Giovedì 8 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Tutta la vita davanti PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 0
ScarsoOttimo 
Scritto da Elisa Mariani   
domenica 27 luglio 2008

Tutta la vita davanti
Titolo originale: Tutta la vita davanti
Italia: 2008. Regia diPaolo Virzì Genere: Commedia Durata: 117'
Interpreti: Sabrina Ferilli, Isabella Ragonese, Elio Germano, Massimo Ghini, Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Claudio Fragasso, Elena Arvigo
Sito web: www.medusa.it/tuttalavitadavanti
Nelle sale dal: 28/03/2008
Voto: 7,5
Recensione di: Elisa Mariani

tuttalavitadavanti_leggero.jpegHai tutta la vita davanti. E’ quello che si sente dire più volte Marta, la protagonista del film. Neolaureata con lode in filosofia, si mette alla ricerca di un lavoro consono ai suoi studi: case editrici, pubblica istruzione, università. Niente. Dopo una ricerca estenuante trova, per pura casualità, un lavoro in un call-center. Non è il lavoro dei suoi sogni, ma le permette di pagare le bollette. Ed è comunque è l’unica offerta concreta che ha ricevuto. Viene così a contatto con un mondo nuovo, fatto di sogni di ricchezza, di competitività, di arrivismi, premi e punizioni studiati per spronare il vincente che è in noi. In questo microcosmo di manie di grandezza e psicopatologie, Marta cerca di trovare la sua strada, senza perdere se stessa e i valori in cui crede.
Un tema che Virzì propone nel film è sicuramente il mito della caverna di Platone che il regista fa raccontare a Marta. Così come gli uomini della caverna conoscono la realtà solo tramite l’ombra delle cose riflessa sul muro di fronte a loro, allo stesso modo noi pensiamo di conoscere le vite degli altri più dalle immagini provenienti dagli schermi dei nostri televisori di casa, siamo in contatto con i nostri famigliari-amici-amanti più grazie ai trilli dei nostri cellulari che per contatto reale, e pensiamo di riconoscere una vita di successo dall’immagine rassicurante ma fittizia creata appositamente dalle aziende, più che dalla nostra reale esperienza quotidiana.
Il regista di Ovosodo e My Name is Tanino ci regala un altro piacevolissimo film, una commedia intelligente e agro-dolce. Per rimanere nel regno della commedia preferisce non scavare in profondità la psiche dei personaggi, nonostante ciò le loro storie sono credibili: ogni personaggio, da Marta, al sindacalista (il Bravo Mastandrea), al giovane ’vincente’ (Elio Germano), all’imprenditore rampante (Massimo Ghini) alla capo-centralinista in carriera (l’autoironica Ferilli) vuole semplicemente sentirsi parte integrata e integrante di questo mondo tramite il proprio lavoro. Ma il lavoro non è tutto.
Fin dalla prima scena il regista ci fa capire che quello che stiamo per vedere non è la verità oggettiva, ma la rappresentazione fantasiosa di una ragazza dolce e sognatrice. La rassicurante voce fuori campo di Laura Morante ci trasporta lungo la storia, aiutandoci ad affrontare la realtà, spesso drammatica. Con umorismo e delicatezza Virzì ci presenta una tragedia quotidiana sotto forma di favola, come se d’un tratto il Favoloso mondo di Amelie fosse stato trascinato nella non tanto favolosa realtà lavorativa italiana di oggi.
Non ci viene fornita una soluzione, perché soluzioni facili non ce ne sono. Semplicemente Virzì si diverte a ricordarci che anche noi siamo seduti in una caverna e che le storie a cui assistiamo non sono altro che ombre di vita vera.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere