Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Before We Go
Titolo originale: Before We Go
USA: 2014. Regia di: Chris Evans Genere: Commedia Durata: 89'
Interpreti: Chris Evans, Alice Eve, Maria Breyman, Scott Evans, Emma Fitzpatrick, Mark Kassen, Beth Katehis, Kevin Carolan, Daniel Spink, Allie Woods Jr., Gerald Bunsen, Fenton Lawless, Turhan Caylak, Elijah Moreland, Paul Monte Jr.
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito
Voto:7
Recensione di: Chicco d'Aquino L'aggettivo ideale: Esistenziale
Scarica il Pressbook del film
Before We Go su Facebook
Esordio alla regia di Chris Evans, già Captain America e fantastic 4 con questo delicato Before we go, commedia dolce di possibili amori racchiusa in una notte di tiepida follia.
Dopo le spacconate in salsa Marvel Chris Evans ingaggia un duello (vincente) con il proprio lato oscuro, impreziosito dalla tenera recitazione di Alice Eve (man in black, the raven,sex and the city) che mai si disvelerebbe nei panni del supereroe ipertrionfante.
Manhattan, notturna, livida e polimorfica accoglie Nick, un trombettista di talento e Brooke, esperta d’arte, entrambi in crisi , transfughi temporanei dalla quotidianità e li accompagna in un tour de force esistenziale, colorito da alcune situazioni-limite, piccole trasgressioni che subito rientrano nell’alveo dell’intimità a due.
Inquadrature spesso oversize per connotare la centralità dei momenti, fotografia eccellente e ambientazione crepuscolare azzeccata conferiscono un tocco elegante e straniante, onirico e paradossalmente luminoso alle scenografie tipicamente urbane.
Film girato quasi completamente in notturna, imperniato sul difficoltoso “essere” della coppia, delle relazioni affettive riprende alcuni aspetti del feulletton,(amore eterno tra le righe, sebbene riverniciato dal 21 secolo, rapimento dei sensi, avventura sentimentale) rimescolandole alla luce delle trasformazioni antropologiche avvenute in pochi decenni nelle società occidentali, spesso inclusive, qualche volta elusive(soprattutto sulle nuove cittadinanze).
Brooke e Nick, trentenni senza ideologia né santini di qualsivoglia genere, si incammineranno tra terre desolate e cieli ricoperti di nuvole, col sole a corrente alternata ma consapevoli del loro essere unici, pur sempre prototipi irripetibili di quest’odissea chiamata esistenza.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa