Puzzole alla riscossa
Titolo originale: Furry Vengeance
USA, Emirati Arabi Uniti: 2010. Regia di: Roger Kumble
Genere: Commedia
Durata: 91'
Interpreti: Brendan Fraser, Brooke Shields, Ken Jeong, Angela Kinsey, Wallace Shawn, Matt Prokop, Skyler Samuels, Ricky Garcia, Toby Huss, Jim Norton, Patrice O'Neal, Billy Bush, Alice Drummond, Gerry Bednob, Rachel Dolan, Kathleen Fitzgerald, Eugene Cordero, Preston Hatch, Samantha Bee, Alexander Chance, Rob Riggle
Sito web: www.furryvengeance-movie.com
Nelle sale
dal: 07/05/2010
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Ecologista
Scarica il Pressbook del film
L’idea per Puzzole alla riscossa è nata dalla profonda volontà da parte dei produttori di realizzare un film che parlasse a grandi e piccini di quanto sia indispensabile avere una responsabilità maggiore nei confronti della Natura, rispetto per l’habitat animale e per la vegetazione, il cui danneggiamento si riflette sulla vita dell’essere umano.
Gli sceneggiatori Michael Carnes e Josh Gilbert si sono chiesti cosa avrebbero fatto le creature, il cui habitat fosse stato distrutto, agli esseri umani colpevoli di questo scempio.
Come si sarebbero vendicati. Questa idea è stata portata avanti decidendo di farla diventare una commedia comica, che però facesse riflettere lo spettatore su questa grande tematica che, oggi più di ieri, coinvolge ogni singolo individuo e il suo personale comportamento.
Dan Sanders lavora nel campo edile, con la sua famiglia si trasferisce da Chicago nei boschi dell’Oregon, in una alquanto desolata casa-modello. Il suo compito è supervisionare la costruzione di un centro residenziale ecocompatibile. Il suo esigentissimo capo Neil Lyman, presidente delle industrie Lyman, vuole che si occupi del progetto per i prossimi quattro anni. Questo significa stare lontano dalla città per un lungo periodo e sua moglie e suo figlio non lo trovano piacevole. Le resistenze non vengono solo dalla sua famiglia, ma da tutti gli animali del bosco che, sentiti i piani di disboscamento, si coalizzano e fanno una guerra a Dan, affinché si arrenda e lasci il loro territorio. I procioni, le puzzole, i tacchini, i corvi e molti altri organizzano varie strategie per sfinire Dan, giorno e notte, sia fisicamente che psicologicamente.
Dan si accorge della cospirazione, ma non viene creduto, sarà l’inizio di una lotta senza quartiere.
Chi avrà la meglio?
Il tema fondante il film, posto in chiave comica, è la presa di coscienza di come l’uomo, purtroppo da sempre, invada la Natura senza freno, controllo o moderazione. Troppo poche sono le volte in cui l’individuo si impegna a cercare soluzioni alternative per tutelare il benessere di entrambi.
Il produttore Bob Simonds ha chiamato il regista Roger Kumble, il quale ha sviluppato chiaramente il concetto degli animali che si ribellano ai torti subiti, entrando in azione per vendicarsi, ma soprattutto per proteggere se stessi e le loro famiglie.
Il protagonista umano Dan si rende conto solo alla fine di come il procione stesse difendendo i suoi cuccioli, come farebbe lui se degli invasori minacciassero la propria casa e famiglia.
Quello che viene spacciato per ecocompatibile in realtà non lo è.
L’avidità di denaro rende l’uomo insensibile a ciò che lo circonda e questo viene raffigurato nel capo di Dan, che pensa solo ai soldi e al guadagno fine a se stesso.
Il WWF ha deciso di promuovere il film attraverso il proprio sito e le riviste di cui si occupa. Un segnale serio di quanto questo film possa essere incisivo sulle coscienze.
Puzzole alla riscossa è farcito da una raffica di gag che piaceranno ai più piccini, ma anche ai loro genitori, Kumble ha voluto creare delle situazioni in cui la realtà è esagerata, e far parlare più l’umorismo fisico, che quello che viene dai dialoghi, questo per realizzare delle gag più divertenti e che arrivino più velocemente alla sensibilità dello spettatore. Le immagini hanno da sempre un impatto più fulmineo e diretto.
Brendan Fraser, che interpreta Dan, si lascia fare di tutto. Il regista delinea il suo personaggio come un uomo fondamentalmente buono, che è messo sottopressione dal suo capo, al quale non sa dire di no, dicendo a se stesso che non sta facendo nulla di male.
Un particolare a cui Kumble non ha voluto rinunciare nel film è l’utilizzo di animali in carne ed ossa, che sono stati addestrati per eseguire specifiche operazioni. Ha deciso di ridurre al minimo gli effetti speciali, ricorrendovi in modo quasi impercettibile per integrare alcune espressioni facciali, per esempio, che gli animali in natura non hanno.
Inoltre ha evitato che parlassero per rendere il tutto più reale possibile.
Per quanto riguarda la location, dopo numerose ricerche, i produttori sono riusciti a trovare la casa, isolata nel bosco, di cui avevano bisogno a Topsfield nel Mussachusetts.
Puzzole alla riscossa coniuga bene la comicità al tono ecologista, senza essere lezioso.
|