Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
R100 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 38
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
martedì 04 febbraio 2014

Titolo: R100
Titolo originale: R100
Giappone: 2013. Regia di: Matsumoto Hitoshi Genere: Commedia Durata: 100'
Interpreti: Nao Omori, Mao Daichi, Shinobu Terajima, Eriko Sato, Ai Tominaga, Naomi Watanabe, Hairi Katagiri, Haruki Nishimura, Gin Maeda, Suzuki Matsuo, Atsuro Watabe, Lindsay Hayward
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Toronto Film Festival
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Bondage
Scarica il Pressbook del film
R100 su Facebook

r100_leggero.pngTakafumi Katayama è un impiegato di mezza età con un figlio piccolo e la moglie in coma. Per sfuggire alla solitudine si iscrive a un esclusivo club, il Bondage, che ha la caratteristica di offrire i propri servizi al di fuori delle mura stesse del club, in momenti a sorpresa e durante lo svolgimento delle attività quotidiane.

Takafumi Katayama è un uomo solo. Lavora in un grande magazzino e si occupa come può del piccolo Arashi. Sua moglie è in coma da tempo e lui cerca compagnia.
Il club Bondage sembra fare al caso suo dal momento che offre la compagnia di una o più dominatrix in situazioni quotidiane. L’unica pecca di questo contratto è che non può essere annullato: una volta sottoscritto l’uomo dovrà accettare tutte le situazioni in cui si verrà a trovare.

Dopo le surreali rappresentazioni di Symbol e il, seppur buffo, ma più convenzionale Scabbard Samurai, Matsumoto Hitoshi si cimenta ancora una volta in un racconto dalle molte sfaccettature e dalla messa in scena pirotecnica.
Come sempre i suoi protagonisti sono intrappolati in situazioni bizzarre e cercano di uscire da queste in modi sempre più iperbolici.
Se il protagonista di Symbol era costretto in una stanza da cui era impossibile scappare e quello di Scabbard Samurai si trovava a tentare di restituire il sorriso a un bambino catatonico a costo della propria vita, questo nuovo piccolo eroe urbano tenta con ogni mezzo, dapprima di sfuggire la solitudine e poi di sottrarsi alle conseguenze del suo tentativo.

Segno e simbolo dell’indomabilità delle pulsioni, merce in verità assai rara in Giappone, R100 racconta, con modi da commedia, il dolore quotidiano della solitudine e la difficoltà di sfuggire ai propri istinti. Takafumi Katayama è intrappolato in un universo che ha incautamente cercato, un luogo popolato dalle sue fantasie e da voraci donne dagli appetiti tesi unicamente all’umiliazione del compagno. Il lavoro di queste superdonne in biancheria di lattice è l’unico modo che egli riesce a trovare per soddisfare la sua pulsione a punirsi per il fatto di provare dei desideri. Ma naturalmente la cosa, come sempre nella vita e ancora di più nelle società controllate rigidamente, gli sfugge ampiamente di mano, e lui si trova a fronteggiare il temibile CEO della società: una gigantessa di una volgarità abbagliante e dotata di un istinto pericolosamente omicida.

Non mancano momenti di autentica commedia, esilaranti rappresentazioni delle umiliazioni sempre più surreali che le donne studiano per il cliente/vittima di turno, ma il tocco di autentico genio, la firma del talento fuori dal comune di Matsumoto è nel momento di metacinema offerto dalla visione del regista centenario, a suo dire l’unico in grado di capire il film, che si gode i frutti del proprio lavoro, guardando la proiezione e scatenando i commenti dei critici sempre più allibiti.
La regia pulita e quasi subliminale segue le gesta del povero Takafumi, sfilacciandosi a mano a mano così come si sfalda a ogni incontro il labile senso di normalità del protagonista. Nao Omori presta il suo imperturbabile volto allo sfortunato Takafumi Katayama, rendendo ottusamente umano un uomo semplice dalle fantasie un tantino pericolose.
Mentre le donne agiscono come un sol corpo, algide e al contempo stranamente sensuali, cui fa capo la temibile gigantessa, una spiritosissima Lindsay Hayward, che in due sole scene cancella di colpo il significato del termine “soddisfazione sessuale”.

Scegliendo ancora una volta un protagonista semplice, di quelli che hanno fatto della mediocrità la propria maschera e il proprio stile di vita, Matsumoto ci regala così l’ennesima opera dalle grandi potenzialità, espresse con modi creativi e con l’originalità che in Giappone, più che in qualsiasi altra parte del mondo, è il segno distintivo del genio.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere