HOME arrow Fantascienza arrow Un tuffo nel passato
Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Un tuffo nel passato PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 8
ScarsoOttimo 
Scritto da Lorenzo Pedrazzi   
martedì 12 luglio 2011

Un tuffo nel passato
Titolo originale: Hot Tub Time Machine
USA: 2010. Regia di: Steve Pink Genere: Commedia Durata: 101'
Interpreti: John Cusack, Rob Corddry, Craig Robinson, Clark Duke, Crispin Glover, Lizzy Caplan, Chevy Chase, Sebastian Stan, Lyndsy Fonseca, Collette Wolfe, Charlie McDermott, Kellee Stewart, William Zabka, Jessica Paré, Crystal Lowe, Brendan Fletcher, Rob LaBelle, Julia Maxwell, Crystal Tisiga, Raj Lal, Jacob Blair, Jamie Switch, Rhys Williams, Geoff Gustafson, Michael Roberds, Blaine Anderson
Sito web ufficiale: www.hottubtimemachinemovie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 24/06/2011
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Lorenzo Pedrazzi
L'aggettivo ideale: Spassoso
Scarica il Pressbook del film
Un tuffo nel passato su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

Un tuffo nel passatoAdam, Nick e Lou sono tre amici quarantenni, insoddisfatti della vita e con poche aspettative per il futuro. Quando Lou tenta il suicidio, Adam e Nick decidono di portarlo nella località sciistica dove trascorrevano le vacanze da ragazzi, il Kodiak Valley Ski Resort, e dove hanno vissuto ogni genere di avventura sessuale e sentimentale.
A loro si unisce Jacob, il nipote ventenne di Adam, ma quando il gruppo raggiunge la meta scopre che le cose sono molto cambiate: Kodiak Valley non è più una vivace località di villeggiatura, ma una cittadina trascurata e semi-abbandonata.
Avviliti e un po' depressi, cercano di consolarsi con un bagno nella vasca idromassaggio del loro hotel... scoprendo, dopo una notte di bagordi, che il tempo si è riavvolto e che sono stati tutti catapultati nel 1986. Fra amori nuovi e vecchi, dovranno trovare il modo di tornare al presente... «Hey look, it's the douchbag from Karate Kid 3!»

Le generazioni nate nei primissimi anni Ottanta - o che negli anni Ottanta hanno vissuto la propria adolescenza - si stanno scontrando con l'inevitabile scoglio dell'età adulta, e soprattutto con l'abbandono «di quella sognante aspettativa che provavi a quindici anni, o a venti, o addirittura a venticinque, quando sentivi che da un momento all'altro la persona più perfetta del mondo poteva capitare nel tuo negozio, o nel tuo ufficio, o alla festa del tuo amico...», per citare Nick Hornby. Insomma, le illusioni giovanili scompaiono prematuramente anche per chi giovane lo è ancora, e questo processo di disincanto, insieme alla nostalgia dei "bei tempi gloriosi", rappresenta una tendenza molto coerente con l'attuale revival degli stessi anni Ottanta, che oscilla fra l'ossessione per il sequel/remake (My Bloody Valentine, Nightmare, Fright Night, Indiana Jones, Tron...) e la produzione di deliziose opere originali, che a quel decennio si rifanno nello spirito (The Hole 3D, Easy-A).

Del secondo gruppo, seppure qualche gradino più in basso rispetto ai film citati, fa parte anche il divertente Hot Tub Time Machine, titolo che deriva dal bizzarro "mezzo" con il quale i protagonisti viaggiano indietro nel tempo, una vasca idromassaggio. La nostalgia per gli anni Ottanta è oltremodo palese, e le citazioni si sprecano: da Ritorno al futuro (con il quale condivide l'idea della manipolazione del passato per migliorare il presente) fino a 21 Jump Street, da Karate Kid ad Alba rossa, senza dimenticare la presenza come interprete e produttore di John Cusack, uno dei volti-simbolo del brat pack.
Emblematiche, però, anche le partecipazioni di Crispin Glover (protagonista di una spassosa gag ricorrente) e soprattutto di quel Chevy Chase che nell'irresistibile serie Community ha trovato nuova linfa vitale, e che qui svolge il ruolo di deus ex machina. Il copione di Josh Heald, Jarrad Paul e Sean Anders amalgama tali riferimenti in modo sensato e non troppo forzato, offrendo al contempo alcuni dialoghi surreali e battute potenzialmente cult, a patto di accettare la prospettiva interamente maschile - e goliardica - della storia.

Così, sostenuti dal buon ritmo del regista Steve Pink (co-sceneggiatore di Alta fedeltà), questo scapestrato branco di avventurieri temporali finisce anche per suscitare un po' di tenerezza, e il loro riscatto ha senz'altro qualcosa di catartico: come accade generalmente nelle commedie fantastiche - non solo Ritorno al futuro, ma anche Ricomincio da capo - le seconde occasioni sono un'opportunità di cambiamento cui i personaggi non possono rinunciare, e che gli spettatori spesso invidiano.
I nostalgici degli anni Ottanta in primis, si direbbe.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere