Titolo: Che cosa aspettarsi quando si aspetta
Titolo originale: What to Expect when you're Expecting
U.S.A.: 2012. Regia di: Kirk Jones Genere: Commedia Durata: 110'
Interpreti: Elizabeth Banks, Anna Kendrick, Cameron Diaz, Genesis Rodriguez, Jennifer Lopez, Dennis Quaid, Brooklyn Decker, Rebel Wilson, Rodrigo Santoro, Chris Rock, Thomas Lennon, Joe Manganiello, Rob Huebel, Amir Talai, Ben Falcone, Matthew Morrison, Chace Crawford
Sito web ufficiale: whattoexpectthefilm.com/index
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 14/09/2012
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Sincero
Scarica il Pressbook del film
Che cosa aspettarsi quando si aspetta su Facebook
“Che cosa aspettarsi quando si aspetta” è diretto dal regista Kirk Jones, che tanto successo ha ottenuto col suo film d’esordio “Svegliati Ned”, amato da critica e pubblico e pluripremiato ai festival ai quali ha partecipato.
Ispirato al libro omonimo di Heidi Murkoff, qui produttrice esecutiva insieme al marito, “Che cosa aspettarsi quando si aspetta” parla delle gioie e dei dolori di diventare genitori per la prima volta.
Sotto i riflettori ci sono cinque coppie alle prese con le diverse problematiche dell’essere in stato interessante.
Jules, esperta di fitness in tv, ed Evan, ballerino professionista, si devono destreggiare tra la carriera e la neo-famiglia. Wendy e Gary vanno incontro agli effetti collaterali più spiacevoli di una gravidanza e si troveranno in competizione col padre di Gary, in attesa di due gemelli dalla giovane moglie.
Holly e Alex, non potendo avere figli, sono decisi ad adottarne uno. I giovani Rosi e Marco devono fare i conti con una gravidanza quando neanche loro si conoscono.
Ciò che il regista ha voluto mettere in scena sono situazioni comuni e variegate, nelle quali è facile identificarsi e dalle quali si può trarre giovamento. I media solitamente parlano di quanto sia bello e facile aspettare un bambino, non viene toccato mai l’argomento “effetti collaterali”. Certo non si vuole spaventare una possibile neo-mamma, ma così facendo capita spesso che le donne nei nove mesi che le separano dal parto, si facciano un sacco di problemi e si pongano diverse domande: è normale sentirsi così?
Questa è la situazione in cui si trova Wendy, che dall’esperienza teorica alla prova pratica comprende quanto sia profonda la differenza, almeno per lei.
Jones e le due sceneggiatrici Shauna Cross e Heather Hach affrontano diverse tematiche legate alla gravidanza come l’infertilità e la conseguente decisione di adottare un figlio, rimanere incinta e sapere poco o niente del proprio partner o il riuscire a conciliare le proprie idee con quelle dell’uomo con cui si crescerà un figlio.
Ogni storia è tratteggiata in maniera onesta e sincera e in ognuna viene coniugata l’emozione con l’ironia e il lato divertente, che può scaturire da situazioni reali rese come solo la commedia sa fare.
Qualche forzatura non manca come quella in cui uno dei figli del club dei papà inciampa, cade, batte la testa, gliene succedono di tutti i colori, tutto per far ridere, ma diventa una nota stonata nel momento in cui se ne abusa.
L’intento con cui è stato pensato il film è stato quello di rassicurare il pubblico, soprattutto la parte in dolce attesa. Inoltre vuole offrire un punto di vista sia maschile che femminile, di come entrambe le parti vivono questa attesa.
È presente anche l’insicurezza di diventare padre (Alex) e di contro la felicità di esserlo già (il club dei papà). Jones ha voluto mostrare una rappresentazione dell’approccio degli uomini alla gravidanza, che sono poco menzionati o messi in un ruolo secondario nella quasi totalità dei film che parlano dell’argomento, come spesso accade anche nella realtà della vita.
Le riprese sono state effettuate ad Atlanta, Jones ha girato le storie separatamente per dare ad ognuna il giusto spazio.
Piccola curiosità: alcune donne sul set erano realmente in stato interessante, circa 25.
“Che cosa aspettarsi quando si aspetta” vanta un cast nutrito e di primo piano: Cameron Diaz (Jules), Jennifer Lopez (Holly) Elizabeth Banks (Wendy), Chris Rock (Vic), Dennis Quaid (padre di Gary) e molti altri.
Hanno creato una buona alchimia tra loro, riuscendo a far trasparire le emozioni e i sentimenti di genitori in attesa.
Nella prima parte Jones, nel presentare tutti i personaggi, salta un po’ troppo velocemente da una storia all’altra, facendolo in maniera netta, e per un paio si avverte la sensazione di avergli dedicato minor tempo e minore profondità (il rapporto tra Holly e Alex e quello tra Rosi e Marco).
Probabilmente è stato inevitabile, visto che la produzione ha aumentato le scene dedicate al club dei papà.
Tolto ciò, “Che cosa aspettarsi quando si aspetta” è una commedia godibile e ilare, che mostra diverse reazioni e comportamenti reali durante una gravidanza.
|