Domenica 2 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
50 e 50 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 25
ScarsoOttimo 
Scritto da Daria Castefrachi   
domenica 26 febbraio 2012

50 e 50
Titolo originale: 50/50
USA: 2011. Regia di: Jonathan Levine Genere: Commedia Durata: 100'
Interpreti: Joseph Gordon-Levitt, Seth Rogen, Anna Kendrick, Bryce Dallas Howard, Anjelica Huston, Julia Benson, Jessica Parker Kennedy, Philip Baker Hall, Marie Avgeropoulos, Geoff Gustafson, Sarah Smyth, Andrew Airlie, Luisa D'Oliveira, Andrea Brooks, Veena Sood, Matty Finochio, Sugar Lyn Beard, Yee Jee Tso, Serge Houde, Darien Provost, Daniel Bacon, Darla Fay, Nicholas Carella, William 'Big Sleeps' Stewart, Daryl Winter, Kyle Hunter
Sito web ufficiale: www.50-50themovie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 02/03/2012
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Daria Castefrachi
L'aggettivo ideale: Catartico
Scarica il Pressbook del film
50 e50 su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

5050_leggero.pngMolti sono i film che nel corso degli anni hanno affrontato il tema della malattia - dei tumori in modo particolare - e di tutto ciò che comporta per chi ne soffre e per chi gli sta intorno.
Il più recente, Il mio angolo di paradiso, sembrava fatto apposta per scatenare un fiume di lacrime e, più in generale, celebri predecessori come Voglia di tenerezza o Love Story, rimangono famosi per la forte commozione suscitata.

E’ in questo che 50 e 50 si distingue dai drammoni strappalacrime: il film di Jonathan Levine affronta infatti con delicatezza, realismo ma soprattutto tanta ironia, un tema così duro da digerire, soprattutto quando il malato ha solo 27 anni.

Il regista americano dirige un bravissimo Joseph Gordon-Levitt in un film divertente e commovente senza risultare pietoso, autentico e pieno di speranza. Al fianco del protagonista Seth Rogen, nel ruolo a lui più congeniale: l’amico col pallino del sesso, che non esita a rimorchiare ragazze sfruttando la malattia di Adam ma che, allo stesso tempo, ha ampiamente letto e sottolineato un libro su come affrontare il cancro.

Le giovani protagoniste del film sono due stelle che si stanno affermando sempre più nel panorama del cinema hollywoodiano: Anna Kendrick - candidata all’Oscar per Tra le nuvole - e Bryce Dallas Howard, una delle eccezionali protagoniste dello splendido The Help. Insieme in The Twilight Saga: Eclipse, le attrici si ritrovano in un dramma dal sapore completamente diverso, in cui interpretano rispettivamente la terapista tirocinante di Adam – suo terzo paziente, che la costringe a fronteggiare una situazione per lei nuova e complicata - e la sua ragazza, che non si prende cura di lui e della sua malattia e per di più lo tradisce.
Nel ruolo della madre di Adam una bravissima Anjelica Houston: donna soffocante che già si occupa del marito con l’Alzheimer e che, nonostante l’indifferenza, muore d’amore per il figlio.

Scritto da Will Reiser, cui era stato diagnosticato il tipo di cancro che colpisce il giovane Adam, il film mette a nudo l’incredulità del personaggio di fronte ad una malattia potenzialmente fatale, pur senza mostrare le cure più terribili a cui un malato di tumore deve sottoporsi.
Al contrario, vengono messi in evidenza aspetti come il forte legame che si crea tra chi si ritrova nella sala della chemioterapia, o l’effetto deus ex machina che la malattia provoca negli amici del malcapitato, i cui problemi ben più gravi, fanno scomparire le piccole difficoltà quotidiane. Scrivere la sceneggiatura di 50 e 50 è stata una catarsi per Reiser e l’ironia che pervade la sua opera, è solo la prova che, spesso, una risata è davvero la medicina migliore.

Un film da vedere dunque, perché mescola sapientemente commedia e dramma e parla in maniera diversa di un tema ampiamente e spesso malamente sfruttato.
E perché mette in risalto i protagonisti, con i rispettivi background e caratteri. Eccellenti le performance degli attori, perfetta la fotografia che cattura la sofferenza, la paura e la battaglia fisica e interiore del giovane protagonista.
Il finale è un sorriso che sboccia a poco a poco, speranzoso, come simbolo dell’inizio di una nuova vita.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere