Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Questo piccolo grande amore PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 14
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
mercoledì 18 febbraio 2009

Questo piccolo grande amore
Titolo originale: Questo piccolo grande amore
Italia: 2009. Regia di: Riccardo Donna Genere: Commedia Durata: 110'
Interpreti: Emanuele Bosi, Mary Petruolo, Daniela Giordano, Mariella Valentini, Federico Galante, Claudio Cotugno, Valentino Campitelli, Giulia Amato, Veronica Corsi
Sito web: www.questopiccolograndeamore.it
Nelle sale dal: 13/02/2009
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso

arrow_sprintrade.gifScarica eMule gratis e accedi alla rete P2P piú veloce del mondo!

arrow_sprintrade.gifOttieni il migliore acceleratore di download su internet e aumenta le prestazioni del tuo pc!

questopiccolograndeamore_leggero.jpegDopo aver fatto palestra con le fiction in Tv, il regista Riccardo Donna si è cimentato nel suo primo film per il grande schermo, mettendo in scena la storia raccontata attraverso le canzoni dell’album omonimo di Claudio Baglioni, che ha scritto il soggetto e la sceneggiatura insieme a Ivan Cotroneo.
Il film è ambientato negli anni ’70 e si apre con una manifestazione studentesca a Piazza del Popolo. Giulia, studentessa brillante all’ultimo anno di liceo, incontra Andrea, studente iscritto al primo anno di architettura.
I due ragazzi si piacciono subito e il giorno dopo il loro incontro Andrea la va a prendere all’uscita da scuola, e questo fa molto piacere alla ragazza.
I due cominciano a frequentarsi e dopo qualche giorno si mettono insieme. Andrea non supera l’esame che doveva sostenere e così è costretto a partire per svolgere il servizio di leva e dovrà stare lontano dalla sua amata per 15 mesi.
I due innamorati si giurano amore, Giulia promette di esserci sempre, l’attesa sarà lunga. La lontananza li mette a dura prova e l’amore sembra non bastare di fronte alla quotidianità del loro vivere.
Il film è tratto dalle canzoni dell’album “Questo piccolo grande amore” di Claudio Baglioni, nello stesso modo in cui un film può essere tratto da un libro. Le canzoni, che hanno un punto di vista maschile, pervadono il film con la stessa valenza di un io narrante, di una voce fuori campo del protagonista, mettendo in risalto i suoi stati d’animo e i suoi sogni.
La pellicola racconta il primo amore e le molteplici emozioni a esso legate, a volte contraddittorie, che possono innalzare e un attimo dopo distruggere, perché a quell’età tutto si vede bianco o nero, si vive intensamente sia la gioia che il suo opposto. Un momento felice sembra non dover finire mai, tanto quanto la sofferenza per la perdita di quella felicità.
Le emozioni che provano i due protagonisti non appartengono agli anni ’70, sono eternamente attuali e per questo ci si può identificare e ritrovare emozionalmente dentro.
La storia d’amore è talmente esuberante da coprire il contesto in cui è vissuta, ci si dimentica velocemente del periodo. Molteplici sono i temi affrontati, alcuni dei quali legati strettamente a quegli anni, altri sono presenti ancora oggi, come il confronto di una madre con la figlia diciassettenne riguardo la sessualità e la sua prima volta e l’interesse che ne deriva, raccontato nel film, oggi è marginale.
Il conflitto tra autorità e libertà e i conflitti familiari sono universali.
Oggi ci sono meno restrizioni, ma i conflitti generazionali restano.

Parte integrante del racconto sono i disegni di Andrea e l’aspetto grafico apportato al film.
Riccardo Donna è partito dall’album storico di Baglioni in cui c’erano vari disegni, creando una linea guida che percorre tutta la narrazione, inoltre era un tratto tipico di quegli anni.
La copertina dell’album, per esempio, la si vede riprodotta da Andrea che la dipinge su un muro di un magazzino.
Gli effetti speciali sono meno di quanto si pensi, in più di una sequenza sono stati adottati degli accorgimenti molto ben camuffati. Si sono collocati due set diversi attigui, per esempio, come nella scena in cui Andrea passa dalla camerata alla stanza da letto di Giulia.
La scelta del cast non è stata immediata, il regista e i produttori hanno vagliato tantissimi provini, a volte era difficile mettersi d’accordo sulla scelta.
Per ciò che riguarda Emanuele Bosi (Andrea) è stato l’ultimo a essere giudicato.
Mary Petruolo (Giulia) dà corpo naturalmente alla descrizione che si ha della ragazza nella canzone che dà il titolo all’album, un faccia pulita, radiosa, fresca.
Dopo tanti confronti su quale dovesse essere il colore della “maglietta fina” della canzone si è deciso che fosse bianca, sottile, che mantenesse quel vedo non vedo
Il film è solare come i suoi personaggi, Andrea e Giulia sono semplici, puliti, un po’ ribelli, ma razionali, sanno quello che vogliono e sono dei grandi sognatori con i piedi per terra.
Nel complesso il film manca in alcuni passaggi di ritmo, evidenziando dei tempi morti.
Un film che farà battere il cuore a molti, agli adolescenti e a coloro che amano le canzoni di Baglioni e ricordare gli anni in cui si mettevano i fiori nei cannoni.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere