Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Tutta colpa di Giuda PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
giovedì 16 aprile 2009

Tutta colpa di Giuda
Titolo originale: Tutta colpa di Giuda
Italia: 2009  Regia di: Davide Ferrario  Genere: Commedia  Durata: 102'
Interpreti: Kasia Smutniak, Luciana Littizzetto, Fabio Troiano, Gianluca Gobbi, Cristiano Godano, Francesco Signa, Paolo Ciarchi
Sito web: www.mymovies.it/tuttacolpadigiuda
Nelle sale dal: 10/04/2009
Voto: 7,5
Trailer
Scarica ora Tutta colpa di Giuda con eMule Official - per velocizzare il download usa Speed Downloading!
Recensione di: Francesca Caruso

tuttacolpadigiuda_leggero.jpegIl regista Davide Ferrario si divide spesso tra opere di finzione e documentari.
Il suo debutto cinematografico risale al 1989 con “La fine della notte” , giudicato il miglior film indipendente della stagione.
L’idea di realizzare un film “nel” carcere e non sul carcere, come si potrebbe pensare  inizialmente, deriva dalla esperienza personale e lavorativa che intercorre tra Ferrario e questo mondo a parte. Nove anni fa il cineasta ha iniziato a frequentare il carcere di San Vittore a Milano, in seguito Le Vallette di Torino dove, tutt’oggi, organizza dei laboratori cinematografici.
Il racconto messo in scena è, per alcuni versi, molto vicino alla realtà. Irena MirKovic è una regista teatrale che viene contattata da Don Iridio per organizzare  uno spettacolo nel penitenziario di cui si occupa. La donna deve riuscire a rendere partecipi i detenuti della sezione VI del blocco A, il prete le propone di mettere in scena la Passione di Cristo. Irena inizialmente riluttante, troverà una difficoltà insormontabile nell’assegnare il ruolo di Giuda, che nessuno dei detenuti vuole interpretare. La regista che usualmente si occupa di opere teatrali sperimentali, trova una soluzione atipica: eliminare la figura di Giuda.
Mette in scena la misericordia di Gesù, senza che ci sia tradimento, condanna, punizione e morte. Tutti si impegnano con buona volontà.
L’ambientazione del film è il carcere,  preso come luogo dove si svolge la storia, il cui argomento fondante è la religione e il rapporto che i personaggi principali hanno con essa. Il loro modo di viverla o di non viverla.
Irena è una persona che non è molto vicina alla religione, ma accetta la sfida di Don Iridio e inizia a porsi delle domane e a  enumerare i dubbi cercando il confronto con l’uomo, che a sua volta si è rifugiato nel suo credo come soluzione a qualsiasi problema. Don Iridio è per certi versi il “nemico” di Irena, ma non è un personaggio negativo e solo un uomo che ha trovato nell’obbedienza religiosa e nello status quo un modo di vivere, attaccato profondamente alla tradizione, alla “normalità” di ciò che conosce, senza accettare e capire i cambiamenti.
Irena è femminile, ma è anche una combattente che si scontra con l’Istituzione e con Dio stesso.
Fa tutto con garbo e con rispetto, rimanendo ferma sui suoi principi, aperta al confronto, evitando i compromessi. Il direttore del carcere, Libero Tarsitano, fa da mediatore tra i due pensieri, mostra autorevolezza nella vita pubblica, ma è maldestro in quella privata.

I detenuti non sono attori, ma interpretano se stessi. Il regista ha proposto loro il soggetto del film e l’unico problema che si sono posti, nell’accettare la partecipazione al progetto, è come sarebbero apparsi nella parte musicata in cui dovevano ballare, per paura di risultare ridicoli.
Il film è un amalgama di più generi, è un po’ musical, un po’ fiction, un po’ documentario e un po’ neorealista.
Il finale in cui viene mostrato l’artificio scenico, con gli operatori di scena, rafforza maggiormente il senso del reale. Questo è un tipo di cinema costruito, mescolato, sperimentato, dove la sceneggiatura è uno s trumento al servizio dell’improvvisazione che può nascere sul set.
Numerose sono le battute e i dialoghi estemporanei da parte dei detenuti, credibili solo se avessero interpretato se stessi, senza eccessiva forzature di scrittura.
Una scena in parte cambiata è il confronto tra Irena, Don Iridio e Libero in cappella, nella quale il regista ha posto il veto di non farla urlata e ha incluso due persone che pregano, in quanto è un luogo per il quale si deve avere un certo riguardo e contegno. Questa scelta è stata felice, la sequenza possiede una dose di comicità e d’intensità al tempo stesso. È una tra le scene più belle.
Ferrario ha voluto imprimere una visione critica sulla religione, ma affrontando il tutto con rispetto. Mostra anche la tenerezza e la durezza delle figure dei detenuti.
Secondo l’esperienza di Ferrario il carcere è un luogo di mediazione più che di conflitto, è una piccola città che va avanti giorno dopo giorno, i loro abitanti non si fanno sempre la guerra, ma il tempo fa nascere la complicità.
Il regista ama potersi reinventare in ogni progetto che si trova di fronte. Lo stile può cambiare di volta in volta, perché cambiano le sue esigenze e le sue esperienze.

La musica è parte integrante della storia e sottolinea lo stato d’animo dei carcerati, i loro pensieri e le loro convinzioni. Le sequenze cantate e ballate hanno conferito una piacevolezza maggiore ad un’opera ricca di originalità ed entusiasmo.
Tutta colpa di Giuda possiede una forza poderosa, data da un’idea nuova e accattivante, dai personaggi delineati  con un forte spessore, dalla bravura degli attori e dagli argomenti trattati.
Parlare della religione è ritenuto per alcuni versi un tabù, come esprimere idee e pensieri discordanti dalle interpretazioni ufficiali.
Il film pone delle domande di tutto rispetto, facendolo con rispetto.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere