Titolo: Alex & Emma
Titolo originale: Alex & Emma
USA: 2003. Regia di: Rob Reiner Genere: Commedia Durata: 96'
Interpreti: Luke Wilson, Kate Hudson, Sophie Marceau, David Paymer, Rip Taylor, Chino XL, Lobo Sebastian, Rob Reiner, Paul Willson, Alexander Wauthier, Leili Kramer, Gigi Bermingham, Jordan Lund, François Giroday, Robert Costanzo
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 2003
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Potenziale
Scarica il Pressbook del film
Alex & Emma su Facebook
“Alex & Emma” viene riedito in Dvd Mustang Entertainment, distribuito dalla Cecchi Gori Home Video. Film del 2003 vede nelle vesti del protagonista maschile Luke Wilson e in quelle femminili Kate Hudson diretti da Rob Reiner, il quale ricopre anche il ruolo del capo del protagonista.
Alex Sheldon ha il blocco dello scrittore, ma ha anche un debito di centomila dollari da saldare entro 30 giorni.
Solo trenta giorni per avere un’idea, metterla su carta e consegnare l’opera al suo editore, prima che dei brutti ceffi si presentino alla sua porta per riscuotere il dovuto. Per la trascrizione del suo romanzo si affida ad Emma, stenografa professionista, che inizialmente non lo vede di buon occhio.
La storia raccontata da Alex nel libro lo avvicina ad Emma, più di quanto potesse immaginare, ma…
La pellicola è ispirata a quanto accaduto nella realtà allo scrittore Fedor Michajlovic Dostoevskij, che ha dovuto scrivere “Il giocatore” in soli 30 giorni, a causa di debiti da estinguere. Durante questo lasso di tempo si innamora della giovane stenografa a cui lo detta.
Quella tratteggiata nel film è una storia nella storia ed è nell’alternanza tra le due che il pubblico impara a conoscere i due protagonisti e a incuriosirsi per cosa accadrà loro.
Punto di forza del film è la simpatia di Kate Hudson e Luke Wilson, che sanno essere complici e passarsi la palla al momento opportuno.
Ciò che manca, invece, è lo sprint e l’arguzia di altre commedie strepitose di Rob Reiner. Come dimenticare lo strepitoso “Harry ti presento Sally” (1989), ma anche “Sacco a pelo a tre piazze” (!985) – con un giovane John Cusack – “Stand by Me – Ricordo di un’estate” (1986), “Codice d’onore” (1992) e diverse altre. Rob Reiner è uno dei grandi registi di Hollywood, che vanta collaborazioni preziose con Jack Nicholson e Morgan Freeman in “Non è mai troppo tardi”, Kathy Bates in “Misery non deve morire”, Bruce Willis e Michelle Pfeiffer in “Storia di noi due” o Michael Douglas e Diane Keaton nell’ultima commedia “Mai così vicini”.
In “Alex & Emma” Reiner esibisce delle autocitazioni.
Una salta subito agli occhi quando si fa la conoscenza di Emma, che spiega ad Alex la sua abitudine nel dare una scorsa al finale di un libro per capire se vale la pena leggerlo. Stessa abitudine di Harry in “Harry ti presento Sally”, con una motivazione ben diversa però.
Inoltre il nome Sheldon sembra essere molto caro al regista, che lo utilizza prima in “Harry ti presento Sally” nella sequenza in cui Sally parla del suo ex (Sheldon appunto), poi chiama Paul Sheldon il protagonista di “Misery non deve morire”. Se sia un’iniziativa scaramantica o meno, di certo è una coincidenza curiosa.
L’idea che sta alla base del film è accattivante e Reiner esprime in maniera credibile come potrebbe lavorare l’immaginazione di uno scrittore. Sono alcune gag e situazioni della storia nella storia a mancare di mordente e a non strappare un sorriso quando dovrebbero.
Il profilarsi della storia tra Alex ed Emma, invece, funziona e lo spettatore ne rimane intenerito e incuriosito.
Il talento di Reiner è far emergere poco a poco i sentimenti e le emozioni dei suoi personaggi in maniera inattaccabile.
Ne sono un esempio Harry e Sally, il tenente Daniel Kaffie e il colonnello Nathan Jessep, e Alex ed Emma non fanno eccezione.
|