Titolo: Colpi di fulmine
Titolo originale: Colpi di fulmine
Italia: 2012. Regia di: Neri Parenti Genere: Commedia Durata: 104'
Interpreti: Christian De Sica, Luisa Ranieri, Pasquale Petrolo, Claudio Gregori, Anna Foglietta, Rosalba Pippa
Sito web ufficiale: www.filmauro.it/colpidifulmine
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 13/12/2012
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Semi ripulito
Scarica il Pressbook del film
Colpi di fulmine su Facebook
Sono passati 29 anni dal primo cine-panettone. La nascita di questa tipologia di film natalizi risale al 1983 con l’uscita in sala di “Vacanze di Natale”, scritto e diretto dai fratelli Vanzina. Quelli trascorsi sono stati anni impiegati a creare situazioni spropositate, divertenti e ammiccanti per portare al cinema lo svogliato spettatore italiano, che durante il corso dell’anno diserta i film propostigli, ma che non manca mai all’appuntamento natalizio.
Questi film registrano incassi record al botteghino, rimanendo ai primi posti della classifica dei più visti delle feste e facendo da traino agli altri.
Il loro successo si è protratto nel tempo: anno dopo anno si è munta la stessa mucca, poi il latte è finito e forse si è capito che bisognava cambiare animale.
La ripetitività ha portato stanchezza nel pubblico, inoltre ciò che gli veniva propinato non andava più bene come in precedenza.
Dall’esigenza di rinnovamento nasce “Colpi di Fulmine” che – diviso in due episodi – vede protagonisti Christian De Sica, Luisa Ranieri e Arisa nel primo, Lillo & Greg e Anna Foglietta nel secondo.
Lo psichiatra Alberto Benni deve far perdere le sue tracce fin quando l’avvocato non chiarirà la sua situazione finanziaria col fisco.
L’uomo si rifugia in una località del Trentino fingendosi un prete. Durante la sua permanenza nel paese si innamora a prima vista - ricambiato - di Angela. Lei lo vede un amore impossibile perché lo crede un ministro di Dio, d’altra parte lui non può rivelare di essere un finto prete.
A Roma l’ambasciatore italiano presso la Santa Sede, Ermete Maria Grilli, si invaghisce perdutamente di Adele, una pescivendola che parla in romanesco.
Per conquistarla Ermete si trasformerà in un perfetto coatto, aiutato dal suo autista, Nando.
Il film affronta il tema dell’amore a prima vista e lo fa in maniera ilare e gioiosa, rinnovandosi nella struttura di codesto filone.
Le parolacce sono state drasticamente ridotte (ce ne sono comunque alcune gratuite ed evitabili), come pure la volgarità di certe situazioni. In più le due storie raccontate sono più vicine alla classica commedia all’italiana degli anni ’50.
L’intento è stato quello di far ricordare – per caratterizzazione dei personaggi e narrazione – film come “Pane amore e …” con Vittorio De Sica, in riferimento al primo episodio.
Eccezion fatta per Christian De Sica, il regista Neri Parenti, anche co-sceneggiatore, per l’occasione ha scelto un cast fresco e nuovo per un cine-panettone, per raccontare l’amore a prima vista dando maggiore spazio alla comicità. Ha voluto tenere “alta la barra della comicità pura, facendo solo una leggerissima incursione nelle situazioni più apertamente amorose” ha dichiarato.
Tra i vari attori, Greg è quello che sorprende di più. Riesce a essere credibile nei panni di un ambasciatore serio e intransigente - cresciuto nell’aridità del mondo ecclesiale - che cambia per amore. Inoltre tra Christian De Sica e Luisa Ranieri si crea un’alchimia naturale e spontanea, rimanendo piacevolmente interessati a come si evolverà la loro storia.
Se finora i cine–panettoni poggiavano su un’esile storiella scritta per assecondare le performance degli attori primari e dei volti televisivi di facile richiamo, “Colpi di Fulmine” sembra voler cambiare questa tendenza. Strada ce n’è ancora da fare.
Con qualche altro ritocco e sproposito gratuito in meno, questo filone natalizio potrà guadagnare in lustro e divertimento.
|