HOME arrow Fantascienza arrow Criminali come noi
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Criminali come noi PDF Stampa E-mail
Scritto da Cristiano Salmaso   
venerdì 14 febbraio 2020

Criminali come noi (La odisea de los giles) Argentina, Spagna 2019 Regia di: Sebastián Borensztein  Genere: Commedia Durata: 116' Cast: Ricardo Darín, Luis Brandoni, Chino Darín, Verónica Llinás, Daniel Aráoz., Carlos Belloso, Marco Antonio Caponi, Rita Cortese, Andrés Parra, Alejandro Gigena, Guillermo Jacubowicz, Luciano Cazaux, Ailín Zaninovich, José María Marcos.
Nelle sale dal:
20/02/2020
Recensione di: Cristiano Salmaso Voto: 6,5
L'aggettivo ideale: Delicato...

Alsina, provincia di Buenos Aires, 2001: mentre una devastante crisi economica sta per mettere in ginocchio l'Argentina, un gruppocriminali_come_noi.jpg di sconclusionati risparmiatori decide di unirsi per fondare una cooperativa: l'idea è rilanciare una vecchia impresa agricola raccimolando la somma necessaria all'acquisto dei silos.

Fermin e sua moglie Lidia, convinti gli abitanti del paese a partecipare, versano tutto su un unico conto; la mattina dopo però, di quei soldi non c'è più traccia: un avvocato senza scrupoli, approfittando della situazione, ha svuotato le casse della banca e nascosto il denaro dentro una cassaforte sepolta in un terreno agricolo. La malasorte comune unirà lo sgangherato gruppo che, fra mille peripezie, proverà e recuperare il bottino protetto da un impenetrabile sistema di allarme.

Sarà proprio Firmin (Ricardo Darìn), tormentato dai sensi di colpa e dal dolore per la perdita della moglie in un incidente, a trovare la soluzione per portare a termine il colpo: l'idea gli verrà riguardando una vecchia pellicola di William Wiler, Come rubare un milione e vivere felici.

Storia basata su un romanzo, a sua volta ispirato dalle traversie economiche vissute dal paese, La odisea de los giles è un film drammatico rovesciato presto e definitivamente in commedia; una specie di road movie a km zero, un viaggio avanti e indietro che diventa una fuga da una realtà insostenibile e un sogno che si realizza.

Ironizzando sui disastri personali e del paese, i personaggi stralunati e pasticcioni del film chiamano spesso alla risata: le uscite di Antonio su Bakunin e il peronismo, il pescatore con la dinamite, la coppia di amici tonti che sogna un telefono cellulare (è proprio con il termine tonti che Firmin identifica se stesso e i criminali come lui).
Sebastian Borensztein, regista già noto, alle platee internazionali (“Cosa piove dal cielo”, 2011), muovendo dalla drammatica crisi vissuta dall'Argentina, dirige una favola sulla vittoria dei buoni sentimenti che, seppur con qualche concessione di troppo alla caricatura del cattivo e all'ovvio happy end, diverte e risulta particolarmente familiare e vicina al nostro (miglior) cinema.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere