Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Chi m'ha visto PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
martedì 10 ottobre 2017

Titolo: Chi m'ha visto
Titolo originale: Chi m'ha visto
Italia 2017 Regia di: Alessandro Pondi Genere: Commedia Durata: 105'
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Beppe Fiorello, Mariela Garriga, Dino Abbrescia, Mariolina De Fano
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 28/09/2017
Voto: 5
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Modesto...
Scarica il Pressbook del film
Chi m'ha visto su Facebook

Abbiamo visto “ Chi m’ha Visto “ regia di Alessandro Pondi.

chi_mha_visto.jpgMartino Piccione ( Beppe Fiorello ) è un’anima candida che da trent’anni suona la chitarra come supporter nei concerti e nei dischi di musicisti come Jovanotti, Max Pezzali e via dicendo. E’ troppo delicato, troppo fragile, per riuscire a farsi notare da loro, figuriamoci dal pubblico.
Ora a 48 anni, nonostante i continui tentativi di sfondare come solista, sembra destinato a una carriera nell'ombra, anche se ha talento e suona come un vecchio rocchettaro.
Ha appena terminato una torneé con Jovanotti e se ne ritorna nel suo paesino, Ginosa, un po’ depresso ma con la speranza che la sua eterna fidanzata possa ritornare con lui.

Torna dall’anziana madre Natuzza che se ne sta sempre davanti alla televisione e ritrova l’unico amico di sempre, Peppino Quaglia ( Pierfrancesco Favino ), un vitellone naif, senza arte né parte, che ogni tanto con l'Ape fa fare un giro a qualche raro turista, ma soprattutto se ne sta in piazza a bere sambuca e a cercare una donna con cui passare la notte.
Basta poco a Martino per sentirsi in gabbia in quel posto sperduto della Puglia, e in cui qualsiasi essere inutile trova normale prenderlo in giro per il suo lavoro e i suoi sogni; decide che dovrà fare qualcosa per essere notato non tanto dai paesani ma da tutti: con l’aiuto dell’amico Peppino sparisce dalla circolazione e dopo un paio di settimane l'attenzione dei media locali e poi nazionali cala sul paesino, sui suoi abitanti e sulla ricerca del chitarrista Martino Piccione scomparso nel nulla; sembra che tutto possa andare come nei piani, invece…

Già dal titolo si intuisce un ibrido, una via di mezzo tra la sconfortante realtà in cui nessuno riconosce le qualità di Martino, il fatto che sia sparito nel nulla e il longevo programma Chi l’ha visto; la storia sembra partire dalla famosa richiesta del film Ecce Bombo, in cui Moretti si domanda: Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente ?
Lo sceneggiatore e scrittore Alessandro Pondi ( per la tv di Raffaele Mertes e Vincenzo Terracciano, per il cinema dei fratelli Vanzina ) debutta alla regia a oltre quarant’anni con un film di poco respiro e di impostazione televisiva; scrive una sceneggiatura leggera e bonaria con qualche velleità ( assieme a Beppe Fiorello e a Paolo Logli ) sulla riflessione tra identità e successo, tra apparenza e talento, tra l’essere e l’apparire, ma che non ha una solida struttura, e non riesce a decidere la sua strada stilistica indecisa tra film comico, commedia all’italiana e grottesco; con un’analisi della società appena abbozzata se non fatta di cliché troppo bonari e stereotipati ( sia quella metropolitana che quella di paese ), e in cui tutti i personaggi collaterali sono delle macchie senza storia e senza alcuno spessore che galleggiano in un’atmosfera a volte stantia e a volte da favola un po’ stiracchiata ( come il finale poco convincente e troppe volte visto ).
Qui e là ricorda involontariamente altro cinema ( con la prostituta quasi spensierata e senza alcun patema, l’idea dell’isola greca e l’happy and ). Infondo non c’è alcuna satira di costume né tantomeno una critica a questi tempi, tutto è così pannoso da risultare dopo un po’ troppo dolciastro, viene preferita la facile gag fine a se stessa e lascia troppo spazio all’istrionismo simpatico di Favino e all’atteggiamento sotto traccia e sentimentale di Beppe Fiorello, creando due personaggi agli antipodi, troppo schematici e allo stesso tempo meccanicamente complementari.

La debolezza registica che deriva anche dalla poca esperienza lascia gli attori protagonisti in balia di se stessi, rendendoli delle figurine standard, nonostante la indubbia bravura di Pierfrancesco Favino lasciato alla sua vena più istrionica e trasbordante che sfora a volte nel caricaturale, mentre l’uomo senza qualità Beppe Fiorello, oramai specializzato in una recitazione per sottrazione, fatta di pudore e delicatezza ( ma un rocchettaro che frequenta da oltre vent’anni i palcoscenici con tutto ciò che ne consegue può essere così ingenuo, romantico e pieno di tenerezza ? ) risulta non convincente nella sua incapacità di affermarsi in quel mondo e di essere ancora così pudico e ingenuo. Come anche l’attrice cubana Mariela Garriga, brava e sensuale, è troppo reclusa nel personaggio appena abbozzato della prostituta laureata piena di sentimento. Stoica nel suo ruolo banale e convenzionale fino all’inverosimile, Sabrina Impacciatore, messa quasi alla gogna dalla fotografia oltre che dagli sceneggiatori.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere