francese, il regista potrebbe essere membro onorario dell’OuLiPo, Ouvroir de Littérature Potentielle, per affinità elettiva.
Non solo per i suoi “Esercizi di stile” alla Queneau, ma anche per l’aderenza ai suoi canoni, che subordinano la creazione artistica a dei vincoli autoimposti. Il vincolo di Hong, in questo caso, è usare solo lo zoom, ma del resto se Georges Perec scrisse “La disparition” senza utilizzare la vocale “e”, non si vede perché Hong non possa fare un film senza usare un solo movimento di macchina. Forse, però, qualcuno dovrebbe avvisarlo che i suoi riferimenti non costituiscono una travolgente novità, e che Rohmer e Resnais non sono più tra noi.

Nel “ménage à quatre” del tutto virtuale di Hong Sang-soo, i tre protagonisti cercano di delineare l’essenza di Sunhi, ognuno di loro cerca di possederla idealmente intrappolandola negli angusti confini di una definizione, e tutti proiettano il loro desiderio su un’assenza. Per Munsu è l’ex fidanzata di cui è ancora innamorato, per Jae-hak è un’amica intima, suscettibile di poter diventare qualcosa di più, per Choi è una studentessa troppo riservata, introversa, insicura e allergica al lavoro di gruppo.
L’evanescente Sunhi però non si riconosce nel ritratto che ha fatto di lei il suo professore, e lo invita a pranzo per fargli rettificare la lettera di presentazione.
E’ solo uno dei numerosi pranzi a base di sandwich di pollo, accompagnati da abbondanti bevute di soju, che costellano “Our Sunhi”. Il tavolino di un Caffè è il luogo deputato dove sciorinare inquietudini esistenziali, abbozzare legami sentimentali, chiudere relazioni, tirare in ballo le proprie problematiche e, naturalmente, discorrere di cinema.
E il fatto che quei Caffè si chiamino “Arirang” e “Gondry” la dice lunga sull’autoindulgenza del regista, sempre pronto a provocare una reazione pavloviana nel cinefilo d’ordinanza, mediante la solita, complice strizzatina d’occhio.

Se si riesce a sopportare l’irritante autoreferenzialità, magari si potrà anche apprezzare la garbata leggerezza dell’insieme, e il finale surreale in cui Munsu, Choi e Jae-haek si ritrovano, ognuno all’insaputa dell’altro, al parco del Palazzo Changgyeonggung per incontrare Sunhi, nonchè le eccellenti prove degli attori, dai soliti Jung Yoo-mi, Kim Sang-joong e Lee Sun-kyun fino al sommo Jung Jae-young, che si affaccia per la prima volta in un film del regista.
Il problema è che la decantata levità di Hong Sang-soo, è ormai il marchio di fabbrica di un cineasta inchiodato alle proprie ossessioni che, per quanto commendevoli, hanno iniziato a tediare.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere