Titolo: Cresceranno i carciofi a Mimongo
Titolo originale: Cresceranno i carciofi a Mimongo
Italia: 1996. Regia di: Fulvio Ottaviano Genere: Commedia Durata: 80'
Interpreti: Daniele Liotti, Valerio Mastandrea, Francesca Schiavo, Piero Chiambretti, Simona Marchini, Piero Notoli, Rocco Papaleo
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 21/11/1996
Voto: 7,5
Recensione di: Ciro Andreotti
L'aggettivo ideale: Senza tempo....
Scarica il Pressbook del film
Cresceranno i carciofi a Mimongo su Facebook
Sergio Baldini è un venticinquenne Laureato in agraria che convive con il suo amico Enzo in una casa alla periferia di Roma. Per riuscire a trovare lavoro Sergio acquista “La guida pratica per trovare lavoro”, scritta da Ermanno Lopez. Al tempo stesso davanti a lui, e con gli inevitabili ricordi provenienti dal passato, si ripresenta la sua ex fidanzata: Rita, prossima al matrimonio con Alex.
La voce di Piero Chiambretti che legge il manuale di Ermanno Lopez con velocità e imposizioni degne di un ordine irrevocabile. Il bianco e nero quale sfondo di una pellicola generazionale che si può tranquillamente definire la versione Italiana di Clerks, del regista indipendente Kevin Smith, e anch’essa girata in assenza di colore. Un Daniele Liotti serio e alla sua prima vera pellicola d’impatto e affiancato da un Valerio Mastandrea nel ruolo di ‘filosofo - fancazzista’ della primissima ora, sua la celebre: “ma scusa… i nostri genitori si sono fatti il culo per mettere da parte un minimo di denaro ….
E diamo loro un minimo di soddisfazione … FACCIAMOCI MANTENERE !!!!”.
Un film dotato di un’aurea di amore non corrisposto unito a scene al limite del grottesco e che di lì a qualche anno sarebbero diventate il triste leit-motiv di ogni Laureato, alla disperata ricerca di un lavoro, il tutto unito a personaggi di contorno con camei capaci di strappare ben più di qualche risata ma riflessioni molto profonde riguardanti affetti e vita di ogni giorno.
L’opera prima di Fulvio Ottaviano, premiata con il David 1997 per la migliore pellicola di un regista esordiente, rivista a oltre due decadi di distanza non risente degli anni che passano, non fosse per la presenza dei VHS e l’assenza di Smartphone e cellulari di vario tipo, ma anzi guadagna sempre più credito dopo ogni visione e può essere osservata come un tentativo riuscito di narrare sorridendo i venticinque - trentenni di venti anni fa. Una sorta di Ultimo Bacio ante litteram con molto da dire e molto meno incentrato sul senso di vacuità dettata dal tempo che passa.
|