Mercoledì 7 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Un matrimonio all'inglese PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 9
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
lunedì 29 dicembre 2008

Un matrimonio all'inglese
Titolo originale: Easy virtue
Gran Bretagna: 2008. Regia di: Stephan Elliott Genere: Commedia Durata: 95'
Interpreti: Jessica Biel, Colin Firth, Kristin Scott Thomas, Ben Barnes, Kimberley Nixon, Katherine Parkinson, Kris Marshall, Christian Brassington, Charlotte Riley, Jim McManus
Sito web: www.easyvirtuethemovie.co.uk
Nelle sale dal: 09/01/2009
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso

unmatrimonioallinglese_leggero.jpegUn matrimonio all’inglese è l’adattamento cinematografico della commedia di Noel Coward ed è diretto dal regista australiano Stephan Elliott, che è anche co-sceneggiatore.
È un film in costume, ambientato agli inizi degli anni ’30. Il giovane inglese John Whitteker si innamora di Larita, una ragazza americana indipendente e all’avanguardia.
I due giovani si sposano immediatamente e poi John porta la moglie alla casa paterna per farla conoscere ai suoi. La signora Whitteker mostra subito una certa disapprovazione nei confronti della ragazza e farà di tutto affinché i due innamorati si lascino. Larita riuscirà a tener testa alla “piccole” scaramucce con la suocera, però il risultato sembra non essere quello sperato.
La commedia, che Coward ha scritto nel 1924 a soli 23 anni, è stata già portata sul grande schermo nel 1928 da Alfred Hitchcock, la versione allora era muta, oggi Elliott le ha conferito lo humour dei dialoghi che non poteva essere apprezzato nella versione precedente, nella quale Hitchcock aveva enfatizzato l’aspetto drammatico del conflitto sociale tra la signora Whitteker (il vecchio mondo) e Larita (il nuovo). Ci sono dei commenti pungenti e battute ironiche ben distribuite durante tutto il racconto.
È un film corale in cui tutti i personaggi possiedono un certo spessore, un bagaglio culturale e delle esperienze personali che lo rendono stimolante, oltre che piacevolmente divertente. Il signor Whitteker (Colin Firth) è un uomo distrutto psicologicamente, reduce della Prima Guerra Mondiale, “l’unico uomo della sua età che è rimasto in quel villaggio” – afferma ed è per questo che il regista ha voluto che fosse una persona estremamente silenziosa.

Quando parla, però, dice parole di rilievo. Si è lasciato andare, non si rade, non segue il protocollo, la moglie non riesce a ottenere niente da lui, neanche il suo aiuto a mettere fuori gioco la nuova arrivata.
È proprio grazie a Larita che nell’uomo si attua un cambiamento, riportandolo gradualmente alla vita.
Il giorno dopo l’arrivo della ragazza, si fa la barba e poco a poco inizia a dialogare e aprirsi un po’ di più proprio con lei.
La signora Whitteker (Kristin Scott Thomas), di contro, è una donna fredda e altera, si sente nella posizione di poter giudicare denigrando una ragazza che non conosce, si ritrova con un marito sul quale non può contare, così ripone tutte le sue speranze sul figlio, che possa aiutarlo a mandare avanti la tenuta, ma poi arriva Larita che lo vuole portare in città, in lei vede anche la persona che sarebbe potuta essere, se gli eventi non avessero preso la piega attuale.
Larita (Jessica Biel) rappresenta tutto ciò che è moderno, una ventata d’aria fresca, è coraggiosa, parla con franchezza e non vuole sottostare a delle regole decadenti e obsolete.
Inizialmente alcuni membri della famiglia sembrano affascinati da questa donna, ma ben presto ci si rende conto che non la comprendono e basta un equivoco per ammettere che non gli piace, cercando un qualsiasi mezzo per screditarla agli occhi di John.

Il regista mette in evidenza l’ipocrisia dei comportamenti della cosiddetta classe aristocratica, che si aggrappava disperatamente a un mondo che non esisteva più.
Per la location sono state scelte tre magnifiche residenze inglesi, immerse nel verde e assolate, molte sono le scene girate all’aperto, e c’è una predominanza della luce per dare corpo alla vitalità di Larita, ma non solo. Elliott è riuscito a fondere al meglio lo humour e l’aspetto drammatico del vissuto dei personaggi.
Un film da vedere.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere