Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Truman show PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Manca   
venerdì 13 febbraio 2009

The Truman show
Titolo originale: The Truman show
USA: 1998. Regia di: Peter Weir Genere: Commedia Durata: 102'
Interpreti: Jim Carrey, Laura Linney, Noah Emmerich, Natascha McElhone, Holland Taylor, Ed Harris, Paul Giamatti
Sito web: 
Nelle sale dal: 1998
Voto: 9
Trailer
Recensione di: Francesco Manca

thetrumanshow_leggero.jpegTruman Burbank (Jim Carrey) è il perfetto prototipo dell’uomo più comune che possa esistere sulla faccia della terra.
Vive e lavora come assicuratore in una tranquillissima cittadina in compagnia di sua moglie Meryl (Laura Linney) e del suo migliore amico Marlon (Noah Emmerich), oltre che di moltissime altre persone che lo stimano per la sua gentilezza e la sua bontà.
La sua è un’esistenza fin troppo perfetta, senza dubbio noiosa, priva di qualsiasi esposizione ad eventuali rischi. Proprio per questo motivo, Truman sogna, ormai da parecchio tempo, di lasciare la città per andare alle isole Fiji, dove, tempo prima, una ragazza per cui nutriva dei sentimenti, si era trasferita.
Varie circostanze impediscono a Truman di lasciare la città, e ben presto, in seguito, ovviamente, ad altri fatti piuttosto insoliti, egli si accorgerà che la sua vita, i suoi amici, il suo lavoro non sono altro che gli ingredienti principali di uno degli show televisivi più seguiti in America. Toglietevi subito dalla testa il Jim Carrey che avete visto in “The Mask” e in “Ace Ventura”, questi elementi non sono ammessi in “The Truman Show”, film del 1998 diretto dall’australiano Peter Weir che, ad arbitrario giudizio di chi scrive, più che “guardato” va soprattutto “sezionato”; nell’opera di Weir la comicità è ridotta al minimo, le risate si possono contare sulle dita di una mano, poiché è la mente umana che, in questo caso, deve entrare in azione.
Per la prima volta nella sua carriera, Carrey intraprende un ruolo che, come appena detto, di comico ha quasi nulla, e che gli ha regalato, meritatamente, il Golden Globe come attore protagonista in un film drammatico.
“Truman Show” rappresenta una delle opere più controverse, inquietanti e spettacolari dello scorso decennio e dell’intera cinematografia contemporanea, definita da molti addirittura profetica, poiché annuncia, con ragguardevole anticipo, quello che sarebbe successo nel nuovo millennio, con l’avvento dei reality show sulla scia del “Grande Fratello” etc.

E’ micidiale, a mio giudizio, vedere come un uomo, dopo trent’anni dalla sua nascita, venga a conoscenza del fatto che tutto ciò che ha compiuto fino ad ora era solamente una finzione, e che i suoi amici, i suoi familiari, i suoi colleghi di lavoro, persino i suoi sogni e le sue ambizioni erano frutto di un inganno.
Il messaggio che Weir lancia allo spettatore, vuole essere soprattutto un avvertimento dal prendere le distanze da tutti quei mezzi tecnologici (televisioni, computer…) che fanno parte dei mass-media che, all’alba dell’anno 2009, hanno “imposto” il loro “predominio” sulle nostre vite, facendoci smarrire il contatto con la realtà che circonda, annientando ogni senso di razionalità e minimizzando il confronto con i nostri simili.
Uno degli aspetti che più curiosi ed emblematici di “Truman Show” è il nome dei protagonisti; di fatti, se andiamo a dare un’occhiata ai credits, avremo modo di notare che Laura Linney, nel film, si chiama Meryl, un omaggio all’Attrice Meryl Streep, mentre Noah Emmerich si chiama Marlon, in onore dell’Attore Marlon Brando.

Al contrario, il personaggio interpretato da Jim Carrey si chiama Truman Burbank, la cui etimologia significa “uomo vero” (Truman), di fatti, nella pellicola, Carrey, assolutamente impeccabile, è l’unico attore che, in un certo senso, “non recita”, al contrario della Linney e di Emmerich, la cui recitazione è volutamente eccessiva e forzata.
Da questo concetto si discosta però anche Ed Harris nel ruolo di Christoph, il Creatore, colui che ha dato vita allo show di cui Truman è protagonista. Egli osserva in modo quasi ossessivo ogni singola azione compiuta da Truman, come fosse suo padre…in un certo senso, lo è…
Per questo ruolo, Harris, anch’egli eccezionale, ha ottenuto il Golden Globe come attore non protagonista in un film drammatico e una nomination all’Oscar nella medesima categoria. Oltre a quella per Harris, il film ha ottenuto altre due nomination agli Academy Awards: miglior regia (Peter Weir) e miglior sceneggiatura originale (Andrew Niccol).
Di questo film, un altro emblema è rappresentato altresì dal finale, che vede Truman raggiungere la porta di uscita dall’enorme set di cui era “prigioniero” per poi congedarsi dal suo enorme pubblico e dal suo Creatore, il quale, prima, gli farà un discorso di impressionante misticismo, con la sua solita ed innata cordialità, espressa con la meravigliosa frase: “Nel caso non vi rivedessi: buon pomeriggio, buona sera e buona notte…”.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere